L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Teano
Mario Pagano
Teano
Città antica (lat. Teanum Sidicinum) sita sulle fertili propaggini del Roccamonfina, vulcano non più attivo.
Le prime [...] un’ottima protezione verso nord-est. Più incerta rimane la linea delle mura verso sud, dove recentemente sono stati rinvenuti resti antichi anche a meridione del viale Ferrovia, che ricalca il tracciato di un’importante strada urbana. La via Latina ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana: Aosta
Liliana Mercando
Aosta
Colonia augustea (Augusta Praetoria Salassorum) dedotta nel 25 a.C. (Strab., IV, 6, 7), dopo che i Romani ebbero superato la [...] a nord del decumanus maximus era destinata all’edilizia pubblica; nella zona a sud erano invece distribuiti Gli archi onorari di Roma e dell’Italia Romana, Roma 1988, pp. 229-30.
M. Denti, I Romani a Nord del Po, Archeologia e cultura in età ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Gravisca
Marco Rendeli
Gravisca
Il sito dell’antica Gravisca (gr. Γραουίσκοι; lat. Graviscae, Gravisca), sede del porto antico di Tarquinia e di quello medievale di [...] e numerosi doni fittili a Demetra. Alla fine del VI sec. a.C. si ha una profonda trasformazione del santuario: nell’area del sacello di Afrodite si costruiscono due vani con ambiente porticato; a suddel sacello si localizza un’altra area di culto ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti falisci: Narce
Francesca Ceci
Narce
Centro dell’agro falisco, situato su un alto pianoro tufaceo lambito dal fiume Treja, che ipotesi recenti identificano nella Fescennium [...] provengono dalla necropoli de I Tufi, nel fondovalle a sud-est dell’altura di N., databile all’inizio dell’ ), pp. 13-24.
La civiltà dei Falisci. Atti del XV Convegno di Studi Etruschi e Italici (Civita Castellana, 28-31 maggio 1987),F irenze 1990. ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Bretti
Claudio Sabbione
I bretti
Popolazioni italiche (gr. Βρέττιοι; lat. Bruttii) che nel IV e III sec. a.C. formarono nella Calabria settentrionale e centrale una [...] Brettii nella “Geografia” di Strabone, in Gewgrafia. Atti del II Convegno maceratese su geografia e cartografia antica (Macerata, R. Peroni, Enotri, Ausoni e altre popolazioni dell’estremo sud dell’Italia, ibid., pp. 113-92.
P. Poccetti, Nuova ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti venetici: Este
Giovanni Leonardi
Este
Città in provincia di Padova, nella zona meridionale dei Colli Euganei. Nel 1882, la presentazione in Notizie degli Scavi delle prime [...] X-IX sec. a.C. si estendeva a suddel ramo meridionale del paleo-Adige con due nuclei distinti, più concentrato Padova 1998.
Protostoria e storia del “Venetorum angulus”. Atti del XX Convegno di Studi Etruschi e Italici (Portogruaro - Quarto d’Altino ...
Leggi Tutto
OSTRÓW LEDNICKI
K. Zurowksa
Insediamento fortificato medievale sito sull'isola di Lednica nel lago omonimo, nella regione della Grande Polonia.La storia di O. è nota solo sulla base di dati di natura [...] una torre quadrangolare dotata di scale ricavate nello spessore del muro sud e in un adiacente corpo-scala circolare.Sulla base cui modello, al pari di quello del battistero, venne importato in Polonia dall'Italia, forse attraverso la corte papale. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia: Aix-en-Provence
Jean Guyon
Aix-en-provence
Città (lat. Aquae Sextiae Salluviorum) della Francia sud-orientale, [...] individuate all’inizio del Novecento, uno scavo ha rivelato altri grandi edifici. Tutto l’angolo sud-ovest dell’area urbana prefigura il borgo di Saint-Sauveur; presso la Porta d’Italia, poi trasformata in una fortezza, quella dei conti di Provenza ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Europa preistorica e protostorica
Barbara Wilkens
In Europa l'introduzione delle pratiche di allevamento giunse dal Vicino Oriente durante il Neolitico [...] quindi verso occidente e verso sud fino al Vicino Oriente e alla Mesopotamia. Nell'Italia settentrionale si hanno resti di un animale di taglia piccola o media e solo dall'età del Bronzo si cominciano a trovare individui più grossi. Benché in ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Premessa
Premessa
(Red.)
Nei primi due volumi dell’opera, Il mondo dell’archeologia, sono state affrontate anche per il periodo tardoantico e medievale diverse tematiche [...] da quello culturale, che al termine del periodo medievale avrà comportato esiti di sviluppo etnogenetico, seguendone gli spostamenti da nord a sud e da est a ovest fino alle zone in – la Spagna soprattutto, l’Italia meridionale e la Penisola Balcanica ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...