PERUZZI, Sallustio
Maurizio Ricci
PERUZZI, Sallustio (Salustio, Giovanni Salustio). – Nacque probabilmente a Roma nel 1511-12 da Baldassarre e da Lucrezia di Antonio del Materasso. Nell’epitaffio posto [...] e di quelle ai confini sud-orientali dell’impero, minacciati 1946, p. 159; J.S. Ackerman, The Cortile del Belvedere, Città del Vaticano 1954, p. 85 nota 5; C.L. Frommel O. Vasori, I monumenti antichi in Italia nei disegni degli Uffizi, Roma 1981, pp ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (v. vol. i, p. 511)
L. Bertacchi
Nuovi scavi, trovamenti e studî hanno notevolmente arricchito le nostre conoscenze di questo importante centro.
1) [...] molta ceramica di imitazione aretina, anche con marchi; è presente la Nord-Italica, mentre scarsissima è la ceramica Sud-Gallica, che invece è ben documentata nelle raccolte del museo.
b) Vetri. Nel 1968 è stato pubblicato il catalogo dei vetri ...
Leggi Tutto
JACOPO di Lorenzo
E. Bassan
Marmoraro romano attivo nel Lazio fra il 1180 ca. e il secondo decennio del sec. 13°, esponente di rilievo di una delle più importanti botteghe cosmatesche a struttura familiare, [...] in una colonnina della campata dell'angolo sud-ovest, annuncia un ulteriore tipo di Gandolfo, La cattedra papale in età federiciana, in Federico II e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell' ...
Leggi Tutto
PAGANI, Luigi
Paola Bosio
PAGANI, Luigi. – Figlio di Bortolo e di Barbara Monticelli, nacque a Bergamo il 19 dicembre 1829 nella parrocchia di S. Alessandro in Colonna, dove venne battezzato il 21 dicembre [...] S. Claudio scalpellino, destinata al quarto ordine del finestrone rivolto a sud della sacrestia meridionale, dove ancor’oggi si del cavallo».
Dai cataloghi delle esposizioni di Brera Pagani risulta cavaliere della Corona del Regno di Italia ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Tullio
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Tullio. – Nacque a Roma il 10 agosto 1869, figlio di Vincenzo, commerciante, e di Giulia Ottavianelli.
Studiò presso il prestigioso istituto De Merode [...] due anni, la chiesa di S. Teresa in corso d’Italia (1903) presenta un’immagine sobria, quasi francescana dell’architettura decenni del Novecento e le tematiche della città industriale che si voleva sviluppare in quell’area nella zona sud di ...
Leggi Tutto
BONADÈ BOTTINO, Vittorio
Bruno Signorelli
Nato a Torino il 3 ott. 1889 da Antonio e da Elvira Demarchi, grazie a una borsa di studio dei real collegio "Carlo Alberto" studiò al politecnico di Torino, [...] il raddoppio di Mirafiori, con la costruzione del complesso di Mirafiori-Sud, attuato in collaborazione con L. Ravelli. sport (1959-1961), Italia '61, Istituto di metrologia del CNR (1970) a Torino, stabilimento della Ferodo Italia (1964) a Mondovì ...
Leggi Tutto
CAPPA, Benedetta
Luce Marinetti Barbi
Nacque a Roma, seconda di cinque figli, il 14 ag. 1897 da Innocenzo, ufficiale di carriera, piemontese, e da Amalia Cipoffina, di confessione valdese. Iniziò giovanissima [...] comunale d'arte moderna) che fu presentato in diverse esposizioni futuriste, in Italia e all'estero (Bucarest, Atene, Parigi, Sud America), oltre che alla Biennale veneziana del 1926, insieme con Rumori di treno notturno (Roma, coll. Luce Marinetti ...
Leggi Tutto
DAMI, Benci (Bentivenni) di Cione
Enrico Bassan
Figlio di Cione, nacque probabilmente verso il primo o il secondo decennio del sec. XIV, poiché nel quinto decennio si trova impegnato come architetto [...] distrutte. Rimane invece la grande finestra del lato suddel palazzo (pagamenti in favore dei D disegno della facciata di S. Maria del Fiore…, in Arch. stor. ital., n. s., XVII (1863), p. 140; L. Passerini, Del Pretorio di Firenze, Firenze 1865, pp ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Giuseppe
Barbara Belotti
Nacque a Milano il 5 marzo 1892 da Antonio e da Marianna Degani. Terminati gli studi classici, nel 1912 sì trasferì a Berlino e l'anno seguente a Vienna dove divenne [...] isola Comacina nel lago di Como, donata allo Stato italiano dal re del Belgio nel 1920.
L'intento era quello di realizzare un cedro del Libano centenario che sorge a levante della casa. Al sommo della parte più alta della facciata sud è disegnata in ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Domenico
Lucia Casellato
Nacque a Savona da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, decimo di undici figli, il 6 nov. 1668, secondo l'atto di battesimo rintracciato [...] Stagioni, del "gabinetto cinese", e, infine, quelli della "camera nova verso piazza Castello" o "veranda a sud-ovest", Genova 1990, pp. 424, 445 s.; L. Ghio, in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1990, pp. 748 s.; Casanova, arte, storia ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...