COMI, Girolamo
Madga Vigilante
Nacque a Casamassella (Lecce) il 23 nov. 1890, da Giuseppe e da Costanza de Viti de Marco. La famiglia paterna vantava il titolo baronale di Lucugnano (Lecce), dove possedeva [...] 7-19; G. Barberi Squaratti, La cultura e la poesia ital. del dopoguerra, Bologna 1966, p. 116; D. Valli, Valori lessicali Fiera letteraria, 26 apr. 1959; M. Grillandi, G. C., in Gazz. delSud, 7 nov. 1967; C. Bo, Letture di poeti, in Corr. della sera ...
Leggi Tutto
ALIANELLO, Carlo
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 20 marzo 1901, da Antonio, ufficiale di artiglieria, e da Luisa Salvia.
Ambedue i genitori erano di origine lucana, ma, mentre la famiglia paterna [...] di un anno, dal 1861, poco dopo la proclamazione del Regno d'Italia, al 1862, ed ha per argomento il brigantaggio politico si identificano con i vinti e i perdenti della storia delSud che dalla loro emarginazione hanno tratto la forza per seguire ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] , Napoli 1994, ad ind.; S. Setta, La destra nell'Italiadel dopoguerra, Roma-Bari 1995, ad ind.; E. Corsi, Napoli Duemila, Napoli 1995, ad ind.; A.M. Imbriani, Vento delSud. Moderati, reazionari, qualunquisti (1943-1948), Bologna 1996, ad ind ...
Leggi Tutto
Nacque a Lecce il 2 apr. 1823 da Luigi, facoltoso proprietario terriero, e da Francesca Perrone. Compì gli studi inferiori nella città natale ed ebbe già da giovane qualche esperienza politica clandestina, [...] Puglia, V, Dalla Rivoluzione francese alla costituzione del Regno d'Italia, Bari 1960, ad ind.; G. Berti, I democratici e l'iniziativa meridionale nel Risorgimento, Milano 1962, p. 709; M. Viterbo, Gente delSud, III, Il Sud e l'Unità, Bari 1966, pp ...
Leggi Tutto
LACAITA, Giacomo Filippo
Giuseppina Lupi
Nacque a Manduria, presso Taranto, il 4 ott. 1813 da Diego Nicola e da Agata Conte, vedova Lopiccoli, sposata nel 1808. Grazie alle rendite di piccole proprietà [...] (Peucezio), Gente delSud, III, Il Sud e l'Unità, Bari 1966, ad ind.; J. Ridley, Garibaldi, Milano 1975, ad ind.; G. Iacovelli, I giorni dell'ira, Manduria 1980, pp. 102 s.; C. Lacaita, Un italo-inglese. Sir James L. senatore del Regno d'Italia (1813 ...
Leggi Tutto
DE BIANCHI DOTTULA, Giordano, marchese di Montrone
Rosalba Galvagno
Nacque a Montrone (Bari), feudo del suo casato, il 31 genn. 1775 da Luigi e da Francesca Dottula.
Entrambi i genitori vantavano antiche [...] nella campagna di Russia; sostenne poi, nella campagna d'Italia. del 1814-15,due importanti missioni militari, l'una delle quali trascorsi nel Sud tra Napoli, Bari e il feudo di Montrone, ora presso i familiari ora presso la corte del nuovo sovrano ...
Leggi Tutto
LUALDI, Adriano
Virgilio Bernardoni
Nacque il 22 marzo 1885 a Larino, nel Molise, da Riccardo e da Italia Vianello Moro. Studiò con Stanislao Falchi al liceo musicale di S. Cecilia di Roma, dove portò [...] concertistiche all'estero. Si esibì nel 1932 in America delSud, nel 1933 in Unione sovietica, nel 1935 in vicino cosa sia "comunismo" - come l'ex voto offerto da un italiano al Duce "per lo scampato pericolo"" (lettera a Mussolini dell'11 dic ...
Leggi Tutto
CAETANI, Leone
Francesco Gabrieli
Nato a Roma il 12 sett. 1869, primogenito di Onorato, principe di Teano, poi duca di Sermoneta, e di Ada Bootle Wilbraham, crebbe nell'avito palazzo delle Botteghe [...] C. vide con amarezza il suo trionfo in Italia, senza ritrovare la serenità e l'energia per filol., s. 6, XII (1937), pp. 99-104; F.Gabrieli, Uomini e paesaggi delSud, Milano-Napoli 1960, pp. 97-111 (lettere di G. Gabrieli al C.); Id., Gliultimi ...
Leggi Tutto
CORSALI, Andrea
Giovanni Corsi
Non si hanno notizie precise sulla sua nascita e sulla sua morte. Fu astronomo, cosmografo e navigatore; intimo di casa Medici, visse certamente a Firenze nei primi anni [...] di queste apparisce una croce maravigliosa [la costellazione della Croce delSud] nel mezzo di cinque stelle, che la circondano con e ai Romani l'isola di Ceylon); narrò del viaggiatore italiano Piero Strozzi che in una non meglio identificata terra ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Rosario
Stefania Tuzi
Nacque a Siracusa da Onofrio Dominico e da Maria Contisi; nei documenti d'archivio non compare la data di nascita, si suppone comunque che non sia anteriore al 1682, [...] , il forte ascendente della cultura rinascimentale e del barocco italiano, nonché la conoscenza di opere quali quelle di , R. G. e il monastero modicano di S. Caterina, in Pagine delSud, novembre-dicembre 1989, pp. 34-36; L. Trigilia, Il corpus di ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...