FONTANA, Giovanni Giuseppe
Lia Bernini
Nacque a Carrara il 27 Marzo 1820 da Antonio e Maria Teresa Passani. Fu avviato alla scultura dagli zii Pietro e Ferdinando e frequentò l'Accademia di belle arti [...] Sidney, eseguita su commissione del governo del Nuovo Galles delSud; fra le opere più , 174 nn. 21-23, 182 nn. 8 s.; A. De Gubematis, Diz. degli artisti ital, viventi, Firenze 1889, p. 204; H.A. Muller - H.W Singer, Allgemeines Künstler-Lexikon ...
Leggi Tutto
EVOLI, Tiberio
Salvatore Vicario
Nacque a Melito di Porto Salvo (Reggio Calabria), da Giacomo e Filomena Laganà, il 18 dic. 1872. Compiuti gli studi secondari nel liceo reggino "Campanella", nel 1892 [...] di Porto Salvo, cfr. necrologi in Gazzetta delSud, 23 luglio 1967; T. E., tutta una vita per un'idea, a cura del Comitato per le onoranze all'E., Messina 1957; F. Andreucci-T. Detti, Il movimento operaio italiano, Diz. biografico, II, Roma 1976, pp ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Dal Bruno), Francesco
Piero Fiorelli
Di sicuro si hanno, sul suo conto, quattro dati: appartenne ad una famiglia patrizia di San Severino nelle Marche; s'addottorò in utroque, allievo [...] e riconoscimenti; ebbe anche un discreto numero d'imitatori, nella trattazione delsud stesso argomento, ma nessuno, almeno in Italia, che desse ombra alla sua fama per tutta l'età del diritto comune.
Di fronte al problema della tortura, che non è ...
Leggi Tutto
PASQUINELLI, Maria
Giuseppe Parlato
PASQUINELLI, Maria. – Nacque a Firenze il 16 marzo 1913 da Archimede e da Caterina Mazzoleni.
La famiglia, di origine lombarda, dopo la sua nascita tornò a Bergamo [...] all’interno del Servizio Informazioni della Decima Flottiglia Mas, sia con elementi del Regno delSud, nonché con quello di rendere possibile il controllo della zona orientale dell’Italia da parte di Tito. Di fronte a tale prospettiva, nonostante ...
Leggi Tutto
BUFALETTI, Federico
Carlo Petrucci
Nacque a Napoli il 1º nov. 1862. Fu allievo prima del padre Luigi capo musica militare, e poi di un certo Rossetti a Verona; in seguito studiò a Padova e a Milano, [...] invito, nel 1924, di una tournée nell'America delSud, dove rimase quasi un anno, ricevendo trionfali Schmidl, Diz.universale dei musicisti, I, p. 259; A. De Angelis, L'Italia musicale d'oggi. Diz. dei musicisti, Roma 1928, pp. 99 s.; Riemann Musik ...
Leggi Tutto
BERARDI, Paolo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Torino il 21 giugno 1885; dopo aver frequentato l'Accademia militare di Torino, partecipò alla guerra italo-turca (1911-12) come tenente d'artiglieria, meritandosi [...] fra i suoi capi il B., cfr. A. Degli Espinosa, Il Regno delSud (8 sett. 1943 - 4 giugno 1944), con prefazione di M. Lupinacci, Roma 1946, p. 213, e F. Catalano, L'Italia dalla dittatura alla democrazia (1919-1948), Milano 1962, p. 427. Si vedano ...
Leggi Tutto
BOSSI, Bartolomeo
Anna Maria Garutti
Nato a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 13 ag. 1817 e compiuti i primi studi classici, nel 1832 emigrò, con la famiglia, a Montevideo, in Uruguay. Qui prestò [...] l'opera svolta in Sudamerica in favore dell'Italia. Dopo aver soggiornato alcuni mesi in Italia, si imbarcò per gli Stati Uniti d' carte di navigazione delle terre australi dell'America delSud. Nel 1879, nominato console generale dell'Ecuador ...
Leggi Tutto
Caprioli, Vittorio
Bruno Roberti
Attore e regista teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 15 agosto 1921 e morto ivi il 2 ottobre 1989. Interpretò film appartenenti a generi assai diversi, ottenendo [...] Parigi, e poi a Londra e in America delSud, che il gruppo ottenne lusinghieri successi di critica oltre che di pubblico. Tenendo fede alle sue curiosità culturali, inoltre, C. fu il primo a portare in Italia, nel 1954, Aspettando Godot di S. Beckett ...
Leggi Tutto
Butler, Hugo
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore canadese, naturalizzato statunitense, nato a Calgary (Alberta) il 4 maggio 1914 e morto a Hollywood il 7 gennaio 1968. Iniziata la carriera di sceneggiatore [...] con lui alla sceneggiatura di The southerner (1945; L'uomo delSud), basato su un romanzo di G.S. Perry, a cui di poter ritornare a Hollywood, si trasferì quindi con la famiglia in Italia dove cominciò a lavorare su un progetto di Aldrich, Sodom and ...
Leggi Tutto
Furthman, Jules (propr. Furthmann, Julius Grinnell)
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, di origine tedesca, nato a Chicago il 5 marzo 1888 e morto a Oxford (Inghilterra) il 22 settembre 1966. [...] Underworld (Le notti di Chicago, originariamente distribuito in Italia con il titolo Il castigo), da un soggetto William Faulkner all'adattamento del romanzo di E. Hemingway per To have and have not (1944; Acque delsud), e del romanzo di R. Chandler ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...