ADELCHI (Adelgiso)
Nicola Cilento
Figlio di Radelchi I, successe al fratello Radelgario nell'853, come principe dei Longobardi di Benevento. Nella successione della dinastia beneventana che fa capo a [...] che era sempre stata viva nei Longobardi delsud. Dopo che fu liberato l'imperatore, impegnato 121, 124, 126, 131, 133-135, 137, 142; G. Gay, L'Italia meridionale e l'impero bizantino dall'avvento di Basilio I alla resa di Bari ai Normanni ...
Leggi Tutto
Vittorio Emanuele III, re d’Italia
Sergio Parmentola
Re durane la dittatura fascista
Vittorio Emanuele III diventò re d’Italia nel 1900, in seguito all’assassinio del padre Umberto I. Accompagnò la [...] ma si trattò di una vittoria ‘mutilata’, perché l’Italia non ebbe tutti i compensi promessi.
Il fascismo
Nel fuggì a Brindisi per sottrarsi ai Tedeschi e formò il Regno delSud, che si contrappose alla Repubblica fascista di Salò costituita nel Nord ...
Leggi Tutto
Brennan, Walter Andrew
Morando Morandini
Attore cinematografico statunitense, nato a Swampscott (Massachusetts) il 25 luglio 1894 e morto a Oxnard (California) il 21 settembre 1974. Dopo una decina [...] figura (la cui inconfondibile voce nel doppiaggio italiano è di Lauro Gazzolo) soprattutto nel secondo dopoguerra 1941; Il sergente York), To have and have not (1944; Acque delSud), Red river (1948; Il fiume rosso). L'altro suo ruolo memorabile ...
Leggi Tutto
PANDOLFO II, principe di Benevento
Barbara Visentin
PANDOLFO II, principe di Benevento.– Figlio di Landolfo III, principe di Capua e Benevento dal 959 al 968, non è possibile individuare né il luogo [...] trent’anni in cui Pandolfo I fu arbitro delle sorti delSud longobardo, portarono all’esclusione da Benevento di Landolfo IV a cura di V. de Bartholomaeis (Fonti per la Storia d’Italia, 76), Roma 1935; Chronicon Salernitanum, a Critical Edition with ...
Leggi Tutto
AIONE
Nicola Cilento
Principe dei Longobardi di Benevento (884-890), figlio di Adelchi di Benevento (853-878) e di Adeltrude e fratello di Radeichi II (881-884), al quale successe.
A. fu impegnato, [...] , affermandovi il dominio franco, che i Longobardi delsud avevano altra volta subito, soprattutto durante le spedizioni ninth Century Poetry, Stockholm 1957, pp. 8-29; G. Gay, L'Italia merid. e l'Impero bizantino, Firenze 1917, pp. 134; A. Jamalio, ...
Leggi Tutto
ATENOLFO
Nicola Cilento
Figlio di Landolfo I, appartiene alla dinastia "capuana" dei principi di Capua-Benevento, potentati che erano stati riuniti in un solo dominio dal 900 ad opera di Atenolfo I. [...] compagine della nazione dei Longobardi delsud A. concorse sposando Rotilde, figlia del principe salernitano Gugimario II, il historiam pertinentia, I, Napoli 1881, p.117; G. Gay, L'Italia meridionale e l'impero bizantino, Firenze 1917, pp. 190-197; ...
Leggi Tutto
LANESE, Tullio
Angelo Pesciaroli
Italia. Messina 10 gennaio 1947 • Arbitraggi nazionali: 159 partite in serie A; finale di ritorno Coppa Italia 1986 (Roma-Sampdoria), finale d'andata Coppa Italia [...] dei Campioni 1991 (Stella Rossa-Marsiglia), Campionato d'Europa 1992 (semifinale Germania-Svezia), Campionato del Mondo 1990 (Uruguay-Corea delSud, Brasile-Svezia, Camerun-Colombia)
Arbitro, diplomato ragioniere, assicuratore, in serie A dal 1978 ...
Leggi Tutto
QUINIOU, Joël
Angelo Pesciaroli
Francia. Créteil, 17 novembre 1950 • Arbitraggi internazionali: Campionato del Mondo 1986 (Scozia-Uruguay), Campionato del Mondo 1990 (Italia-Cecoslovacchia, Argentina-Brasile, [...] finale terzo posto Italia-Inghilterra), Campionato del Mondo 1994 (Svezia-Russia, Germania-Corea delSud, Brasile-USA, semifinale Italia-Bulgaria), Supercoppa Europea 1989 (Barcellona-Milan), finale di ritorno Coppa UEFA 1991 (Roma-Inter), Coppa ...
Leggi Tutto
CAPDEVILLE, Georges
Angelo Pesciaroli
Francia. Bordeaux, 30 ottobre 1899-Soulac, 1975 • Arbitraggi internazionali: Campionato del Mondo 1938 (finale Italia-Ungheria)
Dopo essere stato un buon calciatore [...] Bordelais e del Targon Romange, diventò arbitro quando aveva 29 anni, arrivando a dirigere una finale mondiale. Rimase poi sempre nel mondo del calcio francese con vari incarichi, tra cui quello di presidente della Lega regionale delSud-Ovest. ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Norimberga 1471 - ivi 1528). È il più alto rappresentante dell'arte e della cultura del Rinascimento del Nord e il carattere nordico del suo temperamento si rivela potentemente nel [...] e ai suoi viaggi, ha messo in contatto il Nord e il Sud dell'Europa, contribuendo a rendere moderna la cultura nordica.
Vita e da un disegno perduto del Mantegna: Uffizi) costituiscono altrettante prove di questo primo viaggio in Italia, come pure l ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...