IMMIGRAZIONE
Ester Capuzzo
Per i. s'intende l'entrata, lo stabilimento e l'inserimento provvisorio o permanente di individui e masse di individui in paesi diversi da quelli d'origine. Il fenomeno, caratterizzato [...] .089 nel Nord, 255.580 nel Centro, 80.143 nel Sud, 60.469 nelle isole, pur stimando ancora una presenza sommersa pp. 866-936; F. Bentivoglio, L'immigrazione estera in Italia. Previsioni del decreto legge 416/1989, in Previdenza sociale, 46 (1990), ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] i 1000 m.; la seconda, molto più angusta e con direzione da sud-ovest a nord-est, è percorsa in senso contrario dalla Cerna attraverso francese del 1807. La guida principale del legislatore del 1887 è stato il codice commerciale italianodel 1883. ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] il dominio politico del paese: i Semiti. Ciò nonostante i Sumeri continuarono a predominare nel suddel paese, nella 1910; A. Zocco-Rosa, Il codice delle leggi di Hammurabi, in Riv. Ital. per le scienze giur., XXXVI, pp. 369-378; H. Pfeiffer, An ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] apertura di nuove vie verso l'interno del Canada, il mercato si spostò verso il sud a Quebec ed a Montreal. Anche e d'aucupio, Brescia 1927; G. Voltan, Manuale pratico del cacciatore italiano, Catania 1927; F. Scheibler, Sette anni di caccia grossa, ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] ) sono quelle del Canada, mentre sei ne possiede l'Australia, una la Nuova Zelanda e quattro il Sud Africa. Nell' l'ordinamento che ha avuto vigore in Italia dalla riforma del 1923 fino alla fine del 1935) lasciare liberi gli studenti nella scelta ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] finnica, e il russo da meno di 8000 persone nelle regioni sud-orientali, verso i confini della Russia (per lo svedese e la frequenza delle sillabe aperte, l'armonia del finnico ricorda assai quella dell'italiano, l'accento tuttavia è sempre sulla ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] che estesa, un notevole frazionamento morfologico. Sull'estremità sud-orientale della fascia montuosa pirenaica (Puigmal, n. 2909 di Napoli, 1416-1458): una buona parte del suo regno l'occupano le guerre d'Italia per il possesso di Napoli, la cui ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] public order act del 1994. In effetti anche le misure alternative previste dall'ordinamento penitenziario italianodel 1975, anche se trasferimento di grandi quantità della medesima sostanza dal Sud-Est asiatico agli Stati Uniti.
È importante infine ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] accessorî, aumentato del valore delle zone utilizzate sotto forma di strade.
(In l'Italia la superficie Sud, tutto ciò ha contribuito alla formazione di copiose correnti di scambî interni, che si servono di tutti i mezzi che la ricerca spontanea del ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] sud-americane: non di rado, però, è dato notare in esse la concorrente influenza del sistema germanico.
Le legislazioni del caso di autorizzazione del magistrato, perfino con l'immediato pignoramento, poiché nell'ordinamento italiano la cambiale ha ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...