Il carattere autoritario del regime fascista non poteva consentire un decentramento delle funzioni statali e, se anche le funzioni degli organi periferici e degli enti autarchici potevano apparire in qualche [...] di autogoverno fatto qua e là subito dopo l'armistizio per carenza del governo centrale, il rifiorire della polemica tra il Sud e il Nord d'Italia, la convinzione diffusa che un forte decentramento avrebbe accelerato la ricostruzione senza ...
Leggi Tutto
La genericità dei principî fissati nei capitoli XII e XIII della Carta delle N. U. e l'ampiezza dei poteri riconosciuti alle potenze amministratrici nei singoli accordi di amministrazione fiduciaria - [...] rispetto allo stesso istituto del mandato, tanto che della ex Africa Tedesca di sud ovest, per il quale l'Unione Sud Africana si è rifiutata di l'istituto della A.F. Quanto alla dottrina, in Italia, dopo il 1948, vanno ricordate le seguenti opere: ...
Leggi Tutto
. Diritto di abitazione (App. I, p. 2). - Il codice civile del 1942 non contiene alcuna modificazione di carattere sostanziale rispetto a quello del 1865. È da notare tuttavia che, a differenza di quest'ultimo, [...] particolare fu compiuta nel settembre 1944 limitatamente alle provincie a sud della Toscana e delle Marche e alle isole sul numero .
Bibl.: Annuario statistico italiano, 1935, p. 60; Commissione Alleata e Presidenza del Consiglio dei ministri - ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] 'Europa occidentale, e il blocco sovietico; come il gap Nord-Sud, la cui importanza sta eclissando l'opposizione Est-Ovest, e 12 delle norme preliminari sul diritto in generale del Codice civile italianodel 1942 si riferisce, a questo stesso fine, ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] metà degli anni ottanta del XIX secolo, essa giunse a estendersi da Capo Cormorano, a sud, sino ai confini dell potenti, come la Germania, e l'emergere di altri, come l'Italia e il Giappone, stavano a indicare che la situazione internazionale era ben ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] in Inghilterra, che finì per stabilirsi nella zona sud-occidentale del paese. Più in generale, i tre secoli successivi Francia nel 1867, in Spagna nel 1868, in Germania nel 1870 e in Italia nel 1882 (degli Stati Uniti si è già parlato). Nel 1867, in ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] incompatibilità del diritto comunitario coi diritti fondamentali dell'uomo sanciti dalle rispettive costituzioni (Italia, frattura emergente, all'interno della Comunità, tra Nord e Sud e l'aumento degli Stati membri rendono questo dilemma ancora più ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] sorti vari seminari regionali, soprattutto nel centro-sud, affidati per l'insegnamento al clero secolare, di Pio X. Per una storia della catechesi in Italia (1896-1916), Roma 1988.
La diocesi del papa. Dieci anni di corrispondenza di Pio X con il ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] diritti regi, dai quali dipendevano il governo e l'economia del Regno italiano, e per raggiungere tale scopo utilizzò due strategie: l spazio di azione nell'esercizio dei suoi diritti, a Sud avveniva esattamente il contrario in quanto si stabiliva che ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] assai esteso (degradante, oltre le ultime colline al sud di Siena, fino al mare), ma scarsamente popolato, Opere Agrarie, I,Firenze 1789, pp. 367-408); Continuazione del nuovo giornale de' letterati d'Italia di Modena,XI (1777), pp. 60-87; G. ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...