NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] la rotta vera per quadranti, cioè contata da nord e da sud verso est e verso ovest, Δϕc la differenza delle latitudini crescenti Possono servire d'esempio la costituzione del gruppo Italia (marina italiana), del gruppo Hapag-Lloyd (marina tedesca); ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] sulla base di argomentazioni minoritarie si trasferiva all'Europa sud-orientale. Nonostante che il 4 agosto 1938 la clausola che prescrive, ad es. secondo l'art. 15 del trattato italiano, l'adozione di "tutti i provvedimenti necessarî per assicurare a ...
Leggi Tutto
SALARIO
Ester Capuzzo
(XXX, p. 493; App. II, II, p. 771; III, II, p. 648)
Sul piano lessicale è ricorrente la confusione che si registra a diversi livelli, da quello legislativo a quello giurisprudenziale, [...] di anzianità. Questi, introdotti dagli accordi interconfederali del 1946 prima per gli impiegati dell'Italia settentrionale, poi estesi a quelli del centro-sud, successivamente recepiti nei d.P.R. 1097 e 1098 del 29 luglio 1960 ex lege 741/1959, sono ...
Leggi Tutto
PARCHI NATURALI
Longino Contoli
Luciana Migliore
Ester Capuzzo
(v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734)
Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] ;
i Parchi Regionali Adda Nord e Adda Sud (Lombardia, 1983), quasi 30.000 ha, Oglio Sud e Oglio Nord (Lombardia, 1988), quasi Danese in Groenlandia copre 7 × 107 ha, più del doppio dell'Italia) è spesso avvenuta in aree poco o nulla produttive, ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] che avevano progetti d'ingrandirsi rispettivamente sul Reno e in Italia a spese di M. T. Frattanto la Russia e, , contro cessione da parte dell'Austria di territorî a ovest del Ticino e a suddel Po, di Piacenza e di Finale, strinse alleanza con l ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] una regionalizzazione amministrativa ormai largamente obsoleta del territorio italiano; le seconde alla permanenza di nella Turchia, come nodo fra i grandi assi Ovest-Est e Nord-Sud; nell'Egitto, per il mondo arabo; nell'Unione Indiana e nel ...
Leggi Tutto
REFERENZIAZIONE
Luigi Campanella
, Materiali e processi di
Negli anni Ottanta, fra i settori più innovativi della chimica è da collocare la chimica analitica, il cui sviluppo è stato determinato essenzialmente [...] hanno come oggetto le grandezze fisiche del Sistema Internazionale di Unità di Misura Giappone (3), Olanda, Polonia, Regno Unito (2), Sud Africa (2), Ungheria, USA (5), ex URSS. Esistono dei materiali di riferimento.
L'Italia, al fine di adeguarsi ...
Leggi Tutto
MANDATO (XXII, p. 96). -1
Virgilio ANDRIOLI
Alberto Enrico FOLCHI
I risultati conseguiti, in sede d'interpretazione dei codici abrogati, dalla dottrina sono stati con maggiore intelligenza utilizzati [...] . 40 del trattato di pace con l'Italia, che - dopo la seconda Guerra mondiale - ha imposto allo stato italiano la rinuncia Caroline e Marianne, già sotto mandato giapponese. Per l'Africa sud occidentale, le N. U. hanno respinto un progetto di ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] suo dinamismo, assai notevole prima del difficile inizio del XVI secolo.
A sud-est di Castello, la punta Annali veneti dall'anno 1457 al 1500, a cura di Francesco Longo, "Archivio Storico Italiano", 7, 1843-1844, p. 699 (pp. 199-586, 651-720).
144. ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] costiere (Ravenna appunto, Rimini) a suddel delta del Po, verso l'entroterra delle ῾signorie sono riprese in Giovanni Tabacco, Regimi politici e dinamiche sociali, in Le Italiedel tardo medioevo, a cura di Sergio Gensini, Pisa 1990, pp. 30-31 ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...