Il dibattito circa le ragioni che avrebbero determinato e, con il trascorrere del tempo, aggravato la situazione di sottosviluppo economico e sociale del Mezzogiorno d’Italia, fin dal costituirsi dello [...] livelli di vita fossero dovute unicamente alle più sfortunate vicende politiche del Mezzogiorno. A queste convinzioni di fondo fu ispirata la politica dell’Italia unita verso il Sud. Il sistema fiscale, il regime di liberalismo completo negli scambi ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] di poco i 1900 km e in Germania i 4800, mentre in Italia toccavano appena i 200.
Gli USA avanzarono di pari passo con l’ il crollo dell’aristocrazia rurale delSud e il dominio incontrastato del ceto mercantile settentrionale; l’industrializzazione ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] Germania; quindi la Francia e, soprattutto a partire dal 1870, anche l'Italia, l'Austria, la Spagna, la Svezia, la Norvegia. Al di fuori tra i Paesi delSuddel mondo.
Povertà e sviluppo economico
All'esame della distribuzione del reddito per Paesi ...
Leggi Tutto
SARACENO, Pasquale
Piero Barucci
Economista, nato a Morbegno (Sondrio) il 14 giugno 1903, morto a Roma il 13 maggio 1991. Diplomatosi in ragioneria, iniziò precocemente a lavorare alla Banca Commerciale [...] nella scelta industrialistica i suoi momenti centrali per lo sviluppo delSud durante tutti gli anni Sessanta. Dotato di un pragmatismo di tipico stampo lombardo, S. è sempre stato convinto che l'Italia ha avuto e continua ad avere un capitalismo con ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] dell'America latina e all'ASEAN che raccoglie i paesi delSud Est asiatico. Di molto maggiore significato è tuttavia la politica loro tonnellaggio nel periodo in esame. Per il naviglio italiano che faceva ricorso alla bandiera ombra si è avuto un ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] 1950 si valutava che i profughi e i rimpatriati nella Corea delSud ammontassero a 3 milioni circa e nel 1955 a 4 milioni. e dai paesi dell'Europa orientale in Gran Bretagna e dall'Italia in Belgio, in Francia e in Svizzera, oltre ai relativi ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] fisionomia, attualmente, sia in Italia che in altri paesi europei occidentali, il mercato dei g. è soprattutto caratterizzato da un'elevata concorrenza fra tre componenti essenziali: gli importatori (soprattutto da paesi delSud-Est asiatico, dove il ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] di popolazione e di attività, soprattutto nella regione delsud-est, imperniata sull'area metropolitana di Londra, governo federale.
Italia. - Le esigenze di un generale riordinamento del territorio si sono manifestate in Italia con crescente urgenza ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] solo un piccolo nucleo di paesi (Taiwan, Corea delSud, Hong Kong, Singapore) è uscito decisamente dal rimasti più o meno nella stessa posizione, con le rilevanti eccezioni positive dell'Italia, che ha raggiunto il 4,7% ed è passata dalla nona alla ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] ancora più necessario e urgente lo sviluppo industriale delSud. La politica del 1950 e dell'ultimo decennio, malgrado i ritardi di commento alla nuova Carta di utilizzazione del suolo d'Italiadel Consiglio Nazionale delle Ricerche (uscite quelle di ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...