Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Società civile
Luigino Bruni
I mercanti e il monastero
È ormai un dato storiografico consolidato considerare l’Italia, nell’arco temporale che va dal Medioevo alla modernità, il principale (sebbene [...] non trovano sbocco adeguato nel nuovo Stato unitario. Il Sud non ritrova la sua vocazione economica e civile. In Toscana romana), e le sue ambivalenze.
Anche per queste ragioni l’Italiadel Novecento ha dato vita a uno Stato ipertrofico, perché la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ezio Vanoni
Antonio Magliulo
Ezio Vanoni, economista e politico, contribuisce a costruire il modello di economia sociale di mercato che si afferma in Italia negli anni della Repubblica. Nella vita di [...] e del reddito in Italia nel decennio 1955-64. Dopo aver completato la ricostruzione del Paese, il governo intende risolvere, in un decennio, i due maggiori problemi strutturali dell’economia italiana: la disoccupazione e l’arretratezza delSud.
Il ...
Leggi Tutto
CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] 45-56). Come già per la proposta di introdurre in Italia l'imposta progressiva sul reddito, come per il contrasto individuato tra espansione coloniale e interessi dell'agricoltura delSud, così anche la lotta antiprotezionista veniva presentata dal C ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] Carminati e A. Marangoni chiese la revoca del decreto del governo italiano che sottoponeva a sindacato la RAS (dall' ; E. Sori, La penetrazione economica italiana nei territori degli Slavi delsud (1896-1914), in Storia contemporanea, 1981, n. 2, pp ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] , sulle differenze comportamentali tra Nord e Sud d'Italia, in tema di fecondità e controllo delle Faucci, L'economia politica in Italia, Torino 2000, ad ind.; A. Treves, Le nascite e la politica nell'Italiadel Novecento, Milano 2001, ad ind ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] dirigenti economici fascisti l'inserimento del F. nell'Italiadel dopoguerra fu assai difficile nonostante a Napoli durante l'occupazione alleata, in L'altro dopoguerra, Roma e il Sud, 1943-1945, a cura di N. Gallerano, Milano 1985, p. 257; ...
Leggi Tutto
LODIGIANI
Gianfranco Petrillo
Famiglia di imprenditori edili. Fondatore dell'impresa omonima fu Vincenzo (Gossolengo, presso Piacenza, 11 dic. 1875 - Roma, 9 apr. 1942), figlio di Luigi, agricoltore [...] Zambesi, nella Rhodesia delSud (oggi Zimbabwe), del più grande impianto idroelettrico del mondo fino ad , 143, 228 s., e 306), sia nella monumentale Storia dell'industria elettrica in Italia, a cura di V. Castronovo et al., I-V, Roma-Bari 1992-94 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il piano INA-Casa: 1949-1963
Paola Di Biagi
Con la l. 28 febbraio 1949 nr. 43 il Parlamento italiano approvò il progetto di legge Provvedimenti per incrementare l’occupazione operaia, agevolando la [...] coabitazione con altre famiglie. Moltissimi erano gli immigrati dalle campagne, dal Sud, e molti i profughi dall’Istria e dalla Dalmazia.
Le per una ricostruzione anche sociale e morale dell’Italiadel dopoguerra.
L’istituzione nel 1954 dell’Ente ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] politico-sociale tra industriali del Nord e produttori granari delSud. In tale contesto, Per i rapporti con la Banca Nazionale: Roma, Archivio Storico della Banca d’Italia, Banca d’Italia, Segretariato, regg., Funzionari vol. N-U, n. 5, pp. 168- ...
Leggi Tutto
POGLIANI, Angelo
Anna Maria Falchero
POGLIANI, Angelo. – Nacque a Milano, in piazza S. Nazaro, il 14 giugno 1871, quarto di nove figli, da Giuseppe (nato nel 1836) e da Antonia Clerici (nata nel 1844).
Ragioniere, [...] forma di Banca del littorio, progettando di incorporarvi, oltre alla disastrata Banca delSud, anche la Banca p. 839); P. Cafaro, Finanza ed industria in un centro cotoniero d’Italia: le banche di Busto Arsizio, in Archivio storico lombardo, s. 11, ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...