L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] fine dell'età del Bronzo è quella dei laghi e delle torbiere a nord e a sud delle Alpi, in Francia (Charavines, Clairvaux), in Svizzera (Egolzwil, Horgen, Meilen, Zurigo), in Germania (Hornstaad, Aichbühl) e, in Italia, nella fascia comprendente ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] Italiadel Nord, le nuove forme di popolamento del territorio dell'età del Bronzo Finale, successive al "collasso" del di sotto dell'ettaro (come, ad es., Boussargues). Nella Spagna sud-orientale è stato da tempo messo in luce il sito for tificato ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] di lingue celtiche antiche: il celtico e il gallico dell’Italiadel Nord, il celtiberico della Penisola Iberica e il gallico dell’ , dei Boi e dei Taurisci. Aggredita da nord, da est e da sud l’Europa dei Celti, che nel II sec. a.C. aveva raggiunto la ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] beni prodotti in Oriente avesse un andamento preferenziale lungo l'asse sud-nord, con perno a Costantinopoli e con importanti punti di contenere il traffico di buona parte dell'Italiadel Nord, mentre la costruzione di nuove infrastrutture ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore
Arturo Palma di Cesnola
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Yvette Taborin
Antonio Guerreschi
Marcello Piperno
Grazia Maria [...] , in Toscana, Grotta Polesini, nel Lazio), mentre nel Sud si sviluppa lo stile veristico “mediterraneo”, di cui restano postgravettiani, come l’Aziliano, l’Epigravettiano finale italico, ecc.
Nell’Italiadel Nord, l’area dove questo fenomeno è ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] La Dacia pre-romana e romana, i rapporti con l’Impero. Colloquio italo-romeno (Roma, 18-19 novembre 1980), Roma 1982.
Civiltà geto- Balcanica nell’antichità. Atti del Congresso dell’Associazione Internazionale di Studi delSud-Est europeo (Lecce - ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica
Lothar Eckhart
Ortolf Harl
Arte norico-pannonica
di Lothar Eckhart
L’arte del Noricum romano sembra essere [...] Virunum. In evidente antitesi con l’arte del ritratto italica sta quella locale, primitiva, poco plastica di pietra dipinta, ritrovata nel 1972 a Brunn am Gebirge (a sud di Vienna), posta a delimitazione di una tomba a inumazione tardoantica, getta ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica
Lanfredo Castelletti
L'agricoltura non è un fenomeno autoctono in Europa. Già sul finire dell'Ottocento e agli inizi [...] mediterraneo. In effetti, sotto l'influsso del Neolitico delSud della Francia, nella susseguente cultura di Rössen , pp. 91-97; L. Costantini, Origen i difusiò de l'agricultura a la Itàlia Meridional, in Cota Zero, 7 (1991), pp. 103-14; J.R.A. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] dorsale adriatica, che divenne il principale asse di comunicazione nord-sud e che rimase vitale anche nei periodi angioino e aragonese.
in Italiadel modello cistercense. Vennero potenziati anche i castelli svevi a controllo del territorio, ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Mesolitico
Manuel Santonja Gomez
Carlo Tozzi
Alberto Broglio
Stefan K. Kozlowski
Luca Bachechi
Šime Batovic
Antonio Guerreschi
Asturiano
di Manuel [...] mentre sarebbe preferibile riservare questo termine all’A. tipico delSud-Ovest francese. Secondo Janusz K. e Stefan K. Sud della Francia e A. Broglio (1976) per l’Italia settentrionale hanno dimostrato come in realtà l’area di diffusione del ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...