Lazio
Claudio Cerreti
Una regione molto differenziata con una grande città
Il Lazio è una regione assai varia per natura del territorio, storia, popolamento, sviluppo economico. Soprattutto, però, è [...] vivevano invece popolazioni umbre e sabine (Italici): e Sabina si chiama tuttora gran avvicinano verso nord all’umbro e verso sud all’abruzzese. Il territorio di Rieti allontanare troppo. Solo nella valle del Sacco e nella Pianura Pontina ( ...
Leggi Tutto
Liguria
Katia Di Tommaso
Monti con i ‘piedi’ nel mare
Dal grande e antico sviluppo delle città portuali all’industrializzazione del Novecento, alla forte presenza del turismo: in Liguria storia, popolamento, [...] qualche breve pianura (intorno ad Albenga e a sud di La Spezia) e solo qualcuno dei corsi tasso di mortalità è il più alto d’Italia. Ma in questo caso non indica cattive Si è già detto dell’importanza economica del turismo, che è un’altra risorsa ...
Leggi Tutto
La spina dorsale dell’Indocina
Oltre a essere uno dei più lunghi fiumi asiatici, il Mekong ha anche una straordinaria importanza storica ed economica, che l’ha reso un elemento fondamentale nella geografia [...] di raccolta delle acque di 810.000 km2 (quasi tre volte la superficie dell’Italia) e una foce di 70.000 km2, il Mekong è uno dei fiumi tra il Nord e il Sud dell’Indocina, tra l’interno della penisola e la costa, verso il Golfo del Siam e verso il Mar ...
Leggi Tutto
Altai, monti
Claudio Cerreti
Culla di importanti civiltà
Posto proprio nel cuore dell'Asia, diviso politicamente fra più Stati, quello dei Monti Altai è un complesso molto vasto di alte vette. Oggi [...] circa 1.250 km (più dell'Italia), l'Altai ha una struttura complessa questo sistema si distende una catena, in direzione sud-est, detta Altai mongolo (Altain Ula in mongolo che, rimanendo quasi sempre a nord del territorio cinese, dal Pamir si allunga ...
Leggi Tutto
International Criminal Police Organization (Interpol)
Organizzazione internazionale della polizia criminale
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale della polizia criminale, più nota [...] anche quello di eleggere i 13 membri del Comitato esecutivo, che completa l’organigramma , Islanda, Isole Marshall, Israele, Italia, Kazakistan, Kenya, Kirghizistan, Kuwait, Spagna, Sri Lanka, Stati Uniti, Sud Sudan, Sudafrica, Sudan, Suriname, Svezia ...
Leggi Tutto
Appennini
Alessio Consoli
La spina dorsale dell'Italia
Gli Appennini sono monti dalle sommità spesso dolci e arrotondate; non raggiungono i 3.000 m, ma hanno ugualmente condizionato nel tempo l'insediamento [...] i ghiacciai ‒ l'unico, piccolissimo, è quello del Calderone, sul Gran Sasso d'Italia ‒, che sono però esistiti in un lontano passato. la porzione più elevata della catena.
Nord, centro, sud
Gli Appennini vengono divisi in tre settori, distinti poi ...
Leggi Tutto
Brasile
Gino De Vecchis
Il paese che è quasi un continente
Maggiore paese dell'America Latina, il Brasile è quasi un 'continente' a sé, denso di forti contrasti: esso è infatti al contempo ricchissimo, [...] che si rialzano nelle serras verso sud, in prossimità della costa (Pico essi discendono inoltre da emigrati dall'Italia e da altri paesi europei. Il è anche il maggior centro industriale e commerciale del paese. Sempre sulla costa meridionale sorge la ...
Leggi Tutto
(fr. Provence) Regione storica della Francia sud-orientale, che non costituisce un’unità geografica, ma si scinde in regioni diverse per natura del suolo e morfologia; si possono distinguere in essa tre [...] da Teodorico. Ritornata ai Franchi dopo la caduta del Regno ostrogoto in Italia, fu agitata da ribellioni e danneggiata da km2 con 4.864.015 ab. nel 2007) della Francia sud-orientale, comprendente i dipartimenti Alpes de Haute-Provence, Alpes Hautes, ...
Leggi Tutto
(ladino Grischun; ted. Graubünden; fr. Grison) Stato federato della Svizzera (7105 km2 con 188.762 ab. nel 2007; densità 26,5 ab./km2). Il più vasto dei cantoni svizzeri (occupa 1/6 del territorio del [...] sud-orientali della Rezia si raccolsero nella Lega caddea o della Casa di Dio; a ovest le comunità ladine dell’alta valle del Safien, Rheinwald, St. Peterstal e nell’Avers; l’italiano, nella varietà lombardo-alpina, in Val Calanca, Mesolcina, ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] una regionalizzazione amministrativa ormai largamente obsoleta del territorio italiano; le seconde alla permanenza di nella Turchia, come nodo fra i grandi assi Ovest-Est e Nord-Sud; nell'Egitto, per il mondo arabo; nell'Unione Indiana e nel ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...