Organization for Economic Cooperation and Development (Oecd)
Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Origini e finalità
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico [...] paesi extra-europei, quali l’Australia, la Nuova Zelanda, la Corea delSud e il Messico.
Attualmente l’Oecd è composta da 34 membri: Francia, Germania, Grecia, Islanda, Irlanda, Israele, Italia, Giappone, Corea (Repubblica di), Lussemburgo, Messico, ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Origini e finalità
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Oecd) nasce il 14 dicembre 1960 con la stipula dell’omonima [...] extra-europei, quali l’Australia, la Nuova Zelanda, la Corea delSud e il Messico.
Attualmente l’Oecd è composta da 34 membri: Francia, Germania, Grecia, Islanda, Irlanda, Israele, Italia, Giappone, Corea (Repubblica), Lussemburgo, Messico, Nuova ...
Leggi Tutto
Asian Development Bank (Adb)
Banca asiatica di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca asiatica di sviluppo (Adb) trae le sue origini da una risoluzione approvata nel 1963 dalla Commissione economica [...] a paesi come Indonesia, Filippine, Thailandia, Malaysia o Corea delSud (che assorbirono circa il 78,5% dei prestiti erogati tra Hong Kong (Cina), India, Indonesia, Irlanda, Italia, Kazakistan, Kiribati, Kirghizistan, Laos, Lussemburgo, Malaysia ...
Leggi Tutto
Vedi Namibia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Namibia è una giovane repubblica presidenziale dell’Africa sud-occidentale, che si affaccia sull’Oceano Atlantico. Ex colonia tedesca, il paese, [...] profilo del paese nel contesto regionale. Lo stesso anno, infatti, l’Organizzazione popolare dell’Africa delsud-ovest recipiente delle esportazioni del paese, anche grazie agli accordi bilaterali tra Namibia e Regno Unito, Italia e Spagna.
Nonostante ...
Leggi Tutto
Banca asiatica di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca asiatica di sviluppo (Adb) trae le sue origini da una risoluzione approvata nel 1963 dalla Commissione economica e sociale per l’Asia [...] a paesi come Indonesia, Filippine, Thailandia, Malaysia o Corea delSud (che assorbirono circa il 78,5% dei prestiti erogati tra Hong Kong (Cina), India, Indonesia, Irlanda, Italia, Kazakistan, Kiribati, Kirghizistan, Laos, Lussemburgo, Malaysia ...
Leggi Tutto
Sistema de la Integración Centroamericana (Sica)
Sistema dell’integrazione centroamericana
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema dell’integrazione centroamericana (Sica) è stato istituito nel 1991 [...] della regione – Argentina, Brasile, Cile, Messico, Perù e Stati Uniti – ed extraregionali – Australia, Corea delSud, Francia, Germania, Italia, Spagna e Taiwan. Inoltre, il Sica coopera con l’Organizzazione degli stati americani, la Comunità Andina ...
Leggi Tutto
Sistema dell’integrazione centroamericana
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema dell’integrazione centroamericana (Sica) è stato istituito nel 1991 con il Protocollo di Tegucigalpa e ratificato nel [...] , Cile e Messico, ed extraregionali, come Germania, Italia, Spagna e Taiwan. Inoltre, il Sica coopera con l’Organizzazione degli stati americani, la Comunità Andina, il Mercato comune delSud, la Comunità dei Caraibi, l’Associazione degli stati ...
Leggi Tutto
Nuova Zelanda
Katia Di Tommaso
Francesco Tuccari
L’Europa nei mari delSud
A metà Ottocento gli europei in Nuova Zelanda erano un migliaio, e trecentomila gli indigeni maori. Oggi l’arcipelago ha un [...] mondo
Lo stivale degli antipodi
Due grandi isole (del Nord e delSud) e altre minori formano nel Pacifico sudoccidentale l’arcipelago della Nuova Zelanda, disposto alla stessa latitudine dell’Italia, cui somiglia un po’ anche come forma. Il clima ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Cesare Emanuel
Urbanizzazione e controurbanizzazione
Il termine urbanizzazione in geografia viene correntemente usato per delineare le forme e le dinamiche evolutive della concentrazione [...] di ab., mentre il secondo è quello che comprende l'intera Corea delSud. Lungo la costa della Cina centrale, infine, la regione urbana di London-New York 1989, 1991².
Il fenomeno urbano in Italia. Interpretazioni, prospettive, politiche, a cura di G. ...
Leggi Tutto
Urbano e rurale
Angelo Turco
Locuzione mediante la quale si individuano i complessi rapporti che intercorrono tra i modelli di organizzazione del territorio e i contesti sociali ed economici propri [...] rivoluzione, teoria che ha influenzato altre formazioni sociali delSud-Est asiatico e di cui la terribile esperienza dello Stretto' - l'insieme Reggio Calabria-Messina - il geografo italiano L. Gambi metteva l'accento su qualcosa di nuovo, sul fatto ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...