MANNELLI, Luca
Luciano Cinelli
Nacque a Firenze tra il 1291 e il 1296, da Abate di Mannello di Tommasino. La data di nascita si evince dalla lettera dedicatoria della sua opera maggiore, la Tabulatio [...] dal contado e si inurbò agli inizi del XIII secolo, insediandosi a sud della città nel sesto d'Oltrarno de Senèque et commentaires des Epistulae ad Lucilium (Ve-XVe s.), in Italia medioevale e umanistica, XLIII (2002), pp. 67 s.; G. Avenoza Vera ...
Leggi Tutto
CABASSOLE (Cabassoles), Philippe
Michel Hayez
Nacque a Cavaillon (Vaucluse) intorno al 1305 dal cavaliere Isnard, che nel 1316 fu vicario regio ad Arles, e da Beatrice. Compì gli studi di diritto civile [...] sul Sud-Est del titolo di "vicarius generalis in nonnullis terris Italiae"; tuttavia fu solo il 4 luglio che ne ricevette i poteri con una serie di quarantuno lettere che lo nominavano vicario generale di tutto lo Stato pontificio nell'Italia ...
Leggi Tutto
PURGATORIO
A. Bratu
Il concetto di p. quale 'luogo intermedio dell'aldilà' costituisce il punto di arrivo di un lungo processo di sviluppo delle idee, delle credenze e delle pratiche relative alla sorte [...] nel Libro d'ore di Bianca di Borgogna, del secondo quarto del sec. 14° (New Haven, Yale Univ., du Purgatoire au Moyen Age dans le Sud-Ouest, le Centre de la France représentations de l'enfer en France et en Italie (XIIe-XVe siècle) (BEFAR, 279), Roma ...
Leggi Tutto
GIOSUÈ (Iosue)
Federico Marazzi
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di questo monaco, eletto abate del monastero di S. Vincenzo al Volturno il 20 ott. 792, dopo sei giorni di vacanza seguiti [...] secolo, nel panorama del monachesimo italiano, ma anche della posizione strategica che essi occupavano, sullo spartiacque fra le aree, a Nord, ove più forte si era stabilita l'influenza dei conquistatori franchi, e quelle a Sud ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Giano
Luigi Canetti
Nacque intorno al 1195 nel piccolo centro di Giano (attuale Giano dell'Umbria), una cinquantina di chilometri a sud di Perugia.
La sua data di nascita si deduce sulla [...] Fu in quelle circostanze che G., di ritorno dall'Italia, ricevette in dono da Tommaso da Celano alcune preziose pp. 125 s., 131 s.; L. Petech, Introduzione, in Giovanni da Pian del Carpine, Storia dei Mongoli, a cura di P. Daffinà, Spoleto 1989, p. ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Ascanio
Massimo Bray
Nacque a Benevento nel 1583 dai duchi della Torre. Era figlio di Claudio, fratello di Scipione, maestro di campo al servizio spagnolo, di Gennaro, religioso teatino [...] p. 36; C. Celano, Notizie del bello, dell'antico e del curioso della città di Napoli per i passim;G. Pepe, Pane e terra nel Sud, Firenze 1954, p. 93; R. ; R. Colapietra, Il governo spagnolo nell'Italia meridionale, in Storia di Napoli, V,Napoli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bono (Giambono, Zanibono, Zannebono)
Luigi Canetti
Nacque a Mantova, verosimilmente nel 1168 o nel 1169, forse da famiglia benestante, anche se è priva di fondamento documentario la tradizione [...] - e prese a vagabondare per le piazze e le corti d'Italia guadagnandosi da vivere come giullare.
Ormai quarantenne, circa il 1208, , presso Butriolo, circa due miglia a sud di Cesena, nella valle del torrente Cesuola. Qui, come avrebbero notato ...
Leggi Tutto
ENDRICI, Celestino
Iginio Rogger
Nacque a Don (Trento) nell'alta Anaunia il 14 marzo 1866 da Giovanni Battista e da Giovanna Chilovi, in una famiglia contadina, dalla quale erano usciti già altri sacerdoti [...] aggressiva del Volksbund, l'associazione pangermanista tirolese, che, non contenta di ostruire ogni penetrazione italiana nel Sud Tuttavia, per l'opposizione del governo italiano, la decisione non fu eseguita. A favore del gruppo etnico tedesco l'E. ...
Leggi Tutto
BRUTO, Giacomo
Anne Jacobson Schutte
La vita del B. può essere ricostruita soltanto sulla base degli atti del processo da lui subito come eretico recidivo davanti al tribunale dell'Inquisizione di Palermo [...] che si sarebbe trasferito definitivamente a Ginevra al termine del suo viaggio in Italia. Stando al suo racconto, dopo Roma egli si debole difesa del Bruto).
Intorno al 1587 - continua il racconto delle avventure del B. - si diresse a sud, verso ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Bernardo (Bernardo di Bonçio)
Andrea Giorgi
Non è nota la data di nascita del G., che fu vescovo di Siena dal 1273 al 1280.
È dubbia anche la sua appartenenza alla famiglia Gallerani, ipotizzata [...] e XII intorno ad alcune località situate pochi chilometri a sud di Siena. Già nel mese di dicembre un Consiglio 257; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, III, Venetiis 1718, p. 561; G.A. Pecci, Storia del vescovado della città di Siena…, Lucca 1748, ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...