GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] diresse verso Milano facendo prevedere un attacco da Sud; allora G. utilizzò con successo le risorse in Annali dell'Istituto storico italo-germanico in Trento, II (1976), pp. 68 s., 71 s.; J. Koenig, Il "popolo" dell'Italiadel Nord nel XIII secolo, ...
Leggi Tutto
ADRIANO IV, papa
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] le momentanee condiliazioni, rendeva assai incerta la situazione a sud, mentre il movimento comunale da una parte, e la momento ad ergersi a difensore dell'indipendenza comunale nell'Italiadel nord, rivolse serie ammonizioni al re di Francia e ...
Leggi Tutto
Crispi, Francesco
Uomo politico (Ribera, Agrigento, 1818 - Napoli 1901). Laureatosi nel 1843 in giurisprudenza a Palermo, nel 1845 si trasferì a Napoli per esercitare l’avvocatura ed entrò in contatto [...] Mediterraneo. Il peggioramento delle relazioni italo-francesi comportò un inasprimento dei rapporti commerciali culminato nel 1888 in un’aperta «guerra doganale», che penalizzò pesantemente i prodotti agricoli delSud, i più interessati al mercato ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] della politica di Hitler, al punto che il ‟Popolo d'Italia" del 13 maggio 1934 suggerì una guerra preventiva contro la Germania. l'URSS dava prova di maggior dinamismo nell'Africa a suddel Sahara e nel Vicino Oriente, l'America Centrale diveniva ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] dimostrare il ruolo della dinastia angioina come tramite in Italiadel tema transalpino della cappella di palazzo a semplice aula a costituire l'asse portante della situazione artistica nel Sud, dove avevano avuto origine.L'opera esemplare e più ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] sudtirolesi, saremo ceduti, o si difenderà il Tirolo delsud? ... i nostri contadini ... sono legati in Piscitelli, Da Parri a D. Storia del dopoguerra 1945/1948, Milano 1975. Ancora, N. Kogan, L'Italiadel dopoguerra. Storia politica dal 1945 al ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] suo nipote per sostenere gli acquisti di feudi sparsi per il Lazio a sud, ad est ed a nord-est di Roma. Certo è invece che capitali in Roma (1567-1671), in Id., Eresia e riforma nell'Italiadel Cinquecento, I, Firenze-Chicago 1974, pp. 318-24, 335-38 ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] C. preparava definitivamente la sua spedizione al Sud, chenell'autunno del1264 avrebbe dovuto prendere il via per terra, attraverso l'Italia settentrionale e centrale, e per mare. Il marchese Guglielmo del Monferrato assicurò il libero passaggio sul ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] scontrarono una prima volta nelle vicinanze di Brescia, probabilmente nella pianura a sud della città. Circa l'esito della battaglia, e la priorità o Ludovico II, mentre nel cuore dell'Italia padana, dell'Italiadel regno, intorno a Milano e a Pavia ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] fu ancora accentuata dall'indebolimento in Italiadel potere politico del Papato, tradizionale alleato degli Angioini, che una pittoresca formazione di scogliere, situata al mare a sud di Sorrento, è ancora oggi chiamata nella tradizione popolare " ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...