CARMINE, Pietro
Luciana Duranti
Nato a Camparada (Milano) il 13 nov. 1841 da Saverio e da Carlotta Speroni, e laureatosi in ingegneria, a 26 anni era eletto nel Consiglio comunale di Vimercate (incarico [...] avrebbe favorito i proprietari del Nord, fino allora più colpiti di quelli delSud dalle imposte sulle 1º marzo 1914, pp. 57-64; Dalle carte di G. Giolitti: Quarant'anni di politica ital., a cura di P. D'Angiolini, Milano 1962, I, pp. 52, 54, 318, ...
Leggi Tutto
ALDISIO, salvatore
Francesco M. Biscione
Nacque a Terranova di Sicilia (dal 1927 Gela), in provincia di Caltanissetta, il 29 dic. 1890, da Gaetano e Gaetana Trevigne. In una zona agricola e povera, [...] il potenziale di lotta emerso nelle campagne delSud e a favorire lo sviluppo di una 457-463, 477 ss., 496, 510, 520 s., 529; S. M. Ganci, L'Italia antimoderata. Radicali, repubblicani, socialisti, autonomisti dall'Unità a oggi, Parma 1968, pp. 324 ...
Leggi Tutto
GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] i grandi conflitti che imperversavano nella regione, tra i principi delSud dell'India e il Gran Mogol, ottenne da quest' . Giunto a Cadice il 9 giugno 1698, attraversò la Francia e l'Italia e, dopo una notte trascorsa a Roma, concluse il suo giro a ...
Leggi Tutto
PEZZA, Michele
Flavia Luise
Nacque nel 1771 a Itri, piccolo centro arroccato lungo la via Appia tra Fondi e Formia, da Francesco e Arcangela Matrullo.
La modesta ascesa sociale del nucleo familiare, [...] delSud (1799-1900), Reggio Calabria 1976, pp. 38-59; F. Barra, Capi e gregari del brigantaggio irpino del Saccoccio, Vita e imprese del colonnello M. P. detto Fra' Diavolo, Itri 2011; A. Volpi, Brigantaggio, in Italia napoleonica. Dizionario critico, ...
Leggi Tutto
PERAZZI, Costantino
Pierangelo Gentile
PERAZZI, Costantino. – Nacque a Novara il 25 settembre 1832, da Ambrogio, ragioniere e segretario del comune di Grignasco (Novara), e Francesca Bianchi. Dopo aver [...] e carbone nei dintorni di Liegi, si trasferì nella Francia delSud, ad Alais, per osservarne i bacini carboniferi. Il tour . Grassi Orsini, E. Campochiaro, Repertorio biografico dei senatori dell’Italia liberale, Napoli 2009, ad nomen; E. C. Colombo, ...
Leggi Tutto
GRADI (Gradič), Stefano
Tomaso Montanari
Nacque a Ragusa in Dalmazia il 6 marzo 1613 da Michele e Maria Benessa, in una famiglia patrizia. Trasferitosi a Roma sotto la protezione dello zio Pietro Benessa [...] secenteschi, XXIV (1983), pp. 161 s.; E. Paratore, La poesia latina di Giunio Palmotta e S. G., in Barocco in Italia e nei paesi slavi delSud, a cura di V. Branca - S. Graciotti, Firenze 1983, pp. 1-12; J.-M. Gardair, Le "Giornale de' letterati" de ...
Leggi Tutto
CORTESI, Tolomeo dei
Giancarlo Andenna
Nacque a Cremona nel 1269 da Nicola di Ottone. La famiglia, già ricordata in carte del XII secolo, apparteneva al ceto dei vassalli della Chiesa cremonese, giacché [...] di Incisa e di Masio, a suddel Tanaro, verso Alessandria. L'arrivo del C. coincise con l'inizio delle luglio il C. ricevette Gerardo, vescovo di Costanza, commissario in Italiadel re Arrigo VII, che richiese obbedienza al nuovo sovrano. Il podestà ...
Leggi Tutto
COMPAGNA, Francesco
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 31 luglio 1921 da Piero e da Teresa Siciliano di Rende, da famiglia aristocratica e facoltosa di origini calabresi. Laureato in giurisprudenza, [...] avanzato e del quaternario, assume nella sua proposta la dimensione della linea maestra che il Sud deve percorrere … per promuovere quello sviluppo straordinario che solo è in grado di abbattere il dualismo territoriale italiano" (Muscarà, p ...
Leggi Tutto
Nacque a Genova il 9 apr. 1890 dal conte Luigi Filippo e da Maria Pignatelli Montecalvo. Intraprese la carriera militare nell'arma di cavalleria, fu in Libia nel 1913 e partecipò alla prima guerra mondiale [...] ; XI (1941-43), pp.37, 250 e passim; A. Degli Espinosa, Il Regno delSud, Roma 1946, pp. 92, 116 e passim; I. Bonomi, Diario di un anno, Milano 1947, passim; G.Carboni, L'Italia tradita dall'armistizio alla pace, Roma 1947, p. 80 e passim; G.Ciano ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Guido
Giuseppe Sircana
Ernesto Stagni
Nacque ad Ancona il 28 giugno 1890 da Vittore ed Edvige Griffini in una famiglia di origine lombarda. Fu alunno del collegio "Ghislieri" di Pavia e [...] l'ampliamento dei bacino.
Rientrato in Italia alla fine del 1942, fu nominato sovrintendente dei servizi ferroviari nel Mezzogiorno e, durante il Regno delSud, il governo Badoglio lo nominò capo del compartimento ferroviario di Napoli. Nell'agosto ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...