Conquistatore (Trujillo, Estremadura, 1475 circa - Lima 1541). Il suo nome è indissolubilmente legato al ricordo di una delle imprese più temerarie delle conquiste spagnole in America. Determinato a conquistare [...] figlio naturale di Gonzalo Pizarro, che combatté in Italia agli ordini del Gran Capitano raggiungendo il grado di colonnello di parte a spedizioni nel Golfo di Darién (1508) e nel Mare delSud (1513); al seguito di Pedrarias Dávila, si stabilì poi a ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] , dell'alleanza ''corona-mercanti'' nella dominazione aragonese del Mezzogiorno d'Italia, ma va comunque riconosciuto che la ''demitizzazione'' del politico come fattore centrale della storia medievale delSud nasce in Del Treppo al di fuori di ogni ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] la seconda metà del secolo, sia nei paesi del Nord sia in quelli delSuddel mondo. La storiografia et la paix, in La pensée politique, Paris 1994.
Nazione e nazionalità in Italia, a cura di G. Spadolini, Roma-Bari 1994.
R. Aron, Une histoire ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] e antifascisti, dopo il crollo dello Stato nazionale e la divisione del territorio italiano fra il Regno delSud e la Repubblica sociale fascista.
Per la storia del fenomeno nazionale, tuttavia, le conseguenze della Seconda guerra mondiale furono ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] e trasporti truppa fra i migliori; meno moderni e validi in Italia e Spagna, in cui l'ammodernamento è stato rallentato da da un'industria bellica assai progredita. Nell'America delSud esistono armate come quella argentina, brasiliana e cilena ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE III (XXXV, p. 517)
Augusto Torre
III L'aver affidato il potere a Mussolini dietro la minaccia della rivoluzione, il non averlo congedato in seguito all'indignazione sollevata dal delitto [...] , 3ª ed., ivi 1946; P. Monelli, Roma 1943, Milano 1948; A. Degli Espinosa, Il Regno delSud, Roma 1946; G. Ciano, Diario, 2 voll., Milano 1946; P. Badoglio, L'Italia nella seconda Guerra mondiale, ivi 1946; I. Bonomi, Diario di un anno, ivi 1947; D ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] , in Not. scavi, 1934; A. Callegari, Nuovi ritrovamenti nella necropoli delsud di Este, ibid., 1930; R. S. Conway, The prae-italic dialects of Italy, I, i, Londra 1933; G. Ghirardini, La situla italica, in Mon. Lincei, II (1893), VII (1897), X (1900 ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] dei Mari delSud) e nella reazione vittoriosa a tale azione (controffensiva americana); il dominio del mare, e insieme dell'aria, è condizione necessaria alle grandi azioni combinate, che conducono alla vittoria (sbarchi in Africa, in Italia, in ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] del regime dei v enti dominanti nella Valacchia e cioè dell'austru, ventti umidti delsud-est apportatore di pioggia, e del transilvani che il governo di Vienna inviava a studiare in Italia ritrovavano in Roma i segni della loro remota origine, e ...
Leggi Tutto
ITALO-ETIOPICA, GUERRA
Alberto Baldini
. Le operazioni militari per la conquista dell'Impero. - L'occupazione del Tigrè settentrionale. - Le operazioni militari contro l'Etiopia hanno avuto inizio il [...] modo, le estreme avanguardie degli eserciti del nord e delsud venivano a contatto, realizzando il congiungimento dei due fronti.
All'atto del suo ingresso in Harar, il generale Graziani veniva promosso maresciallo d'Italia.
Il 9 maggio 1936 il Capo ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...