La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] devote tradizionali. Intanto, anche per l’opera dei meridionalisti democristiani77, la società delSud cominciò una profonda trasformazione, in collegamento con il ‘miracolo economico’ italiano, sul quale venne a inserirsi la seconda grande svolta ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] rurale? Se si osservano le zone popolari nelle città delSud, può sorgere qualche dubbio. Colpisce, ad esempio, oggi, Laterza, Roma-Bari 1992.
I. Insolera, L’urbanistica, in Storia d’Italia, 5° vol., I documenti, Einaudi, Torino 1973, 1° t., pp. 425 ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] e suggestiva di vescovi, nel Nord come nel Suddel paese, gli Alimonda, i Sanfelice, i Sarto, S. Trinchese, Governare dal Centro. Il modello tedesco nel “cattolicesimo politico” italianodel ’900, Roma 1994, pp. 3 segg.
22 G. Ignesti, Francia ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] politico, nell’Italiadel dopoguerra. Per l’influenza esercitata negli ambienti del cattolicesimo politico italiano, così a rischio’ – soprattutto nel Sud –, la Segreteria di Stato vaticana, la nunziatura in Italia, l’ambasciata italiana presso la ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] di Benin fosse inviargli un maestro fonditore. Nei regni delSud, il Monomotapa o lo Zimbabwe, le tecniche della metallurgia Bruges, non senza dissidi o conflitti. In Italia le arti minori del popolo minuto riescono a infiltrarsi nel governo della ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] studi, ma non è dimostrabile: la successiva storiografia delsud lo considera beneventano, e Paolo, nell’epitaffio per tornando dalla Francia, ma, anche se i copisti fossero dell’Italiadel nord (ne dubita E.A. Lowe, Codices Latini Antiquiores, ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] musulmana nell'immigrazione in Italia è dovuta essenzialmente al fatto che le vecchie frontiere Nord-Sud non sono affatto scomparse a Roma nel convegno L'islam in Italiadel febbraio 2003, i musulmani in Italia sono circa 700.000: per numero di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] era così grande che molti bambini giunti al Nord dopo aver frequentato la scuola nel Sud – dove spesso non parlavano l’italiano, ma solo il dialetto stretto del paese d’origine – venivano retrocessi di una o due classi perché non riuscivano a ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] mondo a superare i 500 medici ogni 100.000 abitanti, seguito da Italia e Ucraina. Proprio 20.000 medici cubani, a partire dall'anno vita a uno spazio commerciale comune delSud, il MERCOSUR (Mercado común del Sur), successivamente allargato al Cile e ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] si palesa nelle sue corrispondenze o nelle memorie di chi l'accompagnò in Italia, in Spagna o nei Paesi Bassi durante la sua carriera.
Quanto alla egli ha fatto delSud un'entità autonoma, ed è quindi il creatore del Belgio moderno. Ristabilendovi ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...