JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] contadine anche nelle province più prospere del Nord e in quelle delSud. Sua anche la Relazione sulla , pp. 427-444; F. Traniello, S. J. e l'unificazione amministrativa del Regno d'Italia (1864-1867), ibid., pp. 445-461; A. Salvestrini, Lo Stato, le ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] studio dell'Africa incontrò difficoltà in Italia, Portogallo e Germania con l'affermarsi del fascismo e dei suoi pregiudizi razziali aveva visto l'origine dell'alfabetizzazione nell'Arabia delsud e nel nord del Sahara, e che coincise all'incirca con ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] duratura della storia delSud, mentre la Sicilia fu bizantina solo fino al IX secolo. Lo stesso scisma del 1054 tra la armistizio dell’8 settembre e la dichiarazione di guerra del Regno d’Italia alla Germania, quando i resistenti monarchici serbi si ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] Carlo IV a Roma nel corso della sua seconda discesa in Italiadel 1367-68: compito assai facile visto che il C. accompagnò carrarese. Nel contado la maggior parte delle terre del C. erano situate a sud di Padova, nella zona di Pedevenda e nei Colli ...
Leggi Tutto
Giovanni VIII
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] di Salerno - che si trovavano lungo il litorale tirrenico a sud di Roma. G. inviò una serie di lettere ai loro molto probabile che, in occasione di questa prima discesa in Italiadel sovrano franco, sia giunta a Roma la cosiddetta "Cattedra di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza islamica nella cultura medioevale
Piero Morpurgo
Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] polo sud. La struttura di questo strumento, con il diametro diretto verso il polo e la convessità del semicerchio rivolta
Nel contesto della vasta mobilità intellettuale che caratterizzò l’Italiadel 13° sec. va inserito un altro cabalista spagnolo, ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia
Giovanni Vitolo
I trent'anni compresi tra la scomparsa di Guglielmo II (1189) e la celebrazione della Curia generale di Capua da parte di Federico II nel dicembre del 1220, che [...] punti di riferimento delle città italiane, di quelle del Nord nella lotta contro il Barbarossa e di quelle delSud nella difesa dalle prevaricazioni dei capi militari tedeschi, venuti in Italia meridionale al seguito di Enrico VI e rimastivi a ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] che rese possibile nel 1893 la costituzione della Banca d'Italia; ma furono necessari altri trentuno anni perché il suo vincitori riuscivano ad accordarsi. Quando la Corea del Nord invase la Corea delSud, il 25 giugno 1950, l'intervento militare ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno d'Italia
Mario Ascheri
Thomas Szabó
Nel corso del lungo periodo federiciano giunse a maturazione una trasformazione profonda delle istituzioni pubbliche nel Regno. Essa non poté non [...] sud di Siena (ibid., nr. 3612). D'altra parte, avveniva anche che il tribunale si riunisse nel Regno d'Italia, seconda Lega Lombarda (1226-1235), in Federico II e la civiltà comunale nell'Italiadel Nord, a cura di C.D. Fonseca-R. Crotti, Roma 1999, ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] suoi progetti, come ricorda il caso del castellum di Ordona, a sud di Foggia, diventato poi uno dei un problema di architettura federiciana, in Federico II e l'arte del Duecento italiano. Atti della III settimana di studi di storia dell'arte medievale ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...