MILES
SStefano Gasparri
Il termine miles si associa per lo più, nel linguaggio delle fonti medievali, al combattente a cavallo, il cavaliere, ma le sue possibili valenze sono molteplici, e tali rimangono [...] fila della vecchia aristocrazia indigena delSud. Già introdotti dai normanni, i rituali cavallereschi, così come la cultura cortese in generale, ebbero poi anch'essi una grande diffusione fra i milites dell'Italia meridionale sia sotto gli Svevi ...
Leggi Tutto
CIANDA, Alberto
Luigi Agnello
Nato a Roma il 1° genn. 1984 da Francesco, ufficiale giudiziario, e da Modesta Vespasiani, ambedue di origine umbra, si formò in un ambiente familiare in cui erano vive [...] 1945, pp. 22, 24, 30; A. degli Espinosa, IlRegno delSud. 8 sett. 1943-4 giugno 1944, Roma 1946, ad-Ind.;V. Modigliani. Esilio, Milano 1946, pp. 86 ss., 108, 373; M. Rygier, Rivelazioni sul fuoruscitismo ital. in Francia, Roma 1946, pp. 21, 24 ss.; M ...
Leggi Tutto
GHIGLIANOVICH, Roberto
Rita Tolomeo
Nacque a Zara il 17 luglio 1863 da Giacomo, avvocato e deputato alla Dieta provinciale di Dalmazia per il partito autonomista dalmata, e da Luisa Africh.
Cresciuto [...] da annettersi che, a suo avviso, dovevano estendersi verso Sud fino alla Narenta, in modo da comprendere tutti i stretta sorveglianza. A partire dal 1917, l'apertura in Italiadel dibattito sulle nazionalità, e in particolare sulla questione dalmata ...
Leggi Tutto
CUNEO, Giovanni Battista Benedetto
Salvatore Candido
Nacque ad Oneglia (od. Imperia Levante) il 9 novembre del 1809 da Francesco e da Teresa Cuneo, in una famiglia di condizioni molto modeste. Il padre [...] fondare in Montevideo una Congrega centrale dirigente i lavori della Giovine Italia in America delSud; quella del 6 apr. 1842, in cui sono date notizie del riordinamento della Giovine Europa; quella del 9 sett. 1855, in cui Mazzini chiede che il C ...
Leggi Tutto
CASTELLI CROCIATI
GGiovanni Coppola
All'indomani delle ben note vicende legate alla scomunica papale, Federico II salpò da Brindisi il 28 giugno del 1228 giungendo in Cipro, a Limassol, il 21 luglio, [...] diretti e dal giugno 1229 si impegnò in Italia meridionale a proteggere i territori minacciati dagli eserciti papali la prima città costiera delSud a essere presa dai cristiani (1099); nel 1187 venne conquistata dal fratello del Saladino al-῾Ādil, ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] politico-sociale tra industriali del Nord e produttori granari delSud. In tale contesto, Per i rapporti con la Banca Nazionale: Roma, Archivio Storico della Banca d’Italia, Banca d’Italia, Segretariato, regg., Funzionari vol. N-U, n. 5, pp. 168- ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1452 da Francesco di Nicolò e da Contarina Contarinì di Giovanni. Il padre, giureconsulto e letterato apparteneva al ramo della famiglia detto [...] il Napoletano, si ventilava anche l'ipotesi di un intervento nel Sud della penisola, ma erano voci ancora allo stato embrionale, prive della drammatica primavera del 1509: dapprima le voci che annunciavano l'arrivo in Italiadel re di Francia, ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] il sistema europeo. Nella fase delicata dell'esordio del Regno d'Italia sulla scena internazionale quale nuovo soggetto politico, il degli Stati tedeschi delSud, come la Baviera e, appunto, il Württemberg. Seguendo le istruzioni del Visconti Venosta, ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d'America, storia degli
Francesco Tuccari
La superpotenza del mondo
Nati nel 1776 da una rivoluzione contro il dominio coloniale britannico, gli Stati Uniti, con la loro Costituzione federale [...] più grave della propria storia nazionale: con la secessione degli Stati delSud e con la tremenda guerra civile che ne seguì tra il e Francia schierandosi contro Germania, Italia e Giappone. All’indomani del devastante attacco giapponese alla flotta ...
Leggi Tutto
GRIECO, Ruggero
Giuseppe Sircana
Nacque a Foggia il 19 ag. 1893 da Giuseppe, impiegato postale, e da Teodolinda Pomarici, appartenente a una famiglia di nobili decaduti.
Sulla formazione del G., rimasto [...] agraria nella Terza Internazionale, 1919-1928, Milano 1981, ad ind.; F.M. Biscione, Rivoluzione e contadini delSud nella politica comunista, 1921-1926, in Italia contemporanea, 1983, n. 150, pp. 23-55 passim; M. Pistillo, Vita di R. G., Roma 1985 ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...