Comune della Toscana sud-occidentale (473,5 km2 con 81.912 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situato a 12 m s.l.m., a 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale attraversata dal corso inferiore [...] e verso N e in seguito al di là della ferrovia, a O del centro storico. Lo sviluppo demografico e topografico di G. è dovuto alla provincia di G. è inoltre una delle più importanti in Italia dal punto di vista minerario: pirite (presso Massa Marittima ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (di 119,9 km2 con 56.311 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 534 m s.l.m. su un terrazzo alla confluenza del fiume Stura e del torrente Gesso, che danno alla parte antica [...] agricoltura e dell’allevamento: il mercato del bestiame è uno dei principali d’Italia. L’industria interessa i settori della con 586.113 ab. nel 2020). Occupa la sezione sud-occidentale del territorio piemontese ed è suddivisa in 247 comuni. Le ...
Leggi Tutto
Nipote (Tauresium, presso Skoplje, 482 - Costantinopoli 565) dell'imperatore Giustino I; di famiglia illirica romanizzata, il 1° apr. 527 fu adottato e associato al potere dallo zio e lo stesso giorno [...] invadendo l'Italia dalla Dalmazia, la riconquistò a Bisanzio (552). G. riconquistò poi (554) la regione sud-orientale della riacquistava all'Impero, in Occidente, vaste regioni del Mediterraneo (Italia, Dalmazia, Africa settentr., parte della Spagna ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (147,2 km2 con 35.675 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima, quasi al centro della parte orientale della Val Belluna. Sorge a 383 m s.l.m. sul terrazzo di confluenza tra l’Ardo [...] topografico si è verificato nelle direzioni sud-orientale, oltre il Piave, Lombardo-Veneto, fu unita al Regno d’Italia nel 1866; durante la prima guerra mondiale a una parte del bacino del Cismon (affl. del Brenta) a O, il bacino del Piave a monte ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (203,5 km2, con 92.876 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città sorge sulla Pianura Padana, alla destra del Tanaro, a breve distanza dalla confluenza con la Bormida. Importante [...] nel 2020) è divisa in 187 comuni e si estende nella parte sud-orientale del Piemonte, confinando con la Lombardia, l’Emilia e la Liguria. Il di Casale Monferrato, tra i maggiori d’Italia, la metallurgia del rame di Serravalle Scrivia, i calzaturifici ...
Leggi Tutto
Figlio (castello di Limburg, Brisgovia, 1218 - Spira 1291) di Alberto IV il Saggio, conte di Asburgo (dal 1239), sostenne Federico II contro il papato, ottenendo compensi territoriali. Eletto (1273) re [...] più importanti principi della Germania sud-occidentale e, sebbene non costituire un contrappeso all'egemonia angioina in Italia, pose fine al Grande Interregno ( una campagna militare, con la pace di Vienna del 1276; dopo la morte di Ottocaro, che si ...
Leggi Tutto
Statista inglese (Londra 1770 - ivi 1827). Di antica famiglia, fu educato da uno zio fervente whig ed ebbe fama di giacobino e antiaristocratico. Gli eccessi della Rivoluzione francese lo fecero poi passare [...] la politica di mantenimento di focolai antifrancesi principalmente in Italia. In previsione di una lunga durata della guerra contro a impegni presi prima del trattato di Vienna, ma riconobbe l'indipendenza delle colonie spagnole nel Sud-America. Con l ...
Leggi Tutto
(fr. Lucerne; ted. Luzern) Città della Svizzera centrale (202.474 ab. nel 2008), capoluogo del cantone omonimo. Sorge a 359 m. s.l.m. sulle due sponde del fiume Reuss, all’estremità occidentale del Lago [...] del 13° sec., quando il valico del Gottardo acquistò importanza economica quale tramite delle merci dall’Italia Berna a O. La morfologia del territorio, in prevalenza montuosa, è caratterizzata, nell’area sud-occidentale, dai contrafforti delle Alpi ...
Leggi Tutto
(croato Pula, già Pulj) Città della Croazia (58.594 ab. nel 2001), situata sulla costa sud-occidentale dell’Istria, nel fondo del golfo omonimo, a circa 60 km da Fiume. P. è uno dei migliori porti dell’Adriatico, [...] 350 abitanti. Occupata dai Francesi (1806-14), tornò poi all’Austria, che dal 1856 fece del suo porto una grande base navale. Entrata a far parte dell’Italia nel 1918, P. si trasformò in centro industriale e rinnovò la sua importanza come base navale ...
Leggi Tutto
- Condottiero dei Visigoti (circa 370 - 410), fu l'autore del celebre saccheggio di Roma del 410.
Vita e attività
Acclamato nel 395 duce dei Visigoti stanziati come foederati di Roma nella Pannonia e [...] morte (408) di Stilicone, irruppe di nuovo in Italia e, approfittando dell'inerzia di Onorio, imperatore d' imperatore a lui asservito, Attalo, la notte del 14 ag. 410 penetrò, per la Porta Onorio, si diresse verso il Sud, forse con l'intenzione di ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...