ADIGE Ricostituito come provincia di Bolzano della regione Trentino-Alto Adige, copre un'area di 7400,4 km2 a seguito dello spostamento di alcuni comuni della val d'Adige dalla provincia di Trento a quella [...] le prime dell'elemento italiano e per o dall'estero di quello tedesco. Altro fattore del movimento della popolazione è App.
Storia. - Gli esponenti della Süd-Tiroler Volkspartei e gli stessi esponenti del govenno austriaco dopo l'attuazione della ...
Leggi Tutto
LETTONIA (XX, p. 988; App. I, p. 788)
Elio MIGLIORINI
Pietro MARAVIGNA
Il 4 agosto 1940, la Lettonia è venuta a far parte, come quindicesima repubblica federata, dell'Unione Sovietica, mentre era ancora [...] in Austria. Un piccolo gruppo è giunto anche in Italia. Da questi paesi i profughi lettoni cercano di sud ed all'Estonia a nord, fin dall'inizio delle ostilità tra URSS e Germania. Attraverso i Paesi baltici operò il gruppo di armate tedesche del ...
Leggi Tutto
GABI
Maria Fenelli
(Gabii, XVI, p. 236)
Indicativi di uno specifico patrimonio culturale della città di G. sono l'esistenza di un ager Gabinus nella disciplina augurale e il cinctus Gabinus; un ruolo [...] estendendosi verso sud oltre la via ; G. Schmiedt, Atlante aerofotografico delle sedi umane in Italia, ii, Firenze 1970, tav. xxiii, note introduttive, . 51 ss; S. Montero Herrero, Gabii a travès del foedus gabinum, in Cuad. de Trabajos de la Escuela ...
Leggi Tutto
GABON
Giorgio Valussi
Giampaolo Calchi Novati
(XVI, p. 238; App. III, I, p. 695; IV, I, p. 888)
Popolazione. − In carenza di regolari censimenti, le stime dell'ONU attribuiscono al paese una popolazione [...] di GambaIvinga e dell'off-shore a sud di Port-Gentil. Nel 1976 la produzione Moanda), copre circa un quinto del fabbisogno francese (870 t nel 1989 , 130 (1984), pp. 31-43; Dossier Gabon, in Italia-Africa-Medio Oriente, vi (1986-87), 5-6, pp ...
Leggi Tutto
Il comune di Anzio aveva avuto, dopo il censimento 1921, un notevole aumento di popolazione (6950 ab. nel 1931 e 7025 nel 1936). Con decreto 27 novembre 1939 esso venne aggregato al comune di Nettuno a [...] delle linee tedesche. Durante la campagna d'Italia (v., in questa App.), occupata della 5ª armata per sboccare nella valle del Liri (17 febbraio e 16 marzo) non seguito contribuì al crollo della difesa a sud di Roma - perché gli Alleati consolidarono ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa centro-occidentale. Al censimento del 1996 la popolazione risultava di 2.591.271 ab., ma secondo alcune stime è aumentata a 3.999.000 nel [...] alla stessa data era di 12.362 negli Stati Uniti e di 5021 in Italia). Nel 2003 il 5% della popolazione adulta era malata di AIDS; nel esportazioni e il 60% del PIL) e di cui è il quarto produttore nell'Africa a suddel Sahara. Dopo il petrolio, ...
Leggi Tutto
BERLUSCONI, Silvio (App. V, i, p. 349)
Imprenditore e uomo politico. Nel settore privilegiato dei suoi interessi imprenditoriali, quello televisivo ed editoriale, B. rinunciò nel 1992 - in seguito all'entrata [...] movimento Forza Italia che - alleatosi nel Settentrione alla Lega Nord (nel cosiddetto Polo delle libertà), nel Centro-Sud ad Alleanza nazionale (nel Polo del buongoverno) - vinse le elezioni politiche del marzo successivo (v. partiti politici, App ...
Leggi Tutto
La città è situata a 7 km. dalla costa, a un'altitudine che varia dai 90 ai 115 m. s.m. ed è dominata dal Monte Sagro (m. 1749). L'aspetto della città è notevolmente migliorato dai nuovi edifici costruiti [...] e del compimento. Nella piazza del duomo, verso la fiancata sud-ovest del tempio, si erge la statua del "Gigante i caratteri liguri, misti agli emiliani, del dialetto carrarese che, unico fra quelli dell'Italia centrale, conserva la invertita-ÿ- 〈 ...
Leggi Tutto
ENDERTÀ. - Fra le regioni del Tigrè (A. O. I.) questa è una delle più importanti, soprattutto dal punto di vista politico, giacché vi si trova uno dei centri abitati maggiori, Macallè. Si estende nella [...] italo-etiopica. Assicurata con la prima battaglia del Tembien (v. App.) la destra dello schieramento italiano in direzione est-ovest e largo 3 km. in direzione nord-sud. Tatticamente l'Amba rappresentava una posizione che non poteva essere attaccata ...
Leggi Tutto
Generale tedesco, nato a Heindenheim (Würtemberg) il 15 novembre 1891. Proveniente dalla fanteria, già distintosi nella prima Guerra mondiale (campagna di Francia 1914-15; di Romania 1916, d'Italia 1917), [...] della Marmarica e, a fine d'anno, gl'italo-tedeschi sono di nuovo a sud di Agedabia, dopo aver perduto tutta la Cirenaica. agosto partecipa al convegno di Bologna. Nel 1944 è ispettore del Vallo atlantico, indi comandante di un gruppo di armate nella ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...