LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1410 da Beltrame, appartenente a uno dei casati più illustri della nobiltà milanese; non conosciamo il nome della madre.
È talvolta [...] ad acquartierarsi a Landriano, a sud di Milano. A poche miglia erano la conferma della datio in solutum del 1408 e delle esenzioni fiscali di famiglia Vita Philippi Mariae ducis, a cura di F. Fossati, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XX, 1, p. 438 n.; G ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Carlo
Carlo Capra
Nacque a Bologna il 12 sett. 1755 dal conte Niccolò e dalla contessa Virginia Ippolita Salviati. Discendente di una nota famiglia bolognese, assurta al rango [...] volgeva l'animo alla riorganizzazionepolitica dei territori conquistati in Italia e decideva la creazione della Repubblica Cisalpina, inevitabile polo d'attrazione anche per le province a suddel Po.
Il C., coadiuvato da Antonio Aldini pure presente ...
Leggi Tutto
ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] ricovero temporaneo, con sussidi e con il loro avviamento verso il Sud. Quando, poi, l'A. seppe che le autorità germaniche stavano
Non meno costante fu il suo lavoro di storico del Risorgimento italiano che iniziò nel '42, con una recensione nella ...
Leggi Tutto
GESSI, Romolo
Claudio Moffa
Nacque il 30 apr. 1831 sulla nave che trasportava i suoi genitori da Ravenna a Costantinopoli. Il padre Marco, avvocato, console inglese nell'Impero ottomano, aveva sposato [...] partecipare alla campagna nel Trentino. Dopo la proclamazione del Regno d'Italia, il G. chiese e ottenne la cittadinanza italiana lacustre che gli impedì di accertare il percorso dell'emissario suddel bacino: solo più tardi, nel 1888, si sarebbe ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Paolo
Enrico Basso
Figlio del legum doctor Domenico di Francesco e fratello minore del giurista Andrea Bartolomeo nacque a Genova in data non nota, probabilmente da collocare nell'ultimo [...] ridotto le minacce provenienti dal Sud. Nel marzo 1430 si era conclusa la vicenda del cardinale e condottiero Giovanni Vitelleschi che aveva contribuito a risollevare le fortune del papa e dei suoi alleati in Italia centrale. Pertanto l'I. ricevette ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI, Diotisalvi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 3 giugno 1403 da Nerone di Nigi e da Leonarda di Lorenzo Cresci.
La famiglia, già ricca e potente fino dal sec. XIII, accrebbe la sua influenza [...] che chiudono a sud la città di Firenze del poggio, ad eccezione di Luca Pitti, furono riconosciuti colpevoli di tradimento e condannati all'interdizione dai pubblici uffici per venti anni e al confino per lo stesso periodo in diversi luoghi d'Italia ...
Leggi Tutto
FUSTI (Fusti Castriotto), Iacopo
Rossana Torlontano
Figlio di Pierantonio di Iacopo di nobile famiglia, nacque probabilmente a Urbino, intorno al 1510 secondo il Promis (1874), invece, quasi un decennio [...] cinta provvisoria di Borgo verso sud, verso ovest e, in parte il Belvedere, con l'esclusione del tratto difeso dal Castel Sant , Torino 1854, p. 90; A. Ricci, Storia dell'architettura in Italia. Dal secolo IV al XVIII, Modena 1857-59, III, pp. 134 ...
Leggi Tutto
CAROTI, Arturo
Michele Fatica
Nato a Firenze, il 5 apr. 1875, da Elvira Volpi e da Leopoldo, uno dei massimi dirigenti locali di associazioni radical-repubblicane, maturò negli anni dell'adolescenza [...] ferrovieri e dei postelegrafonici; l'invio nel Sud e in Sicilia di deputati socialisti con il , Milano 1940, p. 214;Ente per la storia del socialismo e del movimento operaio italiano, Bibliografia del socialismo…, Periodici, I, Roma-Torino 1956, pp. ...
Leggi Tutto
ARECHI I
Paolo Bertolini
Secondo duca longobardo di Benevento; parente e forse precettore dei figlioli di quel Gisulfo I cui Alboino, nel 569, appena entrato in Italia, aveva affidato il compito di [...] Italia nell'invemo deldel ducato di Roma (bizantino). Da lì si estendeva sulla maggior parte della Campania, dove s'erano mantenuti indipendenti i due importantissimi scali di Napoli e di Gaeta, coi loro distretti, e la fascia costiera a nord e a sud ...
Leggi Tutto
GRANDI, Domenico
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 14 nov. 1849, da Girolamo, notaio, e da Elena Rossi.
L'agiata famiglia borghese del G., di antica origine marchigiana, presto rientrata a Senigallia [...] al comando del X corpo d'armata di Napoli: destinazione importante ma non centrale in quanto il Sud, strategicamente, si trovò costretto a scelte del massimo rilievo: la prospettiva del conflitto poneva l'Italia liberale e il suo governo ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...