CAETANI, Roffredo
Daniel Waley
Terzo di questo nome, pronipote del pontefice Bonifacio VIII, nacque intorno al 1270 da Pietro (II), nipote del papa, e da Giovanna da Ceccano. Nulla sappiamo dei suoi [...] e gran camerario del Regno, un catalano che aveva fatto una fortunata carriera di condottiero in Italia: l'accordo riguardava la zona a sud di essa. In momenti critici gli vennero affidati anche altri incarichi. Così nel maggio del 1326 fu convocato ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Francesco Saverio
Angelo Del Boca
Nacque a Roma il 12 marzo 1887, da Vittorio e da Paolina Bianchi. Compiuti gli studi classici nella capitale, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] sud contro l'Etiopia. Al suo rientro a Roma il C. fu promosso direttore generale del ministero dell'Africa Italiana (la nuova denominazione del troppo pietoso sugli episodi più crudeli del colonialismo italiano. Quella che poteva essere una grande ...
Leggi Tutto
MALNATI, Linda
Emma Scaramuzza
Nacque a Milano il 19 ag. 1855 da Giacomo e Carolina Pedrioli. La sua formazione avvenne a contatto con i circoli democratici del capoluogo lombardo, dove apprese a coltivare [...] sociale. L. M., in Nord Sud, 31 luglio 1946, p. 25; Id., Cose di ieri dette alle donne di oggi, Milano 1946, pp. 89, 101, 120, 122 s., 158 s.; F. Pieroni Bortolotti, Alle origini del movimento femminile in Italia 1848-1892, Torino 1963, pp. 96 ...
Leggi Tutto
PINTOR, Giaime
Andrea Landolfi
PINTOR, Giaime. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1919, da Giuseppe e da Adelaide Dore, in una famiglia della buona borghesia sarda.
Il padre (1889-1941), quinto e ultimo [...] Leonardo.
L’entrata in guerra dell’Italia fu registrata nel suo diario con privato della propria libertà e del proprio tempo, il desiderio di 323 s.), l’11 settembre partì per il Sud, raggiunse fortunosamente Brindisi, dove trascorse «dieci pessimi ...
Leggi Tutto
DE CORNÈ, Raffaele
Andrea Giuntini
Mario Barsali
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 9 apr. 1852 da Michele, generale borbonico che firmerà la resa della città di Capua nel 1860, e da Amalia Carrelli.
Diplomatosi [...] traffico.
La mobilitazione impegnò all'estremo le ferrovie in senso Sud-Nord ed in senso Ovest-Est, e tanto più in italiani, Firenze 1957, passim; I. Barbadoro, Storia del sindacalismo italiano. Dalla nascita alfascismo, Firenze 1973, cfr. indice ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque tra il 1310 e il 1320 a Firenze o a Carpentras, in Provenza, ove il padre, Neri di Castello, risiedette pressoché stabilmente fino al 1321 per occuparsi dell'azienda [...] operanti nel Sud della Francia, tanto che aveva tra i suoi clienti la famiglia La Tour du Pin, signora del Delfinato, e a Lucca. Tale incarico si protrasse fino alla fine del soggiorno italiano di Carlo IV, nel settembre 1369, pur inframmezzato da ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio (Fazio)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente primogenito, di quel Gherardo che venne decapitato a Napoli insieme con [...] a Pisa in Chinzica - il quartiere a sud dell'Arno - nella carraia del Grasso presso il ponte Vecchio - ora ponte di ben presto la sua intenzione di scendere in Italia. Appunto connessà con la venuta del nuovo sovrano è l'ultima missione pubblica ...
Leggi Tutto
BRUNFORTE, Rainaldo da
Ingeborg Walter
Appartenne a una nobile e potente famiglia che signoreggiava una serie di castelli nel sud della Marca d'Ancona. La data della sua nascita non è nota, ma dovette [...] tanto prezioso possesso delle Marche, indispensabile base di partenza per una politica di espansione nell'Italia centrale e settentrionale. Nell'autunno del 1258, poco dopo l'incoronazione avvenuta nell'agosto a Palermo, Manfredi nominò suo vicario ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nacque tra il 1215 e il 1220, ultimogenito del feudatario di Nocera (Salerno) Guido (m. 1256). In giovane età entrò al servizio dell'imperatore: nel febbraio 1240 era [...] un secondo contingente che sotto il comando del F. avrebbe dovuto minacciare Roma da Sud. Ma il F. non ebbe gestis Friderici II imp. eiusque filiorum, in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., VIII,Mediolani 1726, coll. 519, 536, 543 s.; Saba Malaspina ...
Leggi Tutto
GUERZONI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Mantova il 27 febbr. 1835 da Lino e Maria Borali. Dopo avere frequentato i licei di Mantova e di Brescia, s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Università [...] capitanata da G. Medici che raggiunse Garibaldi nel Sud. Al fianco del generale il G. combatté fino alla fine della G. Carducci, e taluni saggi sulla storia del Rinascimento e del teatro italiano dalle basi scientifiche non molto solide.
La critica ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...