MALAGODI, Olindo
Fulvio Conti
Figlio di Ludgarda Luminasi e di Tommaso, un patriota che aveva preso parte come volontario alle battaglie del 1848-49, nacque a Cento, presso Ferrara, il 28 genn. 1870. [...] Cortesi, La costituzione del Psi, Milano 1961, ad ind.; M.L. La Malfa, Orientamenti politici della "Tribuna", in Nord e Sud, 1962, n. 27 484, 493, 504; A. Jannazzo, Il liberalismo italianodel Novecento. Da Giolitti a Malagodi, Soveria Mannelli 2003, ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Andrea
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze nella seconda metà del XIII secolo da Filippo di messer Pegolotto.
Il nonno, cavaliere, appartenente a una delle più antiche famiglie di Firenze, [...] Del Lungo, 1879-87, II, p. 569). In seguito le azioni dei fuorusciti continuarono nel territorio sia a nord, sia a sud , 512, 570, 574; Id., Il Libro del chiodo e le condannagioni fiorentine del 1302, in Arch. stor. italiano, s. 4, VII (1881), pp. 209 ...
Leggi Tutto
BASSACIO
Alessandro Pratesi
Monaco cassinese di origine franca, è ricordato nell'aprile 834 e nel marzo 835 in due precetti di Sicardo, principe di Benevento, in favore del monastero beneventano di [...] nell'852, un grosso corpo di spedizione franco, sotto il comando del re Ludovico II, si diresse contro Bari: un contingente arabo, ostruzionismo e la mancata collaborazione delle città alleate nel sudItalia e della stessa Capua, Ludovico II si vide ...
Leggi Tutto
MANNIRONI, Salvatore
Mario Casella
Nacque a Nuoro il 10 dic. 1901, da Domenico e da Maria Antonia Lutzu, in una famiglia di piccoli allevatori; sulla sua prima formazione ebbero un'importanza fondamentale [...] P. Bellu, M., S., in Diz. stor. del Movimento cattolico in Italia (1860-1980), II, I protagonisti, Casale Monferrato 1982 Sardegna (1940-1945), in La Chiesa nel Sud tra guerra e rinascita democratica, Atti del Seminario…, Salerno 1995, a cura di R. ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Gherardo Ortalli
Appare per la prima volta nelle fonti note menzionato quale "magister militum" della Venetia nel quarto decennio del sec. VIII. Eracleese, figlio di Orso, che era stato duca [...] valutare la fondazione da parte di D. del castrum di Brondolo, a sud di Chioggia, oltre il Brenta, ricordata da militari e strutture sociali dei Longobardi in Italia, in Settimane di studio del Centro italiano di studi sull'alto medioevo, XV, ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Rinuccio
Jean-A. Cancellieri
Figlio spurio di Giudice e quindi nipote del "conte di Corsica" Paolo Della Rocca, nacque verso la metà del XV secolo. Egli apparteneva alla dinastia che dominava [...] settentrione, dal momento che l'autorità del governo degli Sforza era limitata alla 21;F. Vrydaghs, Notices historiques sur la Rocca (Sud de la Corse),Ajaccio 1962, pp. 45-53 familiari, epidemie, migrazioni nell'Italia medievale,Napoli 1984, pp. 427 ...
Leggi Tutto
BORRELLO (Burrellus, Oderisius dictus Burrellus)
Horst Enzensberger
Di famiglia d'origine longobarda, B. nacque da un conte Oderisio, e sposò Ruta figlia di un Pietro, dalla quale ebbe i figli Giovanni, [...] monte Totino a sud di Sessano. Nel 1083 Borrello II dava il suo consenso ad una donazione del figlio Gualterio alla in Bull. dell'Arch. paleogr. ital., n. s., II-III (1956-57), parte 2, pp. 121, 125; B. Croce, Storia del Regno di Napoli, Bari 1966, ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Naldo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze, presumibilmente nella seconda metà del sec. XIII, da messer Lotto di messer Filippo, da antica famiglia consolare annoverata poi fra quelle di [...] conducevano a Sud attraverso la Ital. Script., 2ª ed., XXX, pp. 83, 86; Cronica di Paolino Pieri fiorentino di cose d'Italia fiorentine, I, 1, Firenze 1647, pp. 207, 211, 216; I. Del Lungo, Dino Compagni e la sua Cronica, Firenze 1879-87, I, pp. ...
Leggi Tutto
LAMBERTO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Marchese e duca di Spoleto; nato presumibilmente tra l'820 e l'840, da Guido (I) duca di Spoleto e Itta di Benevento, era fratello maggiore di Guido (II), divenuto [...] da parte dell'imperatore alterò profondamente gli equilibri nel Sud, fornendo al sovrano una nuova e considerevole base 'estate successiva, L., insieme con i maggiori signori del Meridione d'Italia - il principe di Salerno, il principe di Benevento ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giovanni da
Agostino Paravicini Bagliani
Appartenente alla più potente ed illustre famiglia della Campagna e Marittima, era figlio di Landolfo (I) conte di Ceccano, morto il 16 maggio 1182 [...] le affermazioni del Gregorovius, per il quale la famiglia dei Ceccano, di origine sassone, sarebbe scesa in Italia come altre nella Campagna a sud della via Labicana. I domini dei Ceccano costituirono un caposaldo all'interno del vasto sistema di ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...