AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] altre strade di collegamento fra il Nord e il Sud della penisola segnò favorevolmente il destino della città abruzzese. d'Italia, L'Aquila 1582; Anton Ludovico Antinori, Annali degli Abruzzi, X, 1, Bologna 1971, p. 264 (rist. anast. del ms. del sec. ...
Leggi Tutto
CORSICA
J.A. Cancellieri
(franc. Corse)
Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle [...] Corse, Paris 1925; F. Lanzoni, Le diocesi d'Italia dalle origini al principio del secolo VII, 2 voll., Faenza 1927; E. Southwell Mayet, Le site de Ficaria à Pianottoli-Caldarelli (Corse-du-Sud), I, Le baptistère paléochrétien (CahC, 125-127), Bastia ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] a torre di edifici (Chartres, cattedrale, portali nord e sud) e quello a corona di edifici (Amiens, cattedrale, portale papale in età federiciana, in Federico II e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di Storia dell'Arte ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] S. Michele Arcangelo, dipinto sulla prima colonna sud, fu commissionato con lascito testamentario da Margherita , per servire alla storia delle belle arti d'Italia, Venezia 1803; Gli Statuti del Comune di Treviso degli anni 1207-1218, 1231-1233 ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] le vergini della cripta e gli angeli dell'abside sud. La notevole sfaccettatura delle componenti stilistiche rende difficile -1993: dieci anni di archeologia cristiana in Italia, "Atti del VII Congresso nazionale di archeologia cristiana, Cassino 1993 ...
Leggi Tutto
ARCO
C. Ewert
Si dà genericamente questo nome a una struttura edilizia curva predisposta per coprire la distanza (luce o corda) tra due appoggi verticali (piedritti o spalle). Più propriamente in senso [...] anni del sec. 12° (Borgogna, Ile-de-France, Champagne), non dipese dall'influenza delle forme arabe, peraltro già penetrate in Italia, in -islamica (Raqqa, porta sud-orientale, probabilmente del 772, apertura del portale e nicchia laterale conservata ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] sette bracci, ora nel Westbau.Intorno al 1150 sul lato suddel transetto venne eretto un atrio a due piani, ripristinato dopo sarebbe stata acquisita grazie ai rapporti commerciali con l'Italia meridionale, per altri ancora sarebbe stata prodotta a ...
Leggi Tutto
PULPITO
D.F. Glass
Il termine p., derivato dal lat. pulpitum, designa una piattaforma sopraelevata, utilizzata nelle chiese per leggere il vangelo, l'epistola e altre letture, per i canti liturgici [...] abbiano un diverso orientamento, l'ambone risulta collocato sul lato sud, mentre il p. è sul lato nord: non sussiste Ancora una volta per il rilievo del pulpito di Bitonto, in Federico II e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di ...
Leggi Tutto
ARLES
P. Rossi
(lat. Arelate, Arelatum, Arelas)
Città della Francia sud-orientale, nel dip. delle Bouches-du-Rhône.Situata sul delta del Rodano in una regione occupata dai Rodi nel sec. 8° o 7° a.C., [...] padiglione, come nella Sainte-Croix di Montmajour. Alla fine del secolo le tre navate vennero unificate e la larga navata . Jullian, L'éveil de la sculpture italienne. La sculpture romane dans l'Italie du Nord, I, Paris 1945, pp. 199-202; M. Hubert, ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] per es. in facciata e sul lato sud delle rovine attribuite all'Ecclesia Parisiaca, del sec. 6°, di fronte a Notre ° secolo. Gli architetti toscani desunsero dall'Italia settentrionale sia l'adozione del c. isolato sia alcune caratteristiche formali: ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...