Disraeli, Benjamin, conte di Beaconsfield
Politico e scrittore inglese (Londra 1804-ivi 1881). Apparteneva a una famiglia ebraica italiana, che si era trapiantata in Inghilterra nel 1748; suo padre Isacco [...] , del quale descrisse i costumi nel romanzo satirico Vivian Grey (1826). Viaggiò in Francia, Svizzera, Italia, Spagna nell’Africa delSud, furono avverse al Partito conservatore, che ormai si identificava con la politica imperialista del governo. D ...
Leggi Tutto
ACTON, Guglielmo
Romeo Bernotti
Nacque a Castellammare di Stabia il 25 marzo 1825, da Carlo e dalla contessa Zoè Guique d'Alba. Guardiamarina nel 1841, partecipò, quale alfiere di vascello, alle operazioni [...] al giugno 1866, fece una crociera lungo le coste delSud America e nel Pacifico assumendo anche, nel maggio-giugno la sua nave centocinquanta naufraghi della "Re d'Italia".
Segretario generale del ministero della Marina nel 1866-67 e promosso ...
Leggi Tutto
Andress, Ursula
Francesco Ruggeri
Attrice cinematografica svizzera nata a Berna il 19 marzo 1936. La sua apparizione in un succinto bikini bianco in Dr. No (1962; Agente 007 ‒ Licenza di uccidere) diretto [...] stella delSud) di Sidney Hayers, in cui affianca Orson Welles, è stato il suo ultimo film importante.
A partire da Soleil rouge (1971; Sole rosso) di Young, ha avuto inizio una seconda fase della sua attività, svoltasi quasi esclusivamente in Italia ...
Leggi Tutto
De Ferrari, Raffaele Luigi
Uomo d’affari (Genova 1803 - ivi 1876). Nato in una ricca famiglia genovese, fu tra i primi, nel Regno di Sardegna, a promuovere la costruzione di ferrovie e l’istituzione [...] di varie importanti società istituite al fine di costruire una vasta rete di ferrovie nella Francia delSud, in Portogallo, in Austria. Tornato in Italia, destinò le sue ingenti risorse allo sviluppo economico e culturale della sua città; tra l’altro ...
Leggi Tutto
(nata Grassini) Giornalista (Venezia 1880 - Cavallasca, Como, 1961). Di ricca famiglia ebraica veneziana, in gioventù partecipò alla propaganda socialista, poi seguì B. Mussolini al Popolo d’Italia, di [...] fu condirettrice, poi direttrice, di Gerarchia, rivista teorica del fascismo. Autrice di una biografia di Mussolini a suo Trenta. Dopo la proclamazione delle leggi razziali, S. abbandonò l’Italia per l’America delSud. Rientrò in patria nel 1947. ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Broadlands, Hampshire, 1784 - Brocket Hall, Hertfordshire, 1865). Deputato tory, poi vicino ai liberali di G. Canning, come ministro degli Esteri sostenne i movimenti liberali europei [...] era tradizione la carriera diplomatica, passò parte della giovinezza in Italia e compì i suoi studi a Harrow, a Edimburgo e dall'indipendenza italiana. Con il suo appoggio agli stati delSud allo scoppio della guerra di secessione (1861), rischiò di ...
Leggi Tutto
di Irene Giannì
Teofilato, Cesare Alfredo
Pedagogo, storico e attivista politico italiano (Francavilla [...] , di origine gallipolina e nipote per parte materna del senatore del Regno d'Italia Bonaventura Mazzarella, è l’ultimo di sette figli -archeologici, collaborando con «La Gazzetta del Mezzogiorno», «La Voce delSud», «Studi salentini», «La Zagaglia». ...
Leggi Tutto
Conquistatore (Trujillo, Estremadura, 1475 circa - Lima 1541). Il suo nome è indissolubilmente legato al ricordo di una delle imprese più temerarie delle conquiste spagnole in America. Determinato a conquistare [...] figlio naturale di Gonzalo Pizarro, che combatté in Italia agli ordini del Gran Capitano raggiungendo il grado di colonnello di parte a spedizioni nel Golfo di Darién (1508) e nel Mare delSud (1513); al seguito di Pedrarias Dávila, si stabilì poi a ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dell’artista spagnolo José Sabate (n. Barcellona 1976). Popolare per i suoi colorati disegni di pesci sorridenti, ha portato quello che lui stesso ha definito “Barcelona Happy Style” in tutto [...] della frammentata galassia dei graffiti. Le tre lettere del suo pseudonimo assumono in una prima fase dei dipingendo muri in Europa (Italia, Francia, Germania, Inghilterra, Olanda), Asia (Cina, Giappone), America delSud (Bogotà, Caracas, Lima) e ...
Leggi Tutto
Figlio (Racconigi 1904 - Ginevra 1983) di Vittorio Emanuele III. Erede al trono col titolo di principe di Piemonte, sposò a Roma (1930) Maria José, figlia di Alberto I del Belgio. Generale d'armata (1938), [...] sul fronte occidentale (1940), nel 1942 comandò le armate delsud e assunse la carica di maresciallo d'Italia. Il 5 giugno 1944, il giorno dopo la liberazione di Roma, fu nominato luogotenente del regno; salì al trono il 9 maggio 1946 in seguito ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...