LAZZARESCHI, Elina Felisa (Elena Zareschi)
Caterina Cerra
Nacque in Argentina, ad Haedo (Buenos Aires), il 23 giugno 1918, da Luigi e Gesuina Santini, commercianti italiani emigrati in America delSud.
La [...] Seneca, Peer Gynt di H. Ibsen, Edipore di Sofocle, Amleto di Shakespeare. La compagnia fece tournées in Italia, Libia, America delSud e a Parigi.
Alla fine del 1953 la L. lasciò il posto in compagnia ad Anna Maria Ferrero e, dopo un periodo passato ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1452 da Francesco di Nicolò e da Contarina Contarinì di Giovanni. Il padre, giureconsulto e letterato apparteneva al ramo della famiglia detto [...] il Napoletano, si ventilava anche l'ipotesi di un intervento nel Sud della penisola, ma erano voci ancora allo stato embrionale, prive della drammatica primavera del 1509: dapprima le voci che annunciavano l'arrivo in Italiadel re di Francia, ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] il sistema europeo. Nella fase delicata dell'esordio del Regno d'Italia sulla scena internazionale quale nuovo soggetto politico, il degli Stati tedeschi delSud, come la Baviera e, appunto, il Württemberg. Seguendo le istruzioni del Visconti Venosta, ...
Leggi Tutto
PERSICO, Camillo
Gabriele Ingegneri
PERSICO, Camillo (in religione Ignazio). – Nacque a Napoli il 30 gennaio 1823, figlio di Francesco Saverio, capo di ripartimento dell’Intendenza generale dell’esercito [...] , il Weakly Register, ma, provato nella salute, si ritirò in Italia già nel 1860.
Tornò all’attività pastorale nel 1866, come semplice sacerdote ad Aiken, diocesi di Charleston, nella Carolina delsud, dove costruì la chiesa, e a Beaufort. Nel maggio ...
Leggi Tutto
GRIECO, Ruggero
Giuseppe Sircana
Nacque a Foggia il 19 ag. 1893 da Giuseppe, impiegato postale, e da Teodolinda Pomarici, appartenente a una famiglia di nobili decaduti.
Sulla formazione del G., rimasto [...] agraria nella Terza Internazionale, 1919-1928, Milano 1981, ad ind.; F.M. Biscione, Rivoluzione e contadini delSud nella politica comunista, 1921-1926, in Italia contemporanea, 1983, n. 150, pp. 23-55 passim; M. Pistillo, Vita di R. G., Roma 1985 ...
Leggi Tutto
MARCHI, Virgilio
Raffaella Catini
Nacque a Livorno il 21 genn. 1895 da Vittorio e da Zaira Mazzoni. Si formò alla scuola tecnica governativa di Livorno, presso la quale conseguì il diploma nel 1909. [...] Cicognani, L'amica delle mogli di Pirandello, La Croce delSud di T. Interlandi e C. Pavolini (1927); nel Futurismo e futurismi (catal., Venezia), Milano 1986, ad ind.; La pittura in Italia. Il Novecento/1 1900-1945, Milano 1991, I, ad ind.; II, pp ...
Leggi Tutto
GUARNA, Romualdo
Massimo Oldoni
Nacque da una nobile famiglia salernitana nel primo quarto del XII secolo. Il G. partecipò della stagione più florida della Scuola medica di Salerno, fu medico egli stesso [...] affidando una continuazione, più vicina ai fatti dell'Italia meridionale a mano anonima, e riprendendo poi la un modo d'intendere la storia dove le cose delSud trovano nei fatti e negli uomini del Nord una platea di confronto, uno scacchiere di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Romolo e Guido Quazza
Andrea Villa
Romolo e Guido Quazza, padre e figlio, entrambi storici specializzati nella storia del Risorgimento, sono stati protagonisti della storia italiana del Novecento, sia [...] al regno delSud, ma senza mancare di evidenziare impietosamente errori, equivoci e carenze del movimento partigiano civile e anche professionale fu il volume Resistenza e storia d’Italiadel 1976 in cui confluirono molti dei temi, degli spunti e dei ...
Leggi Tutto
PETRI, Eraclio, detto Elio
Maria Procino
PETRI, Eraclio, detto Elio. – Nacque a Roma il 29 gennaio 1929 da Mario, di famiglia marchigiana attiva nell’artigianato del rame, e da Anna Papitto, ciociara [...] con Veljko Bulajić per Vlak bez voznog reda (Treno senza orario, film jugoslavo del 1959 mai distribuito in Italia). Nel 1960 fu sceneggiatore del film Vento delsud di Enzo Provenzale e coautore dei soggetti di due pellicole di Puccini: L’impiegato ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, Felice
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 nov. 1915 a Napoli da Girolamo, ingegnere e professore di costruzioni idrauliche all'Università di Napoli, e da Angelica Giuliani. Allievo del liceo Umberto [...] ricercare risorse energetiche alternative, necessarie allo sviluppo delSud e dell'intero paese.
Cominciò a indirizzare i 1989; Dieci anni al Parlamento europeo, ibid. 1989; Le frane in Italia. Perché ci sono. Cosa fare (in collab. con P. Colosimo), ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...