JERVOLINO, Angelo Raffaele
Vanessa Roghi
Nacque a Napoli, il 2 settembre 1890, da Domenico e Rosa Prisco, in una famiglia di modesta condizione.
Il padre, vinaio, viveva con la moglie e con i dodici [...] nell'Italiadel Nord. Entrambi si dimisero per consentire l'elezione di A. De Gasperi alla segreteria.
Partecipò intensamente alla vita del suo partito e all'attività di governo: al I Congresso dei Comitati di liberazione nazionali (CLN) delSud ...
Leggi Tutto
FAVALLI, Augusto
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano il 5 ott. 1912 da Vittorio., che due anni dopo si trasferì a Roma portando con sé la famiglia, e da Luigia Trovati. Nella capitale il F. compì gli [...] d'arte coloniale presentando le aereopitture Corriere delSud, Volo di ricognizione sul deserto, Volo di , 456, 475 s.; E. Crispolti, La pittura del primo Novecento a Roma (1900-1945), in La pittura in Italia. Il Novecento/1, Milano 1991, I, pp. 510 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Grantmesnil
Andrea Bedina
Era uno dei dieci figli (con Roberto, Ugo, Ivo, Alberico, Adelina, Hadvisa, Rochesia, Matilde e Agnese) di Ugo, primogenito di Roberto di Grantmesnil, e di Adelaide, [...] d'Italia [Medio Evo], CXII, Roma 1991, p. 279 (del commentario); F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et G.M. Cantarella, La frontiera della crociata: i Normanni delSud, in Il concilio di Piacenza e le crociate, Piacenza ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Nino
Vincenzo Caporale
PALUMBO, Nino. – Secondogenito di Domenico, artigiano, e Gaetana Moscatelli, nacque a Trani il 15 aprile 1921.
All’età di undici anni si trasferì con la famiglia a Bari; [...] La Fiera letteraria, Il Contemporaneo, La Gazzetta delSud, La Gazzetta del Mezzogiorno, con la Televisione svizzera italiana e con consigliere comunale a Rapallo; fece parte del direttivo dell’Associazione Italia-Urss per la Liguria e dell’ ...
Leggi Tutto
FRISCIA, Saverio
Francesco M. Biscione
Nacque a Sciacca, nella provincia di Girgenti (oggi Agrigento), l'11 nov. 1813 da Michele e Michelangiola Sortino. Per volontà dei genitori, che volevano farne [...] Fragalà), con sede a Parigi, costituito quale articolazione del Comitato nazionale italiano presieduto a Londra da G. Mazzini.
Nel maggio isolana e delSud in genere. In questa direzione egli svolse una missione su incarico del prodittatore A. ...
Leggi Tutto
LUCARELLI, Giambattista
Federico Masini
Nacque a Montelevecchie (oggi Belvedere Fogliense, frazione di Tavullia), nel Pesarese, nel 1540 da Gregorio e Camilla Perti. Rimasto orfano, nel 1554 entrò nell'Ordine [...] , poi accolta dagli occidentali, che acquistavano il prodotto nei porti delsud della Cina).
Il 10 nov. 1579 il L. partì da una vasta campagna missionaria in Asia orientale.
Tornato nuovamente in Italia, il L. legò il proprio nome a due conventi: ...
Leggi Tutto
CORTESE, Guido
Luigi Agnello
Nacque a Napoli il 3 ag. 1908, dall'ingegnere Paolo e da Silvia Manetta, e in quella città si laureò in giurisprudenza, nell'ottobre del 1930, compì il proprio tirocinio [...] padronato e operai del Nord, a danno della crescita delSud (si veda, ad es., Il Sud, in Il Giornale 61, 91 s., 94, 145, 186, 200; M. Silvestri, Il costo della menzogna. Italia nucleare 1945-1968, Torino 1968, pp. 130 ss., 135-141, 145, 149, 152, 225 ...
Leggi Tutto
PELAGGI, Bruno Alfonso
Gabriele Scalessa
PELAGGI, Bruno Alfonso. – Nacque il 15 settembre 1837 nel comune calabrese di Serra San Bruno, nel rione Zaccanu, da Gabriele, di professione scalpellino, e [...] la piccola imprenditoria, penalizzata dalle condizioni economiche delSud, rende ragione della lunga amicizia (almeno dal . Per l’edizione critica delle liriche, corredate di traduzione in italiano a fronte, si rimanda a Mastro Bruno, Poesie, a cura ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Simone
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1724 e percorse una rapida e brillante carriera diplomatica; segretario in Francia e poi in Spagna, nel 1763 seguì a Tripoli Prospero Valmarana, uno [...] napoletano annota con cura tutte le notizie sullo sviluppo industriale delSud; nel marzo 1772 invia al Senato il modello di una n. XXXII del t. V (1793) del Nuovo Giornale d'Italia..., alle pp. 249 s., preceduta da un affettuoso profilo del C. dell ...
Leggi Tutto
COLETI (Coletti), Giovanni Domenico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 5 ott. 1727 da Sebastiano e Marina Corradini Dall'Aglio, entrò giovanissimo nel collegio dei gesuiti di Ravenna dove ebbe, tra gli altri, [...] ordine alfabetico e preceduti da una carta dell'America delSud da lui stesso disegnata, il C. allinea informazioni precise più non posso" (p. 27).
Dopo il ritorno in Italia soggiornò per qualche tempo a Venezia, insegnò teologia morale nel collegio ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...