Giudici, Regno d'Italia
Mario Ascheri
Thomas Szabó
Nel corso del lungo periodo federiciano giunse a maturazione una trasformazione profonda delle istituzioni pubbliche nel Regno. Essa non poté non [...] sud di Siena (ibid., nr. 3612). D'altra parte, avveniva anche che il tribunale si riunisse nel Regno d'Italia, seconda Lega Lombarda (1226-1235), in Federico II e la civiltà comunale nell'Italiadel Nord, a cura di C.D. Fonseca-R. Crotti, Roma 1999, ...
Leggi Tutto
Riforma delle circoscrizioni giudiziarie
Ferrucio Auletta
La legge di delegazione consentiva la riduzione entro un numero massimo di 57 tribunali sub-provinciali e l’attuazione della riforma è seguita [...] – in alcuni territori (concentrati in alcuni distretti delsuddel Paese), si è scelta la strada dell’acquisizione con l’esperienza francese da cui la riforma anche in Italia è seguita. Ma in Francia sono state adottate misure complementari ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA
TTheo Kölzer
Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] III. von Sizilien (1190-1194) mit Ausblicken auf die Kanzlei der Kaiserin Konstanze (1195-1198), in Cavalieri alla conquista delSud. Studi sull'Italia normanna in memoria di Léon-Robert Ménager, a cura di E. Cuozzo-J.-M. Martin, Roma 1998, pp. 328 ...
Leggi Tutto
Politica commerciale comune dell'UE e guerre commerciali
Michele Vellano
L’Unione europea si trova ad affrontare, per conto degli Stati membri, un conflitto commerciale intrapreso dall’Amministrazione [...] scambio del 2012 con la Corea delSud e, infine, di porre all’ordine del giorno una radicale riforma dell’OMC e del suo come “guerra delle tariffe”, scoppiò tra la Francia e l’Italia, tra il 1882 e il 1892, degenerando in una progressiva escalation ...
Leggi Tutto
La confisca
Vincenzo Mongillo
La giurisprudenza italiana mostra una crescente insofferenza per la sentenza di condanna quale vincolo formale di un provvedimento di confisca in caso di prescrizione del [...] Italia della C. eur. dir. uomo
Nella sentenza Varvara c. Italiadel 29 ottobre 20138, la C. eur. dir. uomo ha ravvisato la violazione del nulla nella lettura della Corte costituzionale successiva alla sentenza Sud Fondi prima (sent. n. 239/200920) e ...
Leggi Tutto
Tullio Rodolfo Treves
Abstract
Si distingue una nozione ristretta e una nozione ampia di corti e tribunali internazionali, a seconda che dirimano controversie tra soggetti di diritto internazionale o [...] ) obbligatorio per un certo numero di Stati dell’America delSud, e la Convezione europea per la soluzione pacifica delle controversie del 1957, che vincola vari Stati europei tra cui l’Italia, prevedono per ciascuno Stato parte il diritto di adire ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza europea e confisca senza condanna
Alessandra Galluccio
La Grande Camera della Corte europea dei diritti dell’uomo è recentemente intervenuta – dopo quasi tre anni di attesa – a dirimere [...] . uomo, sent. 20.1.2009, Sud Fondi c. Italia.
4 C. eur. dir. uomo, sent. 29.10.2013, Varvara c. Italia.
5 C. cost., 6.11.1998, n. 364 e 13.12.1988, n. 1085.
6 Si veda, in particolar modo, la dissenting opinion del giudice Pinto de Albuquerque, § 242 ...
Leggi Tutto
Sanzioni economiche e contratti internazionali
Fabrizio Marrella
Il presente scritto esamina le sanzioni economiche internazionali e in particolare le tipologie di embargo, alla luce della prassi e [...] vennero adottate, ad esempio, nel 1966 contro la Rodesia delSud ‒ oggi Zimbabwe ‒ e contro il Sudafrica).
Altre applicazioni ora abrogato) ove si rileva che il nulla-osta dell’Ufficio italiano cambi, previsto dal d.m. 12.3.1981 per il pagamento ...
Leggi Tutto
CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] 45-56). Come già per la proposta di introdurre in Italia l'imposta progressiva sul reddito, come per il contrasto individuato tra espansione coloniale e interessi dell'agricoltura delSud, così anche la lotta antiprotezionista veniva presentata dal C ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO DI SICILIA
Decaduto il sistema viario romano nell'Alto Medioevo, il quadro insediativo delineatosi con la conquista normanna si impostò su un nuovo tessuto viario a forma stellare composto [...] Palermo s.d. [ma 1966]; Itinerarium Bernardi Monachi et les pèlerinages d'Italie du Sud pendant le Haut-Moyen-Âge, a cura di F. Avril-J.R ; P. Rajna, Strade, pellegrinaggi ed ospizi nell'Italiadel Medioevo, Roma 1912 (estratto da "Atti della Società ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...