BATTERA, Raimondo
Bruno Di Porto
Nacque a Trieste il 26 maggio 1859, da padre zaratino. Si occupò assai giovane in una rappresentanza commerciale, ma il principale obiettivo, verso cui si polarizzò [...] sorpreso dalla polizia il 3 marzo 1880, mentre portava da Trieste a Gorizia ottanta copie del giornaletto clandestino L'Italiairredenta.Dopo una detenzione di quattro mesi nelle prigioni di Trieste, venne condotto a Graz, dove fu giudicato, ai primi ...
Leggi Tutto
COLMANO, Severino
Renato Monteleone
Nacque il 12 ott. 1872 a Levico (Trento), piccolo centro della Valsugana, da Riccardo e da Flaminia Poffo. Nonostante le modeste condizioni della famiglia, prosegui [...] e poi si recò a Parigi dove, rinnegando il socialismo, diventò segretario della sezione "Italiairredenta" e corrispondente del giornale nazionalista Idea nazionale. Nel dopoguerra fece parte della commissione per lo studio del problema altoatesino ...
Leggi Tutto
MOSETIG, Pietro
Ombretta Freschi
– Nacque a Trieste nel 1833 da Antonio e da Luigia Gennaro.
Di famiglia impiegatizia, fu anche lui impiegato, prima a Trieste, come ispettore all’ufficio dei dazi civici, [...] di «tumulto» nel 1869, tra il 1874 e il 1878, quasi in concomitanza con la fondazione dell’Associazione in pro dell’Italiairredenta, Mosetig fu attivo nel Partito d’azione, che faceva capo a Matteo Renato Imbriani ed era formato dai 'rossi' Michele ...
Leggi Tutto
BRUFFEL, Giovanni
Sergio Cella
Nato a Trieste il 22 luglio 1831, figlio di Giovanni sensale di merci, si trovava a Roma allo scoppio dei moti del '48. Si arruolò nella guardia civica e la seguì a Venezia, [...] dell'Istria oltre che del Trentino.
Svanite queste speranze, il B. rimase al centro del Comitato romano per l'Italiairredenta e del Comitato triestino-istriano di cui, in assenza del Salmona, fungeva da segretario. Nel 1882 rappresentò Trieste ai ...
Leggi Tutto
BOMBI (Bombig), Giorgio
Sergio Cella
Nato a Ruda (Udine) da Giuseppe, maestro elementare, e da Luigia Populini il 5 luglio 1852, dopo alcuni anni di studi nel ginnasio di Gorizia s'impiegò nell'azienda [...] ; ebbe pure nel 1879 un abboccamento segreto a Buttrio presso Udine con M. R. Imbriani, dirigente dell'"ItaliaIrredenta".
Successivamente prese parte all'attività politica legalitaria. Entrato nella direzione del Gabinetto di lettura (1882), ebbe ...
Leggi Tutto
MELATO, Mariangela Caterina
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 19 settembre 1941, da Adolfo e da Lina Fabbrica.
Una famiglia di ringhiera
La Milano operosa e tenace che seppe resistere ai bombardamenti [...] a Trieste nel 1909 quando la città era ancora 'irredenta', cioè austro-ungarica –, era arrivato a Milano nei primi per Alien di Ridley Scott (1979). Mariangela tornò a un cinema italiano di alterne fortune con film come Faccia di spia di Giuseppe ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Cesare Mariano Paolo
Claudio Tongiorgi
Nacque a Firenze il 7 giugno 1851 da Francesco, marmista di lapidi sepolcrali, e da Agnese Gambini.
Dimostrò molto presto abilità nel modellare la creta [...] svariati musei, collezioni e vendite d’asta, anche fuori di Italia.
Il busto di Stefano Jouhaud al cimitero delle Porte Sante ( ’altro il monumento a Dante di Trento. Nella città irredenta, già almeno dal centenario del 1865, la celebrazione aveva ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Franco
M. Chiara Pesci
Nato il 29 sett. 1894 da Giuseppe e da Maria Michela Guarino a Fano, dove il padre, capomusica militare, si trovava dislocato, discendeva dalloscrittore Luigi Capuana. [...] con successo l'operetta La piccola irredenta (Napoli, teatro Eldorado, ottobre 1915 Sera, 11 dic. 1969. Cfr. inoltre F. Capuana, Pag. musicali, in Il Primato artirt. ital., IV (1922), 1, pp. 43-45; N. Mancini, La mia terra, Ancona 1954, p ...
Leggi Tutto
MARSELLI, Niccola
Raffaele Romanelli
– Nacque a Napoli il 5 nov. 1832 da Luigi, capitano di uno dei reggimenti della guardia reale, originario di Cassino, e da Marianna Macaluso. Dal 1842 al 1850 trascorse [...] di Cairoli e la replica del M. sono raccolte in Sulla politica estera dell’Italia (Roma 1880). Come esempio di avventurismo, il M. indicava l’irredentismo, che gli sembrava un’errata politica nazionalista. Sosteneva che occorrevano comitati per le ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] bulgara e considerò la Macedonia solo come una terra irredenta che veniva recuperata alla madrepatria. Il M. era de l'histoire et des questions des Pays de l'Europe du Sudest en Italie entre la fin du XIXe et le début du XXe siècle, in Balcanica, ...
Leggi Tutto
irredentismo
s. m. [der. di irredento]. – Ogni movimento politico-culturale, a carattere nazionalistico, tendente a riunire alla madrepatria quei territorî e quelle popolazioni che si ritengono ad essa legati per razza, lingua, storia e civiltà...
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...