Il femminicidio1 di Giulia Cecchettin – la studentessa 22enne veneziana uccisa l’11 novembre 2023 a coltellate dall’ex fidanzato, suo coetaneo – ha provocato quello che viene definito “clamore mediatico”: [...] donne la sindrome dell’impostore (la convinzione errata di essere incapaci) e una cattiva salute mentale.E in Italia? Un lavoro di indagine viene svolto dall’Istituto nazionale di Statistica (Istat), che lo considera – fortunatamente – uno dei suoi ...
Leggi Tutto
All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] testi ormai diventati imprescindibili per ogni docente che voglia impostare un metodo di lavoro realmente costruttivo e incisivo: L’ora d’italiano (Laterza, 2010), Leggere, scrivere, argomentare. Prove ragionate di scrittura (Laterza, 2013), Scritti ...
Leggi Tutto
«L'Archivio storico del quotidiano «l’Unità» è al sicuro presso l'Archivio di Stato di Milano». L’agenzia di stampa Ansa ha dato la notizia il 7 dicembre 2023. I ventenni di oggi, ammesso e non concesso [...] suo lessico – paralleli e complementari a quelli del Partito comunista italiano (Pci) – sono entrati nei vocabolari degli italiani, da Nord 06/12/2023.Bandoli, Fulvia e Chiaromonte, Franca, Al lavoro e alla lotta. Storia delle parole del PCI, Harpo ...
Leggi Tutto
Enciclopediadelledonne.it pubblica dal 2010 biografie femminili, firmate da circa 500 autrici e autori, e da gruppi di lavoro molto attivi, come quello che coinvolge studentesse e studenti dell’Università [...] vivere da sole, ad accorciare le gonne, a cercarsi lavoro anziché marito, a laurearsi in gran numero, potevano suonare e coltivare relazioni intellettuali paritarie. Se nel Cinquecento, in Italia, si contano 200 scrittrici – poete in prevalenza, ma ...
Leggi Tutto
Il lessico usato nei principali telegiornali italiani influisce sulla costruzione dell’“immaginario sessista” dei cittadini? Quanto contribuisce al perdurare del “sessimo linguistico”, che è la discriminazione [...] ai margini e si manifesta anche nella lingua che parla di loro.In Italia l’eco delle riflessioni maturate oltreoceano è arrivato negli anni Ottanta, a cominciare dai lavori sul sessismo nella lingua italiana svolti da Alma Sabatini tra 1986 e 1987 ...
Leggi Tutto
C’è una bella trasmissione radiofonica nascosta tra le pagine dell’ampia offerta culturale di Rai - Radio 3. Nel corso dei circa 15 minuti del programma Le parole della costituzione (il sabato alle 13.30 [...] termini che dunque affondano le proprie radici nel grande lavoro dei padri costituenti, ma che in realtà costituiscono, tra i 7000 vocaboli più frequenti e familiari per qualunque parlante italiano. «Parole di tutti e per tutti», come ha scritto ...
Leggi Tutto
Alfredo StussiUn’amicizia interdisciplinare. Ricordi di Gino«Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia», serie 5, 2022 Negli ultimi due fascicoli degli «Annali della [...] momenti: io e Mengaldo fummo totalmente d’accordo di accettare il lavoro di Gino a scatola chiusa e quindi nei due volumi non c . S. Olschki, 1999.Id., Filologia e linguistica dell’Italia unita, Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 2001.Id., Tracce ...
Leggi Tutto
Perché un piccolo paese italiano viene definito borgo? Sembra un quesito banale, visto che la parola è utilizzata molto. “Splendido borgo", spesso con l’aggettivo “medievale”, è la locuzione più usata [...] canzoni italiane che sono state care a chi emigrava per lavoro. Si parte da Paese mio che stai sulla collina, disteso Nicola in Enciclopedia Treccani, Treccani.it I Borghi più Belli d'Italia, in borghipiubelliditalia.it Che Sarà, di Ricchi e Poveri, ...
Leggi Tutto
(I gueffus) Si chiamano così perché quando li mettiamo a caramella nella carta, tagliuzziamo i bordi a denti piatti, come le torri dei castelli guelfiMichela Murgia L’Italia dei mille campaniliI prestiti [...] ricordare che Alessandro Manzoni, nel suo eterno lavoro sulla lingua, consultava il ricco Prontuario parallelamente all’apporto di molti dialettismi / regionalismi al lessico italiano. Il Viaggio in Italia di Guido Piovene (edito a Milano nel 1959), ...
Leggi Tutto
Che fine faranno, nell’era digitale e internettiana, le tracce lasciate dagli scrittori prima e dopo la creazione delle loro opere? Avremo ancora indizi simili a quelli cartacei, ricchi di annotazioni, [...] Lo scrittore non ha fretta, potrebbe anche incidere sulla creta”. Mario Soldati: “lo lavoro su due tavoli”. Piero Chiara: “Non posso portarmi dietro un 'officina”. Italo Calvino: “Scrivo a mano, poi batto a macchina”. Andrea Zanzotto: “Devo graffiare ...
Leggi Tutto
lavoro a termine
loc. s.le m. Rapporto di lavoro la cui durata è prestabilita nel contratto che lo regola. ◆ «Il lavoro interinale non sostituisce quello a tempo pieno. Ci sono sovrapposizioni ma sono marginali. Il lavoro a termine non ruba...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
Italia Lavoro
Società per azioni, totalmente partecipata dal ministero dell’Economia e delle Finanze, che opera come ente strumentale del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali allo scopo di promuovere la realizzazione di progetti...
Architetto (Praga 1674 - ivi 1766). Formatosi in Italia, lavorò a Praga tra il 1709 e il 1740. La sua opera è collegata stilisticamente ai Dientzenhofer. A Praga costruì, nel collegio dei gesuiti Clementinum, la chiesa di S. Clemente (1712-15);...