Marta PerrottaPodcast Donne di parolaRai Radio 2 e Raiplay Sound Sono infinite le voci della radio. In questo podcast di Marta Perrotta (Rai Radio Due e Raiplay Sound - direzione artistica Andrea Borgnino, [...] intervista del 1987, Maria Pia Moretti sottolinea un aspetto importante del lavoro che realizzava: «Era in quei tempi davvero un’utopia, donne che hanno contribuito allo sviluppo della radio in Italia; e poi perché di queste donne non si parla ...
Leggi Tutto
L’attenzione dei musicisti per Dante, riemergendo con vigore nel corso dell’Ottocento, incrementa la produzione strumentale e di liriche per canto e pianoforte: Dante Alighieri in musica non vuole dire [...] ottocentesca, Antonio Rostagno valuta questo lavoro «una provocazione, forse uno scherzo , 2012, pp. 957-966.Telve, S., Dante nell’opera lirica, in Dante, l’italiano, Frosini, G., Polimeni, G. (ed.), Firenze, Accademia della Crusca, Firenze - goWare ...
Leggi Tutto
Originariamente, la conversazione con Marco Biraghi, Professore ordinario di Storia dell'Architettura contemporanea al Politecnico di Milano, avrebbe dovuto essere parte integrante di un programma speciale [...] che fossero utili, anche pensando all'impegno messo in anni di lavoro. Il fatto che ci sia una sola voce ti dà una tua nuova ricerca su architetti e potere nel secondo Novecento in Italia. Puoi aggiungere qualcosa al nostro discorso?Sì, il potere, il ...
Leggi Tutto
Affermare che l’odio è un sentimento e provare a dimostrare il senso dell’affermazione è compito semplice e rapidamente eseguibile: la maggior parte dei lessicografi, di fatto, ci conforta con limpide [...] o anche la morte, per cui il male si opera attivamente […]». De Mauro, nel Grande dizionario italiano dell’uso, non si allontana affatto dal lavoro dei colleghi, descrivendo l’odio quale «sentimento di forte ostilità e avversità nei confronti di ...
Leggi Tutto
Cos’è un meme? Per molti di noi è una vignetta spiritosa o sarcastica, in cui si inciampa sul Web, e dedicata per lo più a temi d’attualità. Ormai i memi (o, anche, “i meme”, invariabile al plurale) sono [...] il fatto che il libro abbia come editore l’illustre Istituto storico italiano per il Medioevo, fondato a Roma con Regio decreto nel 1883. può dunque fare storia anche con i memi? Il lavoro di Gazzini dimostra che certamente ci sono vantaggi nel loro ...
Leggi Tutto
Le idee a fondamento delle Dieci tesi per l’educazione linguistica democratica sono emerse tra il 1973 e il 1974 con le e gli insegnanti del Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti (CIDI) e del [...] realtà linguistica. A questa eterogenea composizione dell’Italia linguistica vanno aggiunte le lingue portate dagli quel che insegnava Simone Weil: che chi prende sul serio il lavoro dell'insegnare deve metter sempre in conto la radiazione dai ruoli ...
Leggi Tutto
Perché si dice “improvvisamente ha preso e ha invitato tutti alla festa di laurea” anche se non si “prende” niente?A ciascuno di noi sarà capitato almeno una volta (anche senza rendersene [...] sviluppato dal linguista statunitense Scott DeLancey in un suo lavoro di fine anni Novanta (cfr. DeLancey 1997) Possiamo quindi provare a fare un parallelismo tra il tibetano e l’italiano: la differenza che intercorre tra le forme yod e dug del verbo ...
Leggi Tutto
Illusioni semantiche«Vieni in sede oggi?». «No, lavoro in smart». Sono diversi anni che questo smart, abbreviazione dell’espressione smart working (entrata nei neologismi di Treccani nel 2018) compare [...] svolgere la loro attività in modo più flessibile, ad esempio dalle loro case, per via telematica» e che «l’italiano “lavoro agile” sia un perfetto equivalente». Perfetto sì, in teoria. Agile, per modo di direDiffusione felice a parte, non tutti ...
Leggi Tutto
Forse la ricchezza sintattica è la vittima più illustre della narrativa contemporanea, che predilige periodi brevi, frasi nominali, discorsi diretti in rapida successione, pochi segni di interpunzione [...] una regione, il Veneto, e in una provincia, Vicenza, che fa del lavoro una religione – ma ora, forse, piú mito che religione. Perché era macchia di leopardo, il nostro Paese, e intendo qui l’Italia, e poi certo, nello specifico, il Veneto e, ancor ...
Leggi Tutto
Molti studiosi della traduzione sostengono, con una frase che è diventata quasi un mantra in questo settore di studi, che «non si traduce parola per parola o frase con frase, ma testo con testo»; e che [...] seconda potenza.La presenza dei Translation Studies anche in Italia e la maggiore attenzione in genere dedicata alla traduzione Al metodo della scuola anceschiana si ispirano anche i lavori di chi scrive (Specchi comunicanti, Medusa 2010, Traduzioni ...
Leggi Tutto
lavoro a termine
loc. s.le m. Rapporto di lavoro la cui durata è prestabilita nel contratto che lo regola. ◆ «Il lavoro interinale non sostituisce quello a tempo pieno. Ci sono sovrapposizioni ma sono marginali. Il lavoro a termine non ruba...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
Italia Lavoro
Società per azioni, totalmente partecipata dal ministero dell’Economia e delle Finanze, che opera come ente strumentale del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali allo scopo di promuovere la realizzazione di progetti...
Architetto (Praga 1674 - ivi 1766). Formatosi in Italia, lavorò a Praga tra il 1709 e il 1740. La sua opera è collegata stilisticamente ai Dientzenhofer. A Praga costruì, nel collegio dei gesuiti Clementinum, la chiesa di S. Clemente (1712-15);...