Pertini Voltolina, Carla. – Partigiana, giornalista e psicologa italiana (Torino 1921 – Roma 2005). Ha partecipato alla Resistenza nelle brigate “Matteotti” come staffetta partigiana, prima a Torino, e [...] nella redazione della stampa clandestina, poi ancora nel nord Italia fino alla Liberazione. Per questo suo impegno è stata professionista dal 1945 ha continuato la sua carriera per Il Lavoro di Genova e per Noi Donne, con inchieste sulle carceri ...
Leggi Tutto
). Uomo politico italiano (n. Militello in Val di Catania 1955). Ha militato sin da giovanissimo nel Movimento sociale italiano, è stato eletto consigliere comunale di Militello in Val di Catania, poi [...] . Nel 2011 è stato nominato sottosegretario al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Dal 2012 è stato deputato in cui è stato eletto al Senato nelle fila di Fratelli d'Italia. Dal 22 ottobre 2022 è Ministro per le Politiche del mare e ...
Leggi Tutto
Scultore (Modena 1450 circa - ivi 1518). Cominciò eseguendo maschere di cartapesta per rappresentazioni religiose e dirigendo feste pubbliche. La sua fama è legata soprattutto ai gruppi, in genere Presepi [...] Carlo VIII lo creò cavaliere e lo condusse in Francia, dove lavorò con Fra Giocondo nel castello d'Amboise, operando poi a Tours sepolcro di quel re, distrutto nel sec. 18º. Tornato in Italia (1507), si recò nuovamente in Francia al servizio di Luigi ...
Leggi Tutto
Boeri, Tito. – Economista italiano (n. Milano 1958). Laureato in Economia presso l’Università Bocconi di Milano, dove è docente, ha ottenuto il dottorato di ricerca presso la New York University. È stato [...] ha esposto la necessità di riformare il mercato del lavoro rendendolo più moderno e simile a quello degli altri a crescere (con P. Garibaldi, 2011); Riprendiamoci lo stato. Come l'Italia può ripartire (con S. Rizzo, 2020); Sì vax. Un dialogo tra ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Bologna 1925 - Parigi 2010). Compì i suoi studi giovanili presso l'Accademia delle Belle Arti di Bologna e nel 1945, alla fine della guerra, si trasferì a Milano dove frequentò l'Accademia [...] borsa di studio del governo francese, stabilendo nella capitale d'oltralpe la sua residenza. Negli anni successivi alternò soggiorni di lavoro in Italia e in Europa. Dal 1952 al 1960 espose le sue opere soprattutto a New York. Nel 1967 ricevette il ...
Leggi Tutto
Pittore (Liebau, Slesia, 1874 - Breslavia 1930). Compiuti gli studî all'accademia di Dresda (1894-96) e di Monaco (1898-99), viaggiò in Italia, in Svizzera e in Germania (1896-97; 1900-03). Nel 1908 si [...] orientali (Nudi sulle dune, 1911, Amburgo, Kunsthalle). Docente all'accademia di Breslavia dal 1920, in quegli anni M. lavorò a stretto contatto con E. Heckel, dipingendo di preferenza nudi femminili immersi nel paesaggio naturale (Coppia di amanti ...
Leggi Tutto
Medico e accademico italiano (Alghero 1925 - Sassari 1990). Laureato in Medicina e chirurgia presso l’università di Sassari, specializzato in medicina del lavoro e igiene e tecnica ospedaliera presso l'università [...] scientifico per la programmazione del Ministero della sanità, ha collaborato con le più importanti riviste scientifiche del settore in Italia e all'estero. Ha pubblicato, tra l’altro: La Medicina è malata (1959), Per un sistema di Sicurezza Sociale ...
Leggi Tutto
Avvocato e donna politica italiana (n. Benevento 1975). Dopo la laurea in Giurisprudenza conseguita all’Università “La Sapienza” di Roma, ha intrapreso la carriera forense come avvocato occupandosi di [...] diritto civile, diritto del lavoro e diritto commerciale. Ha collaborato con l’Università degli Studi del Sannio e del Molise. Ha iniziato l’attività politica a Benevento, come coordinatrice di Forza Italia. Alle elezioni politiche del 2008 e del ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Homs, Libia, 1934 - Roma 1998). Nel dopoguerra a Roma, lavorò come restauratore presso il Museo nazionale etrusco di Villa Giulia e si dedicò da autodidatta alla pittura, esordendo in [...] a Roma e Torino. Nel 2023 è stato edito il primo volume del Catalogo ragionato dell'opera pittorica dell'artista, ed è dello stesso anno la mostra Mario Schifano: il nuovo immaginario. 1960 -1990, allestita presso le Gallerie d'Italia a Napoli. ...
Leggi Tutto
Architetto francese (Parigi 1825 - ivi 1898). Allievo di L.-H. Lebas, lavorò per un certo tempo con E.-E. Viollet-le-Duc e nel 1848 vinse il Prix de Rome. Visitò l'Italia e la Grecia, studiò i monumenti [...] nella calotta che copre la sala delle audizioni; contrasta con l'esterno fastoso e opulento per la profusione di ori. G. lavorò anche a Nizza (Osservatorio), a Montecarlo (sale da gioco e da concerti e il casinò, 1878-79), a Bordighera (scuole ...
Leggi Tutto
lavoro a termine
loc. s.le m. Rapporto di lavoro la cui durata è prestabilita nel contratto che lo regola. ◆ «Il lavoro interinale non sostituisce quello a tempo pieno. Ci sono sovrapposizioni ma sono marginali. Il lavoro a termine non ruba...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...