FRIEDL, Riccardo
Donatella Gironi
Nacque a Spalato, in Dalmazia, il 16 sett. 1847 da Antonio Michele, alto funzionario dell'amministrazione asburgica, e da Amalia Koschier (o Kosir), triestina di origine [...] studi classici.
Con l'annessione del Veneto al Regno d'Italia (1866) i novizi e gli studenti della casa dei gesuiti il momento in cui i superiori dovevano decidere la destinazione di lavoro, il F. confidava di essere inviato nelle missioni, compito ...
Leggi Tutto
FRAJA-FRANGIPANE, Ottavio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Pozzuoli (Napoli) il 10 sett. 1763 da Giuseppe e da Caterina Composta.
La famiglia paterna, che vantava un'antica quanto vaga discendenza [...] e delucidazioni erudite, nonché alcune appendici e correzioni all'Italia sacra di F. Ughelli, e un glossario di diverse di aiuti agli studiosi che gliene chiedevano, fornì materiale ai lavori e alle ricerche di molti: si ricordano i cardinali A. ...
Leggi Tutto
POGGI, Giovanni
Riccardo Parmeggiani
POGGI, Giovanni. – Nacque a Bologna, all’inizio del Quattrocento; era figlio di Battista, appartenente alla famiglia dal Poggio (cognome poi assestatosi nella tradizione [...] città di Bologna e la Chiesa. Il vescovo, tuttavia, lavorò di concerto con le autorità cittadine più che altro sul legalis, II, Parmae 1688, col. 109; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, II, Venetiis 1717, coll. 34 s.; G. Fantuzzi, Notizie degli ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Montmirat
**
Noto sotto il nome di Abbas antiquus (per distinguerlo dall'Abbas modernus o Siculus, Niccolò de' Tedeschi), B. nacque a Montmirat (presso Nîmes, nella Francia meridionale) [...] 4 apr. 1292, fece sospendere le trattative. Tornato in Italia, il 14 dic. 1295 funominato da Bonifacio VIII amministratore 6, 8-22, 25-30-, 32-39-, 41. In questo lavoro l'interpretazione di B. risente meno dell'influenza delle precedenti dottrine e ...
Leggi Tutto
PAPPAGALLO, Pietro
Giorgio Vecchio
– Nacque il 28 giugno 1888 a Terlizzi, in provincia di Bari e in diocesi di Molfetta-Giovinazzo-Terlizzi, da Michele e da Maria Tommasa Guastamacchia, quinto di otto [...] si espose nell’aperta denuncia delle condizioni disumane di lavoro degli operai e fu costretto a lasciare l’incarico di L. Musci, P. P., in Dizionario storico del Movimento cattolico in Italia, a cura di F. Traniello, G. Campanini, III, 2, Casale ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fossombrone
Dario Busolini
Nacque a Fossombrone intorno al 1490 da Angela e Nicolò Tenaglia. Nel 1516, discostandosi dalle tradizioni militari della sua famiglia, scelse la vita religiosa [...] contemplazione, della povertà, della solitudine, della disciplina regolare e del lavoro manuale. Sotto la guida di L. i cappuccini ebbero una rapidissima espansione in quasi tutta Italia. Si verificò una vera e propria fuga dagli osservanti, che per ...
Leggi Tutto
CAPECE MINUTOLO, Filippo
Carlo De Frede
Nato a Napoli (come risulta dalla frequente determinazione "de Neapoli" nei documenti che lo concernono) da un Landolfo, è ricordato per la prima volta dalle [...] ".
Fonti e Bibl.:Per il C. v. F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, VI, Venetiis 1720, coll. 118 s.I docc. che si riferiscono Napoli 1969, pp. 443-446, 533: in quest'ultimo lavoro sono ricordati tutti gli episodi che si riferiscono alla sua attività ...
Leggi Tutto
GALIOTO (Galiotto), Angelo (Angelo da Sciacca)
Rosario Contarino
Nacque a Sciacca (Agrigento) verso la metà del sec. XVI. Non si conosce il nome del padre, mentre sembra che la madre appartenesse alla [...] , che "non solo fu nominato per tutta la Sicilia e l'Italia, ma anco in molte parti dell'Europa".
Il G. dà all vicende con qualche pretesa filologica, come dichiara all'inizio del suo lavoro, allorché afferma di aver "trovato molti scritti a penna e ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Pistoia
Dario Busolini
Nacque nel 1508 a Pistoia da Alessandro Finucci e Fiammetta Ippoliti. Secondo la tradizione, G. decise di farsi religioso dopo avere visto morire la giovane moglie, [...] La Canea, il 30 ott. 1570. La sua salma venne trasportata in Italia nel 1583, a spese del Santoro, e sepolta a Caserta, nella …, Romae, apud haeredes Antonii Bladii, 1569), lavoro importante per la diffusione della teologia bonaventuriana tra ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Valeria Polonio
Vescovo di Albenga nella seconda metà del sec. IX. Ben poco è con certezza noto della sua famiglia e della sua vita: le notizie a lui relative giunte sino a noi derivano, [...] . A questo proposito nel secolo scorso, durante il lavoro di riforma del calendario perpetuo della diocesi, la Sacra 1843, II, pp. 361-365, 600 s.; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, XIII, Venezia 1858, pp. 533-537; G. Rossi, Storia della città ...
Leggi Tutto
lavoro a termine
loc. s.le m. Rapporto di lavoro la cui durata è prestabilita nel contratto che lo regola. ◆ «Il lavoro interinale non sostituisce quello a tempo pieno. Ci sono sovrapposizioni ma sono marginali. Il lavoro a termine non ruba...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...