ANASTASIO
Claudio Leonardi
Frate minore, forse del convento fiorentino di Santa Croce, vissuto nella prima metà del secolo XIV, compilò una riduzione latina dell'Eneide, su cui ser Andrea Lancia avrebbe [...] maggiore. ad A. stesso. È vero che la divisione del lavoro tra A. ed Andrea, rilevata su un codice dal Benci e e.; P. Colomb de Batines, Appunti per la storia letteraria d'Italia ne secoli XIV e XV: Andrea Lancia, scrittore fiorentino dei Trecento, ...
Leggi Tutto
BURCE (Burci), Salvo
Christine Thouzellier
Nacque a Piacenza, di nobile famiglia, tra il XII e il XIII sec.: l'unica data certa della sua biografia sembra il 1235, anno in cui compose il trattato antiereticale [...] sulla gerarchia e il matrimonio, ma soprattutto sul lavoro, fonte di ricchezza, rifiutato dai poveri di 90-146; XIX (1945), pp. 281-307; A. Dondaine, La hiérarchie cathare en Italie, in Arch. fratrum praedic., XIX (1949), pp. 288 s., 293, 298 s., ...
Leggi Tutto
CHIGNOLI, Nicolò Agostino
*
Nato a Trino (Vercelli) il 21 apr. 1707, in una famiglia originaria di Pavia, da Pietro Antonio e da Anna Catterina Tosetti, vestì l'abito dell'Ordine dei predicatori il [...] questo trattato teologico, frutto di molti anni di lavoro, il C. si situava nella scia del tradizionale Il C. morì a Ferrara il 10 maggio 1785.
Fonti e Bibl.: Il giansenismo in Italia. Collez. di documenti, a cura di P. Stella, I, 1, Piemonte, Zürich ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Giovanni Paolo
Raissa Teodori
Nacque a Perugia nel 1522, da Ludovico, in una famiglia non particolarmente agiata. Della madre non si hanno notizie; Oldoino riferisce di un fratello di nome [...] .
Né Giulio III né Marcello II mostrarono interesse per il suo lavoro. Il mecenatismo di Paolo IV e l'appoggio di personaggi influenti anche in area protestante. Numerose furono le edizioni in Italia e in Europa (molte quando l'autore era ancora ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI, Benedetto
Adriano Prosperi
Nacque a Firenze, da Giovanni, presumibilmente nel 1516. I suoi studi furono di greco e latino, lingue nelle quali acquistò una considerevole perizia come risulta [...] e non c'è dubbio che in questo genere di lavoro le capacità personali del B. dovettero avere un certo visita apostolica del 1566 a cisterciensi di Toscana, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, V (1951), pp. 99-106; Dict. de la Bible, I, col.1847 ...
Leggi Tutto
MALVASIA (Boselli Malvasia), Bonaventura
Dario Busolini
Bonaventura Bonaventura Boselli nacque nel 1598 a Sestola, nel Modenese, da una famiglia legata da consolidati rapporti di servizio con i conti [...] anni Venti il M. entrò nel gruppo di studiosi che dal 1622 lavoravano per la congregazione di Propaganda Fide all'edizione araba della Bibbia ( , Modena 1693, pp. 115-118; G. Mazzuchelli, Gli scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1827 s. (s.v. ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Lorenzo
Domenico Caccamo
Nato a Bologna da antica famiglia patrizia nel 1545, si laureò in diritto civile e canonico il 30 ag. 1567 presso lo Studio della città natale. Presto il fratello [...] raccolta manoscritta di sentenze, frutto di ventiquattro anni di lavoro presso la Rota, che solo in parte videro la 298, 305; G. Mazzatinti,Inventari dei manoscritti delle bibl. d'Italia, XVII, Forlì 1911, p. 125; Nuntiaturberichte aus Deutschland,II, ...
Leggi Tutto
Parapsicologia
Red.
Il termine parapsicologia sta a indicare lo studio di presunti fenomeni, detti paranormali, non spiegabili in base alle leggi scientifiche (fisiche, biologiche, psicologiche ecc.) [...] , grazie anche all'interessamento dello psicologo W. James; in Italia la Società italiana di parapsicologia è sorta nel 1937.
A i risultati dal punto di vista statistico-quantitativo. Questo lavoro, effettuato negli Stati Uniti e, sull'esempio della ...
Leggi Tutto
AMIANI (Ammiani, come egli stesso spesso sottoscrive negli atti dell'Ordine), Sebastiano
Giuseppe Alberigo
Nacque a Fano da famiglia di modesta notorietà e dei suoi famigliari si ricorda il nome della [...] alla fine del luglio 1568, consumato forse più dal lavoro che dall'età, se era nato effettivamente nel 1530. p. 2 e II, pp. 192-193; O. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 1, Brescia 1753, pp. 634-635; J. F. Ossinget, Bibliotheca Augustiniana, ...
Leggi Tutto
BRESSANI, Francesco Giuseppe
Nacque a Roma il 6 maggio 1612 ed entrò nella Compagnia di Gesù il 15 ag. 1626. Due anni dopo, mentre ancora trascorreva il periodo di noviziato, chiese al padre generale [...] sulle difficoltà, sui metodi e sugli scopi del lavoro missionario; la narrazione della vita e della morte dei di San Filippo, Studi biografici e bibliografici sulla storia della geografia in Italia, I, Roma 1888, pp. 409-411; C. de Rochemonteix, ...
Leggi Tutto
lavoro a termine
loc. s.le m. Rapporto di lavoro la cui durata è prestabilita nel contratto che lo regola. ◆ «Il lavoro interinale non sostituisce quello a tempo pieno. Ci sono sovrapposizioni ma sono marginali. Il lavoro a termine non ruba...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...