Lingua del film
Sergio Raffaelli
La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] nel recinto del cantiere", "Dopo un'ora si ritorna al lavoro e al pericolo", "All'ospedale") e l'opera storico- Stati Uniti, Torino 1999, pp. 371-92.
S. Raffaelli, L'italiano nel cinema muto, Firenze 2003.
Studi sulla lingua filmica del cinema sonoro ...
Leggi Tutto
Festa
Paolo Apolito
Introduzione
Il tema della festa è stato considerato nelle sue dimensioni religiose e politiche già prima di diventare oggetto di indagine delle scienze sociali, e anche quando lo [...] l'ha espressa. Fortemente rappresentativo di questa seconda versione è il lavoro del gruppo del Collège de Sociologie (v. Hollier, 1979), Cambridge 1987 (tr. it.: Scene di vita quotidiana nell'Italia moderna, Roma-Bari 1988).
Caillois, R., Les jeux et ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] o in Inghilterra, più timide e incerte in Francia e in Italia (dove soltanto più tardi, trent'anni dopo la sua scomparsa, il la bellezza è in sovrappiù". La bellezza, in quel tipo di lavoro, è casuale, un residuo oltre l'adempimento del compito, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gli scienziati e l’Europa
Marco Ciardi
Così scriveva da Modena Giovanni Battista Amici a Cosimo Ridolfi il 23 maggio 1826:
Il signor Herschel mi ha spedito da Londra una memoria pubblicata assieme al [...] e la costruzione del sistema periodico da parte di Dmitrij Ivanovič Mendeleev, che si era ispirato al lavoro dello scienziato italiano), al quale tutti si rivolgevano per avere consigli, informazioni o raccomandazioni. Per es., quando nel 1887 ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] che 'di punto'. Si ricordano i due programmi a cui partecipa l'Italia: il MEADS (Medium Extended Air Defense System), con gli Stati Uniti e pratica con la formalizzazione di una 'direzione del lavoro' che finora gli Europei hanno rifiutato.
b) ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] ’importante lavoro di rilevamento su base trigonometrica di un’esatta mappa della Lombardia, un lavoro che ’accademia scientifica nel periodo della sua formazione e costituzione, in Storia d’Italia, Annali 3, Scienza e tecnica, a cura di G. Micheli, ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] più vitali dei legami di tipo professionale e lavorativo dopo la crisi della grande fabbrica e del Linton), New York 1945.
Woods, D., La questione dell'immigrazione in Italia, in Politica in Italia. 1992 (a cura di S. Hellman e G. Pasquino), Bologna ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] frühen Mittelalters (1949), comprendente codici, avori intagliati e lavori in metallo del periodo dalla Tarda Antichità fino al di convegni si moltiplicò in rapida serie in vari paesi (Italia, Svizzera, Francia, Germania e Spagna) sotto l'egida del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] , Paoli, Malfatti, Ruffini e Gioacchino Pessuti, in rappresentanza di vari Stati nei quali restava divisa l’Italia.
Tra questi lavori segnaliamo la Memoria sopra un problema stereotomico di Malfatti (in Memorie di matematica e fisica della Società ...
Leggi Tutto
Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] della contiguità tra ritmo musicale e ritmo di lavoro ha costituito un punto d'osservazione diametralmente opposto a Ruggeri Gimondi e il cannibale (2000, sigla dell'83° Giro d'Italia), Francesco De Gregori Il bandito e il campione (1993 dedicata al ...
Leggi Tutto
lavoro a termine
loc. s.le m. Rapporto di lavoro la cui durata è prestabilita nel contratto che lo regola. ◆ «Il lavoro interinale non sostituisce quello a tempo pieno. Ci sono sovrapposizioni ma sono marginali. Il lavoro a termine non ruba...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...