La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] del programma biologico che il genoma sottende. Questo lavoro è appena iniziato sotto forma di numerosi progetti di scala economica di questi progetti basterà ricordare che nel 2002 l'Italia ha avuto un PIL di circa 1300 miliardi di dollari, una ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] Giuliano, già studiate nella letteratura medica toscana. Il lavoro del C. è però nettamente il più ampio, , pp. 52 s., 68, 93-105, 286 s.; P. A. Saccardo, La botanica in Italia, I, in Atti del R. Ist. veneto di scienze,lettere ed arti, XXV (1895), p ...
Leggi Tutto
Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] Superiore di Sanità, Roma, Italia)
Affrontiamo in questo saggio il complesso e dibattuto problema di definire lo stress. AI sono state classificate come stress, tra gli addetti ai lavori non c'è ancora un accordo sulla definizione più calzante ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] dello spirito umano: è il Rinascimento, che dall'Italia s'irradia in Europa e attrae nella penisola studiosi avrebbero tuttavia conosciuto l'opera galenica attraverso un altro, più modesto lavoro: l'Ars medica o Tegni - "la Tegni di Galieno", ...
Leggi Tutto
AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] Romagna e Puglia. I dati ottenuti rendono possibile stimare i sieropositivi in Italia, per l’anno 2008, tra i 140.000 e i 150. , la mobilità d’intere comunità nel tentativo di trovare lavoro, sono tra le maggiori ragioni dell’estesa diffusione dell’ ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] femmine dopo i 50-60 anni. Nel 1994 la durata media della vita in Italia era di 80,74 anni per le femmine e di 73,34 anni per i loro propria. Il bambino è stato così ridotto a pura forza-lavoro, a produttore di merci, a merce esso stesso. Più volte ...
Leggi Tutto
Sanitarie, istituzioni
Maurizio Ferrera
La sanità come sfera istituzionale
All'interno di ogni collettività umana (dalle tribù primitive ai moderni Welfare States) è sempre rilevabile un insieme di [...] ). I partiti di sinistra e i sindacati dei lavoratori sono stati di norma i propugnatori delle grandi riforme alle nozioni di mercati simulati e concorrenza amministrata. Nel 1992 l'Italia ha varato la propria 'riforma della riforma', che in parte ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] tre prevalenti strategie di intervento: a) la strategia operativa di base: le comunità (la maggioranza in Italia) si fondano su un lavoro di équipe con al centro la predisposizione del piano terapeutico, i rapporti con i servizi pubblici per le ...
Leggi Tutto
Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] casi di circa 800.000 l'anno. Per quanto riguarda l'Italia, le ultime stime di prevalenza della demenza mostrano che essa colpisce molti casi hanno permesso la continuazione dell'attività lavorativa fino a fasi moderatamente gravi della malattia.
...
Leggi Tutto
Ignazio R. Marino
Eutanasia
«Non darò a nessuno farmaci mortali, neppure se richiesto, né mai suggerirò di prenderne»
(Giuramento di Ippocrate)
Accanimento terapeutico ed eutanasia
di
20 dicembre 2006
Esaudendo [...] molto raramente si corre il rischio che si creino dei conflitti. In Italia, in assenza di una legge che tuteli non solo il paziente, ma non sono stati finora inseriti nel calendario dei lavori delle commissioni competenti né alla Camera né al Senato ...
Leggi Tutto
lavoro a termine
loc. s.le m. Rapporto di lavoro la cui durata è prestabilita nel contratto che lo regola. ◆ «Il lavoro interinale non sostituisce quello a tempo pieno. Ci sono sovrapposizioni ma sono marginali. Il lavoro a termine non ruba...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...