Albero (Ceratonia siliqua; v. fig.) sempreverde delle Fabacee, a chioma larga e densa, con foglie paripennate e foglioline larghe coriacee; fiori dioici o poligami, piccoli, in racemi sul legno vecchio [...] mesocarpo carnoso, dolce, e semi obovati, compressi, durissimi.
Il c., originario del Mediterraneo orientale, è coltivato nell’Italiameridionale e in Sicilia. I frutti, che contengono sostanze azotate e fino al 60% di zucchero, sono commestibili; l ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Minturno 1873 - Roma 1943). Professore nelle univ. di Torino e di Roma, deputato della lista nazionale nel 1924. Ministro della Pubblica Istruzione dal 1925 al 1928, promosse la ripresa [...] storica nazionale. Si occupò soprattutto della storia medievale di Roma (Ricerche per la storia di Roma e del papato nel sec. X, 1910-11) e dell'Italiameridionale. Il suo nome è legato all'ideazione del Grande dizionario enciclopedico dell'UTET. ...
Leggi Tutto
Storico del diritto italiano (Barletta 1913 - Roma 1989); dal 1947 prof. di storia del diritto ital. nell'univ. di Bari e dal 1968 di dir. comune nell'univ. di Roma. Dal 1955 al dic. 1967 ha fatto parte [...] i suoi scritti: Le rappresaglie e il fallimento a Venezia (1938); Storia delle terre comuni e degli usi civici nell'Italiameridionale (1943); Storia di una terra del Mezzogiorno: Atena Lucana e i suoi statuti (1943, 2a ed. 1946); Metodologia storica ...
Leggi Tutto
Generale bizantino (m. 1043); riconquistò all'Impero tra il 1038 e il 1040 la città di Siracusa e gran parte della Sicilia orientale sottraendole alla dominazione musulmana; ma, caduto in disgrazia presso [...] IV, fu richiamato a Costantinopoli e gettato in prigione (1040). Liberato da Michele V e nominato catapano dell'Italiameridionale, dovette affrontare la ribellione in Puglia dei Normanni. Sbarcato a Taranto nell'aprile del 1042, M. avanzò fino ...
Leggi Tutto
Setta segreta democratica di origine massonica sorta in Francia alla fine del 18° sec. e diffusasi in Italia nel periodo napoleonico; vi confluirono tutte le ‘fratellanze’ antibonapartiste formatesi specialmente [...] notevole sui F. ebbe F. Buonarroti, che li incorporò nei Sublimi maestri perfetti. Tra il 1816 e il 1828 comparvero spesso in Italiameridionale organismi con il nome di F., ma probabilmente furono sette autonome, senza rapporto con i F. francesi. ...
Leggi Tutto
Animale da soma, ibrido nato dall’incrocio del cavallo con l’asina. È in generale più piccolo del mulo (circa 1,30-1,40 m di altezza al garrese), ha testa fine e proporzionata somigliante molto a quella [...] ’asino sarebbero mantenuti nello scheletro, nella sobrietà, nella resistenza al lavoro. Si alleva in poche regioni (Spagna, Portogallo, Italiameridionale, specialmente in Sicilia) e poche sono le femmine asinine che si addicono alla sua produzione. ...
Leggi Tutto
Arbusto o alberello (Nerium oleander; v. fig.) sempreverde, della famiglia Apocinacee, con foglie ternate od opposte, lanceolate, e grandi fiori, odorosi e rosei, disposti in cime all’apice dei rami; il [...] pistillo dà 2 follicoli con molti semi provvisti di peli rossastri. È specie mediterranea, frequente nell’Italiameridionale e insulare lungo i corsi d’acqua; inoltre è molto coltivato nei giardini. Le foglie di o., e in misura minore la corteccia e ...
Leggi Tutto
Geografo (Karlsborg, Skaraborg, 1889 - Stoccolma 1974). Insegnò nell'univ. di Stoccolma (1929-50) e fu presidente dell'Unione Geografica Internazionale (1956-60). Autore di importanti studî di glaciologia, [...] climatiche. Si occupò anche di geografia umana, conducendo, fra l'altro, ricerche sull'Italiameridionale (Études de géographie humaine sur l'Italie subtropicale, 1925) e sulla Libia settentrionale (La Lybie Septentrionale, 1928). Collaborò all ...
Leggi Tutto
Pittore (n. Napoli 1560 circa - m. dopo il 1628), allievo e collaboratore di M. Pino. Fu attivo nell'Italiameridionale e in Spagna, dove realizzò numerosi dipinti devozionali. Notevoli a Napoli: Madonna [...] con bambino, s. Girolamo e il beato Pietro da Pisa (1591, Santa Maria Immacolata), Deposizione (1601-03, Monte di Pietà) e Resurrezione di Tabita (1612, Pio Monte della Misericordia) ...
Leggi Tutto
Uccello (Calandrella cinerea; v. fig.) Passeriforme, famiglia Alaudidi. Ala lunga 8-9 cm, tinta isabella o grigiastra. Costruisce il nido al suolo. Imita i canti di altri uccelli. Volo simile all’allodola. [...] Si nutre di semi e, durante le cove, d’insetti. Vive in regioni aride; è specie estiva e di doppio passo, comune nell’Italiameridionale e nelle isole. ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...