CANTONI, Eugenio
Luigi Ganapini
Nacque a Gallarate (Varese) l'11 apr. 1824 da Costanzo e da Giulia Magnaghi. Compiuti i primi studi presso il collegio Rotondi di Gorla Minore, fu mandato in Svizzera [...] correnti alpine, il costo della manodopera minore che negli altri paesi e la materia prima fornita in parte dall'Italiameridionale". Il nodo centrale di una politica doganale che favorisse lo sviluppo di questa industria nazionale restava per lui ...
Leggi Tutto
GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] Gaeta. I messaggeri spediti da Enrico V in Italiameridionale tentarono invano, prospettando il riconoscimento dell'elezione del pontificia dall'inizio all'anno 1099, in Bull. dell'Ist. stor. ital. per il Medio Evo e Arch. muratoriano, LXVI (1940), pp ...
Leggi Tutto
ADRIANO IV, papa
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] di queste alleanze, ma è certo che tra l'estate del 1155 e la primavera del 1156 si assiste nell'Italiameridionale a una singolare avventura cui partecipa il pontefice romano, malcontento dei suoi rapporti con l'imperatore che aveva incoronato ...
Leggi Tutto
FALCONE, Aniello
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Napoli il 15 nov. 1607 da Vincenzo e Giovanna de Luca (De Dominici, 1743, p. 70, fornisce la data errata del 1600).
Il padre Vincenzo aveva bottega d'indoratore [...] and his followers (catal.), Cleveland 1971, pp. 90 s.; W. Vitzthum, I disegni dei maestri. Il barocco a Napoli e nell'Italiameridionale, Milano 1971, pp. 15, 82, 89; R. Causa, La pittura del Seicento a Napoli dal naturalismo al barocco, in Storia di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VIII, papa
Gerd Tellenbach
Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (papa Giovanni XIX) e di Alberico. là difficile precisare la data della sua [...] Datto fu più tardi imprigionato e ucciso dai Greci.
L'imperatore Basilio II progettò nei suoi ultimi anni un'offensiva nell'Italiameridionale e in Sicilia, e B. VIII dovette sentirsi minacciato dal Sud. Nella primavera del 1020 il papa passò le Alpi ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Antonio, detto Antonio Rossellino
Carlo La Bella
Figlio dello scalpellino Matteo di Domenico del Borra e di Mea, nacque probabilmente a Settignano, città d'origine della famiglia, nel 1427 [...] ck d. Jaime em Florença, in Revista sciencias do homem, VI (1974), pp. 7-69; R. Pane, Il Rinascimento nell'Italiameridionale, I, Milano 1975, pp. 229-244; A. Markham Schulz, The sculpture of Bemardo Rossellino and his workshop, Princeton 1977; D ...
Leggi Tutto
COSTANTINO Africano
Vera von Falkenhausen
Gli unici dati relativi alla vita di questo monaco cassinese, traduttore di molti testi di medicina arabi in latino, risalgono alla seconda metà del sec. XI, [...] di Salerno. In una glossa del magister Matteo F. (forse Ferrarius) alle Diaetae universales conservata in un manoscritto dell'Italiameridionale del sec. XIII (Erfurt, Wissenschaftliche Bibliothek, Amplon. Oct. 62ª ff. 49-50) si dice che C. era un ...
Leggi Tutto
RUGGERO I (Ruggero d'Altavilla), conte di Sicilia e Calabria
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO I (Ruggero d’Altavilla), conte di Sicilia e Calabria. – Nacque in Normandia intorno al 1030 da Tancredi e dalla [...] posteriore (Houben, 1997; trad. it. 1999, p. 32).
Intorno al 1055 si trasferì in cerca di affermazione in Italiameridionale, dove già operavano con successo i fratellastri nati dal primo matrimonio del padre e, soprattutto, il fratello maggiore ...
Leggi Tutto
SANTAFEDE, Fabrizio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Napoli intorno al 1555 da genitori di cui si ignorano i nomi (Zezza, 2003, p. 196). Gli esordi come pittore dovettero avvenire nella bottega [...] nn. 209-212; S. Causa, Battistello Caracciolo. L’opera completa, Napoli 2000, passim; F. Abbate, Storia dell’arte nell’Italiameridionale. Il Cinquecento, Roma 2001, pp. 230-235; P. Giannattasio, La Santissima Trinità dei Cappuccini di Aversa e l ...
Leggi Tutto
BARLAAM Calabro
Salvatore Impellizzeri
Nacque a Seminara (Reggio di Calabria) sul finire del sec. XIII, probabilmente verso il 1290. Il nome Barlaam par che sia quello assunto in religione, ma non è [...] che B. nacque e fu educato nella fede dissidente della Chiesa di Costantinopoli, cui molti continuavano ad aderire nell'Italiameridionale di quell'età, nonostante l'unione alla Chiesa cattolica proclamata dal concilio di Bari del 1098. È B. stesso ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...