DE NOTARIS, Giuseppe
Fabio Garbari
Nacque a Milano il 18 apr. 1805, da Antonio e Teresa Tarello, in una nobile famiglia oriunda della Valle Intrasca.
Compiuti i primi studi a Milano, frequentò l'università [...] ), un'opera che suscitò notevole scalpore.
Nei primi anni della sua carriera il D. compì anche un viaggio nell'Italiameridionale e in Sicilia insieme con l'entomologo C. Bassi; riordinò inoltre molte collezioni riportate dal Balsamo dai suoi viaggi ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] ne trova poi una del C., dedicata significativamente a Classi sociali e delinquenza in Italia,con particolare considerazione delle classi rurali dell'Italiameridionale,della Sicilia e della Sardegna; in essa egli elabora originalmente i dati forniti ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] l'esortazione di F. Sclopis a pubblicarla (cod. V. E. 209), e la prima stesura di una vasta opera storica sull'Italiameridionale dai tempi della Magna Grecia fino al 1759. la quale porta in calce la data del 19 dic. 1811: Osservazioni sulla Storia ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] di Federico Il con Plaisance, figlia del principe Boemondo "le Borgne" di Antiochia. F. nacque invece sicuramente nell'Italiameridionale, dove trascorse la sua gioventù.
Oltre a un figlio nato dal matrimonio con la principessa inglese Isabella (o ...
Leggi Tutto
GASPARRINI, Guglielmo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Castelgrande in Basilicata il 13 genn. 1804 da Angelo Maria e Isabella Federici. Compì gli studi elementari a Castelgrande e poi, quindicenne, [...] Napoli l'erbario, più tardi acquistato dal governo per l'Università pavese, ricco di 4000 specie rappresentanti la flora dell'Italiameridionale, della Sicilia e in piccola parte quella esotica. Dall'ottobre del 1858 il G. fu rettore magnifico e si ...
Leggi Tutto
FALCONE da Benevento
Errico Cuozzo-Edoardo D'Angelo
Nacque a Benevento verso la fine del sec. XI, se è da attribuire alla sua mano di notaio, sulla base di riscontri diplomatici e stilistici, un atto [...] approfittando della discesa dell'imperatore Lotario nell'Italiameridionale. In tale circostanza, infatti, i Gervasio, F. Beneventano e la sua cronaca, in Bull. dell'Ist. stor. ital. per il Medio Evo, LIV (1939), pp. 2-129; E. Paratore, Osservazioni ...
Leggi Tutto
SABATINI, Andrea detto anche Andrea da Salerno
Andrea Zezza
– Nacque probabilmente verso il 1490 e fu attivo a Napoli e in Campania fino al 1530.
Bernardo De Dominici ne colloca la nascita «circa gli [...] Torio e di Buccino, in Napoli nobilissima, s. 5, I (2000), 5-6, pp. 207-212; F. Abbate, Storia dell’arte nell’Italiameridionale, III, Il Cinquecento, Roma 2001, pp. 50-62; I. di Majo, A. S. detto Andrea da Salerno, in Museo nazionale d’arte ...
Leggi Tutto
SCILLA, Agostino
Luigi Hyerace
– Nacque a Messina il 10 agosto 1629 (Susinno, 1724, 1960, p. 234). Pittore, scienziato naturalista, collezionista di monete e di disegni, nel suo Autoritratto (Boston, [...] di A. S., in Cinquantacinque racconti per i dieci anni, a cura del Centro studi sulla civiltà artistica dell’ItaliaMeridionale Giovanni Previtali, Soveria Mannelli 2013, pp. 295-302; A. Cifani, A. S.: Il filosofo Epicuro, in Galleria Giamblanco ...
Leggi Tutto
GOFFREDO Malaterra
Francesco Panarelli
G. è autore di una cronaca in quattro libri che, nella sua edizione più recente, è intitolata De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae comitis et Roberti [...] .d. (ma 1964), pp. 399-456, e di O. Capitani, Motivazioni peculiari e linee costanti della cronachistica normanna dell'Italiameridionale: secc. XI-XII, in Atti dell'Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna. Rendiconti, LXXV (1976-77), pp. 59 ...
Leggi Tutto
CAO PINNA, Vera
Giulia Zacchia
Indiscussa e coraggiosa pioniera dell'econometria italiana, ricordata come una donna gentile, riservata, forte e anticonvenzionale, Vera Cao Pinna nacque il 23 dicembre [...] alle molte critiche rivolte alle politiche cheerano state attuate, sottolineando come i «risultati già ottenuti nell’Italiameridionale (fossero) tutt’altro che trascurabili, ma meno soddisfacenti di quelli attesi dalle sue popolazioni» (1979, p ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...