VITTORE II, papa
Wolfgang Huschner
Andrea Verardi
VITTORE II, papa. – Al secolo Gebhard, nacque in Svevia, da un ramo della famiglia dei conti di Kühbach (Baviera), figlio di Hartwig (I), a sua volta [...] al di qua delle Alpi il forte esercito già messo a disposizione di Leone IX per combattere i Normanni nell’Italiameridionale.
Oltre che a corte, Gebhard fu in quegli anni particolarmente attivo in Baviera.
Nel luglio 1050, ad esempio, partecipò a ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Paolo Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 31 dic. 1808 da Matteo, discendente da una famiglia originaria di Pietrastornina (Avellino), e da Caterina De Falco, appartenente alla ricca [...] famiglia di patrioti, Bari 1949, ad ind.; A. Zazo, Il giornalismo politico napoletano nel 1848-49, in Il 1848 nell'Italiameridionale. Studi storici pubblicati a cura della Società napoletana di storia patria, Napoli 1950, pp. 245-292; A. Capone, L ...
Leggi Tutto
EGIDI, Pietro
Rossano Pisano
Nacque a Viterbo il 6 dic. 1872 da Salvatore e da Eurosia Giovannini. Compiuti gli studi liceali nella città natale, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università [...] apprezzabili frutti di questa sua nuova fase della vita e della ricerca. Nel caso delle Ricerche sulla popolazione dell'Italiameridionale nei sec. XIII e XIV, un penetrante saggio pubblicato nella Miscell. di studi storici in onore di G. Sforza ...
Leggi Tutto
DAMASO II, papa
Paolo Bertolini
Tirolese di origine ("natione Noricus, qui alio vocabulo Baguurarius dicitur", scrive di lui l'anonimo autore della brevissima biografia di questo papa inserita nel Liber [...] con il ruolo di garante della stabilità interna dell'Impero, specie in una zona cronicamente nevralgica qual'era allora l'Italiameridionale. ruolo che proprio Enrico III assegnava al Papato in campo politico. Il nuovo pontefice, tuttavia, non fece a ...
Leggi Tutto
CENA, Giovanni
Piero Craveri
Nacque a Montanaro (Torino) il 12 gennaio del 1870, in una famiglia povera, da Gioanni, tessitore, e Maddalena Biletta, giornaliera agricola; numerosi i fratelli. La miseria [...] impegnò nell'opera di soccorso e di risanamento, fissò la sua attenzione di polemista sempre più sui problemi dell'Italiameridionale. Il resoconto delle terre devastate nel 1909, Lungo le rive della morte, è tutto impostato in un'alternanza continua ...
Leggi Tutto
GREGORIO IV, papa
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma in data sconosciuta, venne eletto pontefice, dopo il breve pontificato di Valentino (morto nel settembre 827), con larga partecipazione dell'aristocrazia [...] negli anni del suo pontificato erano arrivati a occupare la Sicilia (831). Le loro incursioni nelle città dell'Italiameridionale erano divenute sempre più frequenti e più volte i Saraceni erano giunti a saccheggiare persino Civitavecchia. La stessa ...
Leggi Tutto
Nacque a Tregnago (Verona) il 9 nov. 1885, dal nobile Ciro e da Maria dei conti Franchini.
Il padre, storico e meteorologo, scoprì "la legge che lega assieme isobare e isoterme coll'isocrona dei temporali": [...] " (ibid., parte 11, 40, p. 2713). Il F. allegava in quell'occasione Idocumenti greci medioevali di diritto privato dell'Italiameridionale e loro attinenza con quelli bizantini d'Oriente e coi papiri greco-egizii (Scritti, I, pp. 133-301): opera ...
Leggi Tutto
LUISA ELISABETTA di Borbone, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Stefano Tabacchi
Louise-Élisabeth nacque il 14 ag. 1727 dal re di Francia Luigi XV e dalla regina Maria Leszczynska, prima figlia [...] di Spagna e, con il consenso degli Asburgo, affidò il Regno al figlio Ferdinando. Svanita la prospettiva di insediarsi in Italiameridionale, L. elaborò altri progetti, che l'avrebbero riportata verso la Francia, come quello di ottenere il Ducato di ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Carlo
Giovanni Battista Pellegrini
Nacque a Trento il Io ott. 1882 in una famiglia originaria della Vai di Non, da Giuseppe, preside di scuola media, e da Teresa Bentivoglio, insegnante elementare. [...] appoggi storici, toponomastici e dialettologici. Si vedano soprattutto gli Appunti sulla storia e ladiffusione dell'ellenismo nell'Italiameridionale, in Revue de linguistique romane, III (1927), pp. 1-91, ai quali hanno fatto seguito altri lavori ...
Leggi Tutto
FERRETI, Ferreto de'
Sante Bortolami
Nacque verso la fine del secolo XIII, con tutta probabilità a Vicenza, da Giacomo e da Costanza.
Resta incerto l'anno di nascita, da collocare, in base ad alcuni [...] all'epoca della morte di Federico II (1250) e narra la storia degli ultimi Svevi, l'occupazione angioina dell'Italiameridionale e in generale gli sviluppi politici del Regno e del Mediterraneo sino alla pace di Caltabellotta. Il secondo, assai più ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...