CIACERI, Emanuele
Giovanni Pugliese Carratelli
Nato a Modica (Ragusa) il 27 dic. 1869 da Giovanni e da Maria Concetta Romeo, vi compì gli studi fino alla licenza liceale; nel 1889 divenne, per concorso, [...] in nuce uno dei pensieri ispiratori dell'opera sulla Magna Grecia, che è stata la prima trattazione della storia dell'Italiameridionale dalla fondazione delle colonie greche alla conquista romana: un tema che già il Pais si era proposto, nella sua ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO
Andrea Bedina
Principe di Benevento, primo di questo nome, era figlio del duca Arechi (II) e di Adelperga, figlia di Desiderio, re dei Longobardi, un'unione che avrebbe fortemente contribuito [...] , 224, 291, 313, 324, 469, 489, 564; II, pp. 710, 729; Gli usi cronologici nei documenti latini dell'Italiameridionale longobarda, in Scrittura e produzione documentaria nel Mezzogiorno longobardo, Cava dei Tirreni 1991, p. 305; O. Capitani, Storia ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, secondo di questo nome, figlio del duca Romualdo (II) e della sua prima moglie Gumperga, figlia di Aurona, sorella di re Liutprando. Romualdo, alla [...] . Le istituzioni ecclesiastiche, Milano 1996, p. 13; G. Vitolo, L'organizzazione della cura d'anime nell'Italiameridionale longobarda, ibid., p. 111; H. Houben, Potere politico e istituzioni monastiche nella "Langobardia minor" (secoli VI-X ...
Leggi Tutto
EPICURO, Marcantonio
Simona Foà
Nacque nel 1472 in Abruzzo, in una località della regione dei Marsi, forse Tagliacozzo o Avezzano.
I genitori furono probabilmente lavoranti della famiglia Orsini, che [...] italiana, diretta da E. Cecchi-N. Sapegno [Garzanti], IV, Milano 1966, pp. 519 ss.; R. Falco, M.E., in La cultura umanistica nell'Italiameridionale: altre verifiche, Napoli 1980, pp. 103-121; M. Pieri, La scena boschereccia nel Rinascimento ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VII, papa
Paolo Delogu
Romano di nascita, figlio di un Ferruccio, fu noto anche col secondo nome, o soprannome, di Franco, non infrequente nella Roma del sec. X. Dei suoi primi anni si ignora [...] con Ottone I: all'irrigidimento diplomatico erano seguiti conflitti nell'area dove i due imperi venivano a contatto, l'Italiameridionale, e solo per una necessità politica l'imperatore Giovanni Zimisce, che nel 969 aveva usurpato il trono a Bisanzio ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ferrante
Luca Addante
– Nacque il 18 gennaio 1507 a Napoli, da Roberto – principe di Salerno, conte di Marsico e signore d’altri feudi – e da Marina d’Aragona, dei duchi di Villahermosa, [...] . Tornò quindi nel Regno con il seguito imperiale poiché, dopo l’impresa, l’imperatore visitò i suoi domini nell’Italiameridionale. Sanseverino ospitò Carlo a Salerno «con apparato regio» (Dell’Istoria di notar Antonino Castaldo, 1769, p. 48) e poi ...
Leggi Tutto
TAMASSIA, Nino (Giovanni). – Nacque il 1° dicembre 1860 a Revere, un piccolo paese della campagna mantovana ora parte di Borgo Mantovano. Suoi genitori furono Elisa Malagola e Serafino, medico condotto, [...] in Convivium, III (1934), pp. 371-382; P.S. Leicht, N. T., in N. Tamassia, Studi sulla storia giuridica dell’Italiameridionale, Bari 1957, pp. VII-XIX; A. Checchini, Omaggio alla memoria di N. T., nel centenario della nascita, in Rivista di storia ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO IV, papa
Raoul Manselli
Al secolo Rinaldo, figlio di Filippo, feudatario di lenne (nel territorio di Subiaco, in diocesi di Anagni), nacque negli ultimi anni del sec. XII. Membro di una delle [...] limiti di tempo.
A. si trovava intanto ancora una volta di fronte a una situazione assai preoccupante nell'Italiameridionale, dove Ottaviano degli Ubaldini non era riuscito a contenere efficacemente l'azione di Manfredi, che, nominato baiulo del ...
Leggi Tutto
MARIA d'Enghien, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel 1369 da Giovanni, conte di Lecce, e da Sancia Del Balzo. Dopo la morte senza eredi del fratello maggiore Pietro, tra il 28 marzo e il [...] di Lecce dai Bizantini agli Aragonesi, a cura di B. Vetere, Bari 1993, ad ind.; G. Vallone, Istituzioni feudali dell’Italiameridionale tra Medioevo ed antico regime, Roma 1999, ad ind.; R.A. Greco, Prime testimonianze del volgare in Puglia. La corte ...
Leggi Tutto
VITIGE
Claudio Azzara
– Nato presumibilmente attorno all’anno 500 in località ignota, fu re dei Goti dal 536 al 540. Della sua vita precedente l’elevazione al trono non si sa pressoché nulla, se non [...] , chiamate ad arrestare l’avanzata dell’esercito nemico, guidato da Belisario, che aveva progressivamente occupato tutta l’Italiameridionale, fino a espugnare Napoli.
Alla fine di novembre del 536 i Goti deposero il re Teodato, cui si rimproverava ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...