GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] della riforma ecclesiastica si aggiungevano quelli della politica generale della Chiesa, specialmente per quel che riguardava l'Italiameridionale: i Normanni, dopo le alterne vicende dei loro rapporti con Leone IX e successori, si presentavano come ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] degli Scritti vari (1924) del commento cortesiano al Saggio storico (1926). Sempre N. Cortese, in Stato e ideali politici nell'Italiameridionale del Settecento e l'esperienza di una rivoluzione (Bari 1927), tracciò un grande affresco della cultura ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] , essendo in quel momento in forte polemica contro il fiscalismo romano, era molto corteggiata da Clemente VII. Nell'Italiameridionale, nel perdurare della lotta per il trono di Napoli, una scelta fra le due obbedienze non era prevedibile: qui ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] a una Madonna inedita della cerchia donatelliana,in Antichità viva, XV (1976), 5, pp. 22-26;R. Pane, Il Rinascimento nell'Italiameridionale,Milano 1977, II, p. 70, n. 21; J. Pope Hennessy, The Evangelist roundels in the Pazzi chapel,in Apollo,CVI ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] di L. Conforti, Napoli dal 1789 al 1796, Napoli 1887, passim, e di A. Simioni, Le origini del Risorgimento politico nell'Italiameridionale, I-II, Messina-Roma 1925, passim, che fornisce anche un convincente profilo di F. (I, pp. 2-11). Nel complesso ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] , 1-2, Roma 1908-12, ad Indicem; H. Boehmer, Luthers Romfahrt, Leipzig 1914, pp. 36-75; E. Gothein, Il Rinascimento nell'Italiameridionale, Firenze 1915, pp. 165-170, 172; A. Palmieri, Gilles de Viterbe, in Dict. de théol. cath., VI, Paris 1915, pp ...
Leggi Tutto
ANASTASIO Bibliotecario
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p.440, 8-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (Epistolae, pp. 423, 12 e 426, 7), non il greco, come [...] per un'azione combinata terra-mare contro i Saraceni nell'Italiameridionale e in Sicilia ("per sicca", l'esercito di Ludovico la cultura a Roma al tempo di Giovanni VIII, in Bullett. d. Ist. Stor. Ital. per il M. E., LXVIII (1956), p. 41 n. 2. Ma v ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] l'offensiva di don Carlo di Borbone nell'Italiameridionale - per farne altrettanti appannaggi (insieme con i del segretario francese Sainte-Croix, a cura di A. Manno, in Miscell. di storia ital., XVI (1877), pp. 1-424, ad Ind.;G. De Castro, C. E. ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] ; E. Spinelli, Frammenti agiografici in Beneventana. Note a margine della "Legenda aurea" e della sua diffusione nell'Italiameridionale, ibid., CVI (1988), pp. 143-151; C. Casagrande - S. Vecchio, Cronache, morale, predicazione: Salimbene da Parma e ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] era affidato il compito d'indirizzare l'opinione pubblica mediante la redazione di articoli patriottici (A. Valente, G. Murat e l'Italiameridionale, Torino 1976, pp. 255 s.). È noto inoltre che in quel 1814 il D. fu tra i componenti la commissione ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...