• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
788 risultati
Tutti i risultati [7649]
Archeologia [788]
Biografie [2176]
Storia [1662]
Arti visive [1173]
Geografia [453]
Religioni [560]
Europa [334]
Diritto [326]
Letteratura [293]
Architettura e urbanistica [285]

LYKA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LYKA (Λύκα) L. Baldassarre Personificazione di una sorgente; appariva in un dipinto, copia di uno più antico, esistente ad Olimpia e descritto da Pausania (vi, 6, ii), con la rappresentazione della contesa [...] di Pausania non è però chiaro: una fonte L. è sconosciuta nell'alta Calabria, così come in altri luoghi dell'Italia meridionale greca. stata proposta una integrazione in Λ[ε]υκα ed una identificazione con la sorgente della piccola città calabra così ... Leggi Tutto

RHEON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RHEON (῾Ρέων) A. Bisi La divinità del fiume omonimo compare su alcune monete bronzee di Hipponium, nel Bruzio, colonia di Locri, tutte risalenti al tempo della spedizione di Alessandro d'Epiro nell'Italia [...] meridionale (IV sec. a. C.). L'iconografia di solito adottata per le divinità fluviali (quella di un personaggio barbato e coricato su una roccia) viene qui limitata a una testa diademata imberbe, con lunghi capelli inanellati, guardante verso destra ... Leggi Tutto

ANTIPHON, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIPHON, Pittore di M. Cagiano de Azevedo Ceramografo attico, detto così da un'acclamazione scritta su di un vaso dei Musei di Berlino. Visse nel primo quarto del V sec. a. C. e lavorò quasi esclusivamente [...] dei dipinti del Pittore di A. proviene dall'Etruria, alcuni da Atene e dalla Grecia in genere, pochissimi dall'Italia meridionale. Il suo stile è molto manierato e risente dell'influenza del Pittore di Panaitios, ma la spazieggiatura accentuata delle ... Leggi Tutto

ISIDOROS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ISIDOROS. - 1 G. A. Mansuelli ISIDOROS (᾿Ισιδωρος). − 1°. − Scultore, figlio di Noumenios, di Paro, attivo nell'Italia meridionale negli ultimi tempi della Repubblica o nei primi dell'Impero. Il suo [...] nome è stato conservato da un'iscrizione rinvenuta a Cuma sulla base di una statua dedicata da un Decimo Eio, figlio di Paquio, Δεᾒκμος Ειῇος Πακοᾒου (v. anche isidotos). Bibl.: I. G., XIV, 861 (Kaibel) ... Leggi Tutto

MESMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MESMA (Μέσμα) L. Rocchetti Ninfa della sorgente (Strab., vi, 256), raffigurata, senza assoluta certezza, su monete della città omonima nell'Italia meridionale, dopo il 350 a. C. Bibl.: W. Drexler, in [...] Roscher, II, 2, 1894-97, c. 2842, s. v.; B. V. Head, Historia numorum, Oxfod 1911, p. 104 s.; The Weber Collection, I, Londra 1922, p. 228, n. 1099, tav. 42 ... Leggi Tutto

EUENOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUENOS (Εύενι...) M. B. Marzani Supposto ceramografo; questo nome fu letto dal Braun su un cratere dell'Italia meridionale, ma il Brunn, dopo un esame dell'originale, non si sentì di appoggiare l'ipotesi. Bibl.: [...] Braun, in Bull. Inst., 1844, p. 84; H. Brunn, Geschichte griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 681 ... Leggi Tutto

PRAXIAS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PRAXIAS (Πραξίας) 1°. - Ceramista o ceramografo di ignota nazionalità, forse un greco d'Italia meridionale: v. praxias, gruppo di. ... Leggi Tutto

Celti

Enciclopedia on line

(lat. Celtae) Storia Si individuano con il nome di C. alcune popolazioni appartenenti a uno stesso gruppo linguistico di famiglia indoeuropea che, provenienti dall’Asia, all’inizio del 2° millennio a.C. [...] a queste lingue, qualificate insulari, si aggiungeva il celtico continentale o gallico, parlato in Gallia, Germania meridionale, Italia settentrionale, pianura del Danubio, Galazia, ma di cui restano solo qualche iscrizione e parecchi nomi propri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – POPOLI ANTICHI
TAGS: ISOLE BRITANNICHE – PENISOLA IBERICA – POPOLI GERMANICI – INCINERAZIONE – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Celti (3)
Mostra Tutti

L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene G. Bergonzi P. Piana Agostinetti La civiltà di la tène La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] H. Luxemburg). Zur Kontinuität zwischen der spätkeltischen und der frührömischen Zeit in Nord-Gallien, Luxemburg 1995. Europa meridionale – Italia: G. Colonna - F.M. Gambari, II bicchiere con iscrizione arcaica da Castelletto Ticino el’adozione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

PIOMBO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PIOMBO (μόλυβδος, μόλιβος; plumbum) L. Vlad Borrelli Metallo che, generalmente, non si trova libero in natura, ma è noto fin dalla più remota antichità grazie al suo minerale più importante, la galena [...] parte dalla Fenicia, soprattutto da ipogei nei dintorni di Beirut e Sidone, ma alcuni rinvenuti anche nell'Europa meridionale (Italia, Francia meridionale) e nell'Africa del N, e conservati nei musei di Beirut e Istanbul, ma con frammenti sparsi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 79
Vocabolario
meridionale
meridionale agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
meridionalismo s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali