Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] parallelamente alla costa del Corno d'Oro e una settima sul lato meridionale, e delle quali la prima, più orientale e più vasta, gradini vicini alle Terme di Zeuxippos, perché fu richiamato in Italia dall'invasione dei Galli e morì poco dopo; l'opera ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] alla metà del I sec. e, al pari di quella ispanica sua contemporanea, resistette l'incursione della t. s. gallo-meridionale in Italia dopo il 50 d. C. circa. La scoperta di questa fabbrica può illuminare la cronologia dell'importazione della t. s ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] ", mentre è poco diffusa, come nelle Germanie, ogni altra forma di m. f., tipico della Gallia meridionale è il parallelismo con l'Italia per quanto riguarda le tipologie monumentali, con casi di costruzioni monumentali (Nîmes, Aix), conforme al gusto ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] intorno a sé alcuni m. con lo stesso disegno dell'Italia settentrionale (Piacenza, Cividale) ed è all'inizio di una lunga Milano 1962 [1965], tav. I e fig. 10); cortile c ala meridionale, clipei (op. cit., tav. 9); ibid., ala occidentale, ottagoni ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] ), raggiunse la Sicilia (civiltà di Castelluccio, v. sicilia), Malta, l'Italia peninsulare (v. gaudo, civiltà di; rinaldone, civiltà di), la Sardegna, la Francia meridionale e la penisola iberica dove avvenne la più efficace compenetrazione con la ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] un'epigrafe marmorea murata nella parete meridionale, il venerdì precedente la domenica delle 78; C. Bertelli, La pittura medievale a Roma e nel Lazio, in La pittura in Italia. L'Altomedioevo, a cura di C. Bertelli, Milano 1994, pp. 206-242; H. ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] e larghe dagli 80 ai 150 cm. In alcune catacombe dell'Etruria Meridionale, in quelle di S. Gennaro a Napoli e di S. Giovanni -77; M. Armellini, Gli antichi cimiteri cristiani di Roma e d'Italia, Roma 1893; G. De Angelis D'Ossat, La geologia e le ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] nome di Sinanthropus lantianensis da Woo nel 1964; in Africa meridionale i resti rinvenuti a Swartkrans nel 1949 e in anni seguenti Teshik Tash in Uzbekistan nel 1938. Nel frattempo anche in Italia erano stati portati alla luce in due siti i resti di ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] al clima di incertezza e di preoccupazione presente in Italia a seguito delle prime incursioni vandaliche.
Neapolis
Localizzata presso l’attuale Santa Maria di Nabui, nel settore meridionale del Golfo di Oristano, recenti scavi ne hanno evidenziato ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] G. Curatola (ed.), L'eredità dell'islam. Arte islamica in Italia, Milano 1993; M. Abu Khalaf, Woodworking in Early Islamic Palestine un cortile quadrangolare di 50 m per lato. Sul lato meridionale vi era un portico coperto con rami di palma, sul lato ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...