L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] gli impianti cultuali a terrazze e gradoni del Baluchistan meridionale (Nindowari, Las Bela) abbiano risentito di simili esempi dell'Età del Ferro da Hurvin, in Arte Orientale in Italia, I. Scritti miscellanei del Museo Nazionale d'Arte Orientale, ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] anche circa l'epoca in cui fu costruito il porto meridionale, collegato con la città mediante una strada (la Via Caesaris e R. Paribeni, III, 1956, p. 365 ss.; La civilisation en Italie septentrionale après la conquête romaine (IIe-Ier s. av. J. C.- ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] U. Scerrato, Arte islamica in Italia. L'architettura, in F. Gabrieli - U. Scerrato (edd.), Gli Arabi in Italia, Roma 1979, pp. 307 con bastioni di sezione quadrangolare. Sull'altipiano meridionale si trova un ampio edificio a pianta rettangolare ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] pp. 189-222; per P. G. Tagliatela, Dell'antica basilica e della c. di Prata, Napoli 1878; E. Bertaux, L'Art dans l'Italieméridionale, I, Parigi 1904, pp. 84-86; H. Leclercq, in Dict. arch. chrét., XIV, cc. 1689-1691, s. v. Avellino).
Bazzano: (Vicus ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] . Il primo esempio riguarda ancora un caso del Paleolitico superiore italiano (in questo caso della Puglia): il confronto tra una particolare -occidentale (fino alla Toscana), tirrenica centro-meridionale (dal Lazio alla Calabria), adriatica nord- ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] tipo sono anche i s. di legno dell'Egitto e della Russia meridionale, ornati con pitture, intarsi o rilievi di stucco o di legno. a Roma; ma anche a prescindere dall'Urbe è sempre in Italia che se ne trova il numero maggiore. Seguono, fra le province ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] e altri artisti della bottega di Raffaello diffusero da Roma in Italia e in Europa.Lo sviluppo della plastica in gesso tra i e, a Roma, il motivo a dente di sega del braccio meridionale e le rosette entro dischi del soffitto della cripta di S. ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] la Scandinavia e fu adottato anche nell'Inghilterra meridionale e a Dublino; le datazioni sono relativamente sicure 2, 1982, pp. 125-173; A. Melucco Vaccaro, I Longobardi in Italia, Milano 1982 (19882); La necropoli longobarda di Trezzo sull'Adda, a ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] .
Un esempio delle c. dell'Età del Ferro nell'Italia centrale (VIII sec. a. C.), note indirettamente e in maniera convenzionale attraverso le numerose urne a forma di capanna dell'Etruria meridionale e del Lazio, venne offerto qualche anno fa dagli ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] nei mosaici, databili al 512, della lunetta meridionale della chiesa del monastero di Kartmin in Turchia Chicago 1992; S. Carboni, in L'eredità dell'Islam. Arte Islamica in Italia, a cura di G. Curatola, cat. (Venezia 1993-1994), Milano 1993 ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...