L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] questa sua particolare connotazione consolidatasi nel tempo, perdura oltre il generale abbandono delle grotte che nell'Italia centro-meridionale si verifica con la fine del Bronzo Medio. Queste ultime evidenze rientrano tra quelle maggiormente ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] diretto da Favreau, con termine cronologico al 1300. In Italia non si è ancora formata una tradizione di studi omogenea Arte Antica) o gli statuti ferraresi del 1173 (Ferrara, fianco meridionale della cattedrale).A Bisanzio con il sec. 12° e quindi ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] Francia dall'I.G.N. e il Beachcraft U.C. 45 impiegato in Italia dall'I.G.M.). Per le foto oblique sono stati utilizzati elicotteri ed la direzione della Soprintendenza alle Antichità dell'Etruria meridionale, ha permesso di accertare che il villaggio ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] dello sviluppo dei modi di abitare nel mondo etrusco-italico e romano è necessario segnalare in premessa alcuni più antica di ogni altra, è poco rappresentata nell'Etruria meridionale, mentre è ben attestata nel Lazio (un esempio rinvenuto a ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] siriaco e lo trasmette poi, con proprie modificazioni, al mondo italico e a Roma.
Nella civiltà minoica, oltre all'unico modello i, 1932, p. 37, fig. 8, n. 7; modellini di c. dalla Scizia meridionale: Préhistoire, i, 1932, p. 37, fig. 8, nn. 1, 2, 4. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] rivestita dall’effigie impressa.
Al contrario di quanto avvenne in Italia settentrionale e centrale, nel Ducato di Benevento – esteso nel VII secolo dall’Abruzzo e dal Lazio meridionali fino alla Calabria settentrionale e al Salento rimasto in mano ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] creati dal trattato dell'11 febbraio 1929 fra l'Italia e la Santa Sede (cosiddetti Patti Lateranensi entrati bramantesco considerevolmente innalzato e diventato centro della facciata meridionale del nuovo edificio di Pirro Ligorio nel Belvedere. ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] continentale e per le isole, ma anche per le colonie greche d'Italia, per l'Etruria, la valle Padana, la zona atestina e picena notiamo una distinzione nel gusto artistico tra l'Etruria meridionale (Preneste, Caere) ove la decorazione è così ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] , furono sostituite da altre di calcare. La basilica meridionale ricoperta dalla Liebfrauen-Kirche, era divisa anch’essa in d.C., che presenta lo schema affermatosi nelle grandi ville d’Italia in età imperiale. Al IV sec. d.C. appartiene la villa ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] avvento dell'èra cristiana, essi si sono insediati nella parte meridionale dell'Europa centrale e si sono sovrapposti ed hanno assoggettato egeo sull'Europa centrale. L'importazione in Italia di pellicce nordiche provenienti dalla regione abitata da ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...