L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] libera, tutavia difesa dal circuito murario. Sul versante meridionale della città il tratto delle mura in opera poligonale non esempio di mosaico ellenistico, opera di artigiani alessandrini attivi in Italia tra la fine del II e l’inizio del I sec ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] cappella adiacente al palatium riecheggia lo stile dell’Italia settentrionale. Gli scavi hanno messo in luce le London 1970.
P. Toubert, Les structures du Latium médiéval. Le Latium méridional et la Sabine du IXe siècle à la fin du XIIe siècle, Rome ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] che verso S, cioè sia verso il bacino di Chiusi che verso l'Etruria meridionale, pronta ad accogliere influssi artistici e ad importare oggetti dai mercati italici e stranieri. Un'acuta indagine condotta dal Pallottino sulla vasta serie di iscrizioni ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] i musei dell'Europa occidentale e particolarmente d'Italia dei capolavori della scultura antica per riunirli al provenienti dalle catacombe, dai sarcofagi romani, della Gallia meridionale e dell'Africa settentrionale: iscrizioni, vetri, bronzi, ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] particolare nella scultura in pietra, un patrimonio formale elaborato in Italia settentrionale. Ne è uno dei più chiari esempi il timpano e legate allo stile di quelle del transetto meridionale della cattedrale di Strasburgo; mentre a Bamberga si ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore
Arturo Palma di Cesnola
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Yvette Taborin
Antonio Guerreschi
Marcello Piperno
Grazia Maria [...] , la Moldavia, la Romania e la Bulgaria, forse anche la Grecia, la Polonia meridionale, la Slovacchia, l’Ungheria, la ex-Jugoslavia, l’Austria, la Germania, l’Italia e, più a ovest, il Belgio, la Francia e la Penisola Iberica.
Abitati aurignaziani ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] alla metà del VII sec. a.C. si affermò in Etruria, nel Piceno, e, in genere, nell'Italia centro-meridionale il modello del "condottiero aristocratico", che si accompagnò all'acquisizione dell'armamento greco, integrato con quello tradizionale ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
G. Matthiae
I. Calabi Limentani
G. Matthiae - I. Calabi Limentani
1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] titulus operum publicorum con nome di a. è stato effettivamente trovato nella città di Roma, numerosi invece nel resto dell'Italia, specialmente meridionale, e per lo più proprio su opere pubbliche: a Pompei (G. I. L., x, 807, basilica; C. I. L., x ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] 76.
C.C. Petolescu, Les cultes orientaux dans la Dacie méridionale, Leiden 1976.
A. Popa - I. Berciu, Le culte .
La Dacia pre-romana e romana, i rapporti con l’Impero. Colloquio italo-romeno (Roma, 18-19 novembre 1980), Roma 1982.
Civiltà geto-dacica: ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica
Lothar Eckhart
Ortolf Harl
Arte norico-pannonica
di Lothar Eckhart
L’arte del Noricum romano sembra essere [...] (Schober 1955); una Vittoria della stessa provenienza e una Diana di Scheibbs (Austria meridionale) dimostrano chiaramente quanto, in confronto alla italica, la plastica norica tendesse a un’astrazione immateriale mirante alla superficie e alla linea ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...