RAME
L. Vlad Borrelli
Uno dei metalli più usati nella remota antichità, fin dal V millennio a. C., cronologicamente il più antico metallo utile e forse il secondo scoperto dopo l'oro. I Greci lo chiamavano [...] di r. dell'Età del Bronzo si trovavano in Austria, in Germania, in Italia (Elba, Campigliese, Montecatini), in Francia, Spagna, nel Portogallo, nella Russia meridionale, in Ungheria. Le miniere di Mitterberg, nel Tirolo, furono sfruttate dall'Età del ...
Leggi Tutto
Ager
F. Fité
Cittadina dei Prepirenei catalani, nella regione di Noguera, a km. 60 da Lérida (Lleida). Conserva importanti testimonianze della romanizzazione, tra le quali è da ricordare un sarcofago [...] si colloca pienamente nello stile della prima arte romanica meridionale (Durliat, 1973; Carbonell, 1975, p. 72 Saint-Lizier di Couserans e in stretto contatto con esempi dell'Italia settentrionale, come il complesso di S. Vincenzo a Galliano (Durliat ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Accesa
Giovannangelo Camporeale
Accesa
Presso il Lago dell’Accesa, nel territorio del comune di Massa Marittima (Grosseto) e a una distanza di circa 7 km in linea d’aria [...] arrivati da Vetulonia e altri sono stati fabbricati in botteghe locali; qui ha anche operato un ceramista dell’Etruria meridionale producendo kantharoi e ollette di bucchero.
L’insediamento rientra in una rete di piccoli centri ubicati lungo il corso ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Pontecagnano
Luca Cerchiai
Pontecagnano
L’insediamento di P. è posto al margine settentrionale della piana del Sele, sulla riva sinistra del fiume Picentino, a circa 4 [...] a.C., l’arrivo di gruppi villanoviani dall’Etruria meridionale costiera trasforma in senso protourbano l’insediamento: l’area in A. Comella (ed.), Depositi votivi e culti dell’Italia antica dall’età arcaica a quella tardo-repubblicana. Atti del ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Siponto
Giulia Rocco
Siponto
Il sito archeologico di S. (gr. Σιποῦς, Σειφούς, Σηπιούς; lat. Sipontion, Sipontus, Sipontium, Sipuntum) è situato a sud di Manfredonia, [...] ). Nel 333 a.C., Alessandro il Molosso, venuto in Italia in appoggio a Taranto contro le popolazioni indigene, avrebbe conquistato Importuosa Italiae Litora. Paysage et échanges dans l’Adriatique méridionale à l’époque archaïque, Naples 2002 (con bibl ...
Leggi Tutto
Vedi ERACLEA dell'anno: 1960 - 1973
ERACLEA (῾Ηράκλεια)
D. Adamesteanu
L'esatta ubicazione di E. di Magna Grecia (o d'Italia) è stata resa possibile negli anni 1958-60 grazie ad una serie di sondaggi [...] ou description des royaumes de Naples et de Sicile, III, Parigi 1783, pp. 80-86; J. Berard, La colonisation grecque de l'ItalieMeridionale et de la Sicile dans l'antiquité, Parigi 1957, pp. 197-198; F. G. Lo Porto, Stipe di culto di Demetra in ...
Leggi Tutto
Vedi TODI dell'anno: 1966 - 1997
TODI
U. Ciotti
Città dell'Umbria, derivò il nome dalla sua posizione presso la linea di confine tra il territorio occupato dagli Umbri e quello in possesso degli Etruschi, [...] in specie dai materiali delle necropoli rinvenute nelle pendici meridionali del colle. Nell'89 a. C., T. in Forma Italiae, 1938 (ivi bibl. prec.); G. Becatti, Corpus Vasorum Ant., Italia, fasc. XVI, 1940; A. Andrén, Archit. Terracottas, Lund 1940, p. ...
Leggi Tutto
VINČA, Civiltà di
G. Stacul
Stazione situata sulla riva destra del Danubio, qualche chilometro a S-E di Belgrado, costituita da un deposito archeologico di oltre dieci metri di spessore, esplorato per [...] di Plocnik e di altre stazioni della Serbia meridionale e del Kosovo dimostrano la crescente influenza di 1951 (riassunto francese); P. Laviosa Zambotti, I Balcani e l'Italia nella preistoria, in Raccolta di scritti in onore di ms. Giovanni Baserga ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Narbonne
Cinzia Vismara
Narbonne
Nell’area lagunare oggi completamente interrata corrispondente alla foce dell’Atax (Robine) [...] , nella quale particolare importanza rivestì l’asse che univa la Spagna all’Italia (via Domitia), garantirono la diffusione dei prodotti italici nella Gallia meridionale; oltre a questa fondamentale funzione commerciale, la città assunse una notevole ...
Leggi Tutto
Vedi LIONE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LIONE
P. Wuillemier
Città della Francia meridionale che nell'antichità comprendeva due centri distinti, i cui nomi attestano un'origine celtica: la colonia romana [...] della Gallia, grazie a due fiumi navigabili e ad un'eccellente rete stradale che irraggiava in tutte le direzioni, verso l'Italia, la Provenza, l'Aquitania, l'Oceano e il Reno. Stabilita sul colle di Fourvière (Forum Vetus), non tarda a stendersi ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...